
Aborto spontaneo: le cause, i sintomi e i risvolti psicologici. Che cosa significa vivere un aborto spontaneo per la coppia e come superarlo.
Cos'è l'aborto tubarico e perché si verifica, come avviene e quali sono le conseguenze per la donna e la sua fertilità.
L’aborto tubarico è un particolare tipo di aborto che si verifica a seguito di una gravidanza tubarica, la più comune tipologia di gravidanza extrauterina.
Una gravidanza extrauterina avviene quando l’embrione si impianta fuori dall’utero e in particolare in una delle tube di Falloppio. In questo caso la gravidanza non può proseguire e si ha come naturale conseguenza un aborto tubarico, caratterizzato dall’espulsione dell’embrione che non può continuare a svilupparsi nelle tube.
Aborto spontaneo: le cause, i sintomi e i risvolti psicologici. Che cosa significa vivere un aborto spontaneo per la coppia e come superarlo.
Se la diagnosi di gravidanza extrauterina non avviene precocemente, l’embrione si sviluppa e cresce nella tuba fino a romperla. In questi casi la donna è interessata da forti dolori addominali, emorragie e altri sintomi di malessere. Ma spieghiamo meglio come avviene l’aborto:
Sin dal momento in cui l’ovulo fecondato si impianta, ha bisogno naturalmente di un ambiente adatto alla sua crescita e al suo nutrimento. E quando l’impianto avviene nelle tube ne invade i vasi sanguigni e ne dilata le pareti. Ma la tuba non ha l’ampiezza dell’utero e i vasi sono più piccoli.
Si possono verificare sostanzialmente due situazioni che causano l’aborto tubarico: nella prima, i vasi dell’ovulo consumano quelli della tuba provocando un sanguinamento che a propria volta causa il distacco dell’ovulo dalla parete; nella seconda ipotesi, l’ovulo si impianta tra due strati della tuba creando un vuoto che dà luogo all’emorragia.
In entrambe le situazioni l’ovulo che si è staccato può restare nella tuba circondato da un coagulo di sangue. Il sanguinamento della tuba invece si riversa nella cavità addominale e può provocare dolore al basso ventre.
Per poter effettuare una corretta diagnosi, è necessario fare un’ecografia transvaginale che mostrerà un utero vuoto e privo di camera gestazionale. Un altro controllo importante da effettuare in gravidanza è l’esame dei livelli dell’ormone Beta-hCG, l’ormone della gravidanza.
Nelle gravidanze extrauterine, infatti, i livelli di questo ormone aumentano molto lentamente rispetto a una gravidanza iniziata nell’utero.
Tuttavia, il solo valore delle beta-hCG non è attendibile per fare una diagnosi da aborto, che invece può dirsi completa solo con l’ecografia transvaginale.
Lo scenario che l’ecografia restituisce è quello di un utero vuoto in cui non sono visibili né la camera gestazionale né l’eventuale coagulo di sangue che non è stato ancora espulso. Per quanto riguarda la situazione delle tube ci sono due possibilità: o la tuba è intatta ed è visibile l’ovulo circondato da coaguli di sangue, oppure la tuba è danneggiata e per questo non è possibile vedere nulla al suo interno.
Se la gravidanza è prolungata, la principale conseguenza dell’aborto tubarico è la rottura della tuba di riferimento.
Nei casi in cui non si arrivi alla rottura si può iniziare una terapia farmacologica per indurre l’aborto, ma è sempre opportuno rivolgersi al proprio ginecologo per farsi prescrivere la terapia più adatta.
Quando invece si ha la rottura della tuba (e quindi anche un versamento di sangue), bisogna sottoporsi a un intervento per rimuovere i residui di sangue e dello stesso embrione. Nei casi più gravi può essere necessario asportare la tuba e questo intervento viene solitamente operato in laparoscopia.
Quando l’aborto invece si verifica in tempi piuttosto brevi, è possibile che il riassorbimento avvenga in maniera spontanea. Dopo un aborto tubarico con riassorbimento spontaneo, spesso anatomicamente tutto si risolve, però il concepimento dal lato colpito è sempre a rischio.
Per questo è opportuno eseguire esami specifici sulle tube prima di pensare a una successiva gravidanza.
Articolo originale pubblicato il 30 ottobre 2019
Il racconto di una donna che ha scelto di condividere l'esperienza di tre aborti spontanei per avvicinarsi a chi sta passando un momento simile.
Secondo l'Oms, la mortalità perinatale può essere considerata come l’indicatore della qualità dell’assistenza fornita alla madre e al bimbo ...
La legge italiana tutela il diritto alla donna a partorire e quello del bambino a nascere; il parto anonimo è un'alternativa all'aborto poco conos...
"Invito chi afferma 'Io non lo farei mai' a compiere il doveroso tentativo di comprendere coloro che hanno visto trasformarsi la scelta riguardo l...
La gravidanza iniziale è gravata da un certo numero di problematiche che alimentano i timori dei futuri genitori: vediamo le 7 complicanze più co...
Francesca ci chiede se è possibile indurre il parto o abortire a gravidanza inoltrata: un quesito che interroga tutti noi sull'efficacia dell'info...
La paura di perdere la gravidanza può portare a sospettare, specialmente nel primo trimestre, di vivere il fenomeno dell'aborto. Con l'aiuto del g...
Congedo per lutto: ora in Nuova Zelanda è legge. Tale diritto è riservato a tutte le coppie che hanno avuto un lutto perinatale o un aborto spont...
Un team internazionale di ricercatori della British Columbia University ha scoperto l'importanza che la ghiandola del timo ha nel prevenire aborti ...
La storia di Chrissy Teigen, moglie del cantante John Legend, dopo l'aborto spontaneo e la perdita del suo terzo figlio Jack. Le confessioni shock ...