
Con l'abolizione della sentenza Roe v. Wade, in alcuni stati degli USA è concesso interrompere la gravidanza solamente in casi eccezionali, ad ese...
Esistono molte complicazioni, potenzialmente letali, che può dover affrontare chi è in gravidanza. Tra queste anche preeclampsia e placenta previa, non sempre risolvibili con un parto prematuro.
In un video con oltre 400 mila visualizzazioni su Facebook, pubblicato dall’organizzazione antiabortista Live Action, la dottoressa Kendra Kolb ha affermato che l’aborto non è mai necessario dal punto di vista medico.
Come riportato da Health Feedback, però, questa affermazione è falsa – e in contrasto con i consigli di medici esperti – e oscura, inoltre, la complessità dei rischi associati alla gravidanza, nonché le cure mediche necessarie per affrontarli. Senza considerare il fatto che, a livello legislativo, in Peasi come la Polonia, l’Irlanda (e ora, con il ribaltamento della sentenza Roe v. Wade, anche gli Stati Uniti), non è così facile stabilire quando sia necessario praticare l’aborto. Il personale che lo effettua, infatti, può incorrere in diverse sanzioni o pene.
Con l'abolizione della sentenza Roe v. Wade, in alcuni stati degli USA è concesso interrompere la gravidanza solamente in casi eccezionali, ad ese...
Per sostenere la su tesi, Kolb ha sostenuto che le gravidanze extrauterine non siano da considerare aborti e che questi non siano necessari in quanto i medici possono eseguire un parto prematuro, nel caso in cui sia richiesto interrompere una gravidanza per salvare la vita della donna incinta.
Jonathan Lord, ginecologo consulente e portavoce del Royal College of Obstetricians and Gynecologists ha quindi dichiarato: “È molto preoccupante sentire affermazioni secondo cui un parto prematuro dovrebbe essere utilizzato come alternativa all’aborto, partorire prematuramente non è un’alternativa sicura all’aborto“.
Secondo Kolb, “l’unico scopo di un aborto è quello di produrre un bambino morto“. La dottoressa, quindi, non considera le gravidanze ectopiche o le cure come la chemioterapia – che su una donna incinta può portare a un aborto spontaneo – interruzioni di gravidanza volontarie, poiché “lo scopo del trattamento non è uccidere il bambino“.
Ma queste condizioni citate da Kolb, sono solamente due delle molte complicazioni, potenzialmente letali, che le donne in gravidanza possono sperimentare. Esistono anche altri tipi di condizioni pericolose per la vita, come la placenta previa e la preeclampsia. Tralasciando qualsiasi menzione di questi casi, il video offre a chi lo guarda una rappresentazione fuorviante ed eccessivamente semplicistica dei rischi che corrono le donne incinta.
La placenta previa è considerata una delle emergenze ostetriche del terzo trimestre di gravidanza, soprattutto durante il parto. Anatomicamente la placenta si verrebbe a trovare davanti alla parte di presentazione fetale, causando il rischio di emorragie gravi. La preeclampsia è invece una complicanza della gravidanza che causa ipertensione e danni ad altri organi.
Se queste due condizioni si sviluppano ad un’età gestazionale in cui è molto probabile che il feto sopravviva, allora è vero che i medici procedono inducendo il travaglio e facendo partorire immediatamente la donna. Ma non è sempre così. Daniel Grossman, professore di ginecologia alla University of California ha infatti affermato:
Se la donna incinta sviluppa queste condizioni gravi alla 20esima settimana, è fondamentale interrompere rapidamente la gravidanza per salvarle la vita. Non c’è alcuna possibilità che il feto possa sopravvivere e un aborto è il modo più rapido e sicuro per interrompere la gravidanza.
Indurre il travaglio è quindi un modo per salvare sia la madre che il bambino solo nel caso in cui la gestazione è abbastanza avanzata. Quando il travaglio indotto viene eseguito prima della vitalità, viene descritto come un aborto indotto, anche se il bambino potrebbe vivere per un breve periodo dopo la nascita. L’affermazione radicale della dottoressa Kolb è quindi falsa.
Articolo originale pubblicato il 11 luglio 2022
Cos'è l'aborto tubarico e perché si verifica, come avviene e quali sono le conseguenze per la donna e la sua fertilità.
Il racconto di una donna che ha scelto di condividere l'esperienza di tre aborti spontanei per avvicinarsi a chi sta passando un momento simile.
Secondo l'Oms, la mortalità perinatale può essere considerata come l’indicatore della qualità dell’assistenza fornita alla madre e al bimbo ...
La legge italiana tutela il diritto alla donna a partorire e quello del bambino a nascere; il parto anonimo è un'alternativa all'aborto poco conos...
"Invito chi afferma 'Io non lo farei mai' a compiere il doveroso tentativo di comprendere coloro che hanno visto trasformarsi la scelta riguardo l...
Francesca ci chiede se è possibile indurre il parto o abortire a gravidanza inoltrata: un quesito che interroga tutti noi sull'efficacia dell'info...
Tutti parlano dell'aborto, ma cosa avviene dopo? Facciamo luce su una fase spesso oscura della vita non solo delle donne, ma anche degli uomini.
La paura di perdere la gravidanza può portare a sospettare, specialmente nel primo trimestre, di vivere il fenomeno dell'aborto. Con l'aiuto del g...
Congedo per lutto: ora in Nuova Zelanda è legge. Tale diritto è riservato a tutte le coppie che hanno avuto un lutto perinatale o un aborto spont...
Un team internazionale di ricercatori della British Columbia University ha scoperto l'importanza che la ghiandola del timo ha nel prevenire aborti ...