
Congedo di paternità, tutte le novità del 2018: a chi spetta, come funziona e come richiederlo
Vodafone anticipa la legge sulla paternità e, dal 1* aprile scorso, offre ai suoi dipendenti un congedo di paternità di 15 giorni.
Non solo le mamme possono passare più tempo a casa dopo il parto: il congedo di paternità, dallo scorso 1 aprile, arriva a 15 giorni per i dipendenti di Vodafone. Il primo ad approfittare della novità (tutta interna all’azienda) è Mauro Cucci, 37 anni, un figlio di tre e due gemelli in arrivo, una femmina e un maschio.
Cucci lavora per l’azienda di telefonia come responsabile marketing per le piccole e medie imprese, e, come ha spiegato al Corriere della Sera
Quando è nato il mio primogenito non mi sono per niente posto il tema di prendere il congedo di paternità. Non è stato proprio un argomento di confronto con mia moglie, su come suddividersi i compiti. Questa volta, invece, prenderò due settimane. Politiche di questo tipo aumentano la consapevolezza non solo degli uomini ma di tutta l’organizzazione perché esercitare il ruolo di padre è un nostro diritto e un nostro dovere.
Congedo di paternità, tutte le novità del 2018: a chi spetta, come funziona e come richiederlo
Una decisione che evidenzia il cambiamento in atto sul tema della paternità e della ripartizione dei compiti tra i genitori: proprio da qui, ha raccontato al Corriere la direttrice delle risorse umane di Vodafone Italia Donatella Isaia, è nata l’idea di estendere il congedo di paternità: “Dopo esserci concentrati sulla maternità, ci siamo rivolti agli uomini. La nostra idea è che la possibilità delle donne di avere un buon bilanciamento tra la vita personale e la vita lavorativa passa anche da quanto gli uomini sono in grado di supportarle”.
Ai quattro giorni di congedo obbligatorio – più uno facoltativo, in caso di rinuncia da parte della mamma di uno dei giorni di maternità – previsti dalla legge entrata in vigore il primo gennaio (che raddoppiano quelli previsti fino allo scorso anno), l’azienda ha deciso di andare ulteriormente incontro alle esigenze dei genitori, portando a due settimane la durata del congedo di paternità. Una pratica che potrebbe diventare ben più diffusa: è ferma però da oltre due anni la discussione sulla proposta di legge presentata alla Camera.
Il messaggio numero 4025 dell’8 novembre riguarda le lavoratrici e i lavoratori dipendenti del settore privato e gli iscritti alla Gestione Separ...
La misura è prevista, in via sperimentale per il 2022, per le neomamme lavoratrici dipendenti del settore privato che tornano al lavoro. Dura 12 m...
Prorogata al 31 marzo 2022 la possibilità di richiedere e ottenere il congedo parentale per i genitori con figli in DAD. Ecco i requisiti per pote...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Oggi i neopapà possono stare a casa fino a 10 giorni e poi devono tornare a lavoro, ma con il Family Act anticipato dalla Ministra per la Famiglia...
Due le novità per quanto riguarda i congedi parentali Covid-19 per i lavoratori dipendenti previsti dal Decreto Ristori. Le procedure Inps per acc...
In aggiunta alla maternità obbligatoria è possibile richiedere un ulteriore periodo di astensione di 6 mesi dal lavoro, entro i 12 anni di vita d...
Congedo di maternità e congedo di paternità, congedo parentale, permesso per malattia figli, maternità anticipata: tutti concetti giuridici per ...
Per agevolare il rientro al lavoro dopo il congedo di maternità la legge prevede alcune misura a tutela della donna lavoratrice: vediamo insieme q...
L'Inps ha fornito istruzioni sulle nuove modalità di fruizione dell’indennità di maternità/paternità e del congedo parentale per i lavoratori...