
Dieta vegetariana in gravidanza: la parola all'esperto
L'alimentazione vegetariana come si concilia con la gravidanza? Quali sono i rischi e i vantaggi? Scopriamolo con l'aiuto di una biologa nutrizioni...
Mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato praticando sport durante la gravidanza è la chiave per avere bambini sani. Lo studio condotto dal King's College London lo dimostra con dei risultati scientifici importanti.
Fare dieta e sport in gravidanza è la chiave giusta per avere bimbi sani. Uno studio mostra che migliorare lo stile di vita delle donne con obesità durante la gravidanza potrebbe apportare significativi benefici cardiovascolari a lungo termine per i propri figli.
La ricerca, condotta dal King’s College di Londra e sostenuto dalla British Heart Foundation e dall’organizzazione benefica di Tommy, ha esaminato come una dieta prenatale e un intervento di attività fisica nelle donne in gravidanza con obesità potrebbero influenzare positivamente la salute non solo delle future mamme ma anche dei loro bambini addirittura fino a tre anni dopo il parto.
Analizziamo, dunque, lo studio e cerchiamo di capire come influisce sul bambino la vita sana ed equilibrata della mamma durante la gravidanza.
Lo studio londinese del King’s Collage London che piega come seguire una dieta sana e bilanciata insieme ad una moderata attività fisica giornaliera, porta a benefici non solo per la donna in dolce attesa ma, anche, per il futuro bambino che nascerà.
La ricerca si è basata sullo studio controllato di 2 gruppi di donne in dolce attesa. Lo scopo della ricerca mira a migliorare la dieta e l’attività fisica delle donne incinte obese.
I ricercatori hanno suddiviso le donne in stato interessante in due gruppi, quelle a cui è stato richiesto di seguire una dieta e fare esercizio fisico e un secondo gruppo di future mamme che, invece, non hanno apportato alcuna modifica al proprio stile di vita durante la gravidanza.
Le future mamme appartenenti al primo gruppo, quelle a cui è stata somministrata una dieta e un intervento di esercizio fisico, sono state, in un secondo momento, confrontate con le donne del secondo gruppo, coloro che non hanno seguito alcun regime alimentare particolare né fatto sport durante i mesi di gestazione.
I risultati ottenuti mostrano come, a distanza di 3 anni dal parto, gli esami di follow-up effettuati hanno evidenziato che i bambini nati nel braccio di intervento dello studio avevano una frequenza cardiaca a riposo inferiore di -5 bpm rispetto ai bambini trattati con cure standard.
Inoltre, lo studio ha anche reso noto come, le madri che avevano seguito una dieta sana ed eseguito da routine, esercizio fisico moderato durante la gestazione, hanno mantenuto, successivamente al parto e dopo i primi 3 anni di vita del piccolo, il nuovo stile di vita.
Questo sta a significare che una frequenza cardiaca a riposo più elevata negli adulti è associata a ipertensione e disfunzione cardiovascolare.
L'alimentazione vegetariana come si concilia con la gravidanza? Quali sono i rischi e i vantaggi? Scopriamolo con l'aiuto di una biologa nutrizioni...
Che svolgere attività fisica, al di là della gravidanza, è un fatto accertato. Ancor di più, in questi mesi di gestazione, bisogna avere maggior controllo nel seguire uno stile di vita sano ed equilibrato.
Seguire una dieta sana durante la Gravidanza, ricca di tutti i nutrimenti indispensabili al buon sostentamento della mamma e del bambino è fondamentale e altamente raccomandata.
Non di meno, eseguire del movimento fisico durante la settimana è un consiglio che i migliori ginecologi e dottori raccomandano durante i nove mesi di gestazione (da svolgere sempre previo parere medico).
Anche una semplice passeggiata all’aria aperta è un ottimo esercizio cardiovascolare e aerobico. La parola d’ordine è sport (moderato) e alimentazione giusta! Ne sanno qualcosa i risultati ottenuti, come abbiamo visto, dai ricercatori U.K. sullo studio condotto.
Ed è proprio in merito a ciò che l’autrice principale, Kathryn Dalrymple del King’s College di Londra ha dichiarato quanto segue:
Questa ricerca mostra che un intervento sullo stile di vita nelle donne in gravidanza, incentrato sul miglioramento della dieta e sull’aumento dell’attività fisica, è associato a un miglioramento della funzione cardiovascolare nel bambino a tre anni di età e a un miglioramento della dieta delle madri, tre anni dopo il termine dell’intervento.
Questi risultati sono molto interessanti in quanto si aggiungono all’evidenza che la gravidanza è una finestra di opportunità per promuovere cambiamenti positivi nella salute e nello stile di vita a beneficio della madre e del suo bambino.
A sostenere la tesi della dott.ssa Dalrymple vi è anche l’autrice senior della ricerca, la Professoressa Lucilla Poston, presidente dell’Organizzazione benefica di Tommy per la salute materna e fetale, la quale ha dichiarato sulla rivista scientifica ScienceDaily:
L’obesità in gravidanza è un problema importante perché può aumentare il rischio di complicazioni durante la gravidanza e influire sulla salute a lungo termine del bambino. Questo studio rafforza la mia determinazione a sottolineare quanto sia importante dare ai bambini un sano inizio di vita.
Sempre riferendosi alla ricerca effettuata, anche la Dietista Senior della British Heart Foundation, Tracy Parker, ha espresso la sua opinione riguardo la gravidanza e l’obesità di alcune future mamme:
Mantenersi fisicamente attivi e mantenere una dieta equilibrata sono entrambi modi importanti per mantenere i nostri cuori sani. Questa ricerca mostra che per le donne incinte, i benefici non finiscono qui. Seguire una dieta prima, durante e dopo la gravidanza può avere benefici per la salute a lungo termine sia per la madre che per il bambino
Dopo lo studio effettuato sull’importanza di seguire una dieta equilibrata e fare sport durante la gravidanza, il team di ricercatori ha dichiarato che seguirà i bambini nati dal gruppo di madri che durante la ricerca aveva seguito lo stile di vita consigliato fino al raggiungimento degli 8/10 anni di vita degli stessi, proprio per valutare se questo miglioramento della funzione cardiovascolare verrà mantenuto durante l’infanzia.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Sin dal momento del concepimento il feto si nutre di quello che mangia la mamma. Ecco perché seguire un corretto regime alimentare e provare delle...
La gravidanza non è una malattia e durante le settimane prima del parto è possibile proseguire con i propri impegni, anche quelli domestici. Ecco...
È vero che i bambini possono stare al sole solo nelle ore meno calde della giornata? E che la crema solare va messa solo quando si è al mare? Ne ...
La gravidanza ha un termine che può essere rispettato, ma anche anticipato o posticipato. Scopriamo cosa accade, per la mamma e il bambino, nel ca...
Durante la gravidanza è abbastanza comune che il cordone ombelicale si avvolga intorno al collo del bambino. É una situazione che non sempre deve...
L'ovulazione non si verifica sempre nello stesso giorno del ciclo e in alcuni casi può avvenire molto prima; scopriamo come questo fenomeno può i...
Fumare in gravidanza fa male. Sempre e comunque. Scopriamo perchè e quali danni provoca sul feto, ma anche sul bambino dopo la nascita.
Nel corso dell'ecografia del secondo trimestre può emergere la presenza di una o più cisti nei plessi corioidei (una parte del cervello). Una con...
Una diagnosi precoce è l'unica soluzione per aiutare concretamente la madre a guarire dalla depressione post parto già nei primi 6 mesi dopo il p...
Lo stress materno può comparire già in gravidanza. Ecco quali sono le cause, i rischi, e 10 consigli dell'esperta per affrontarlo e vincerlo.