
Le bottiglie sensoriali del metodo Montessori sono un ottimo modo per stimolare i sensi, la fantasia, la creatività e la calma dei bambini. Ecco a...
La palla sensoriale del metodo Montessori è un importante strumento di gioco per sviluppare molte capacità nei neonati.
Da quando nasce e fino a circa sei anni il bambino attraversa una fase in cui i suoi sensi vengono affinati, ed è sufficiente osservarlo per capire quanto il suo interesse per l’esplorazione del mondo che lo circonda sia forte. È proprio in questo momento che il bambino tocca, fa esperimenti con gli oggetti che lo attorniano, cerca di scoprire anche attraverso la bocca o l’udito.
Ecco, la palla sensoriale si inserisce perfettamente in questo periodo di scoperta, proponendo proprio delle attività che sono finalizzate a sostenere lo sviluppo sensoriale.
Come tutti i giochi sensoriali, quindi, aiuterà il bambino a sviluppare sin dai primi mesi di vita percezioni visive, uditive, tattili, cinestetiche, olfattive e gustative, includendo anche la motricità fine, l’equilibrio e la consapevolezza spaziale.
Le bottiglie sensoriali del metodo Montessori sono un ottimo modo per stimolare i sensi, la fantasia, la creatività e la calma dei bambini. Ecco a...
La palla sensoriale può essere di diverse tipologie, tanto da essere usata anche dagli adulti per sviluppare la muscolatura; nel caso dei piccoli, invece, lo scopo da raggiungere è quello di stimolare la manualità. In generale sono sfere di grandezze diverse, con superfici diverse che al tatto hanno un effetto particolare.
La palla sensoriale a spicchi può essere in stoffa o altri materiali, e il suo scopo è di sviluppare la manualità del bambino, che per afferrarla e girarla dovrà esercitare proprio la muscolatura della mano.
In questo caso si tratta di una sfera con la superficie divisa in sezioni diverse, ognuna caratterizzata da un disegno che sia percepibile alla vista e al tatto.
Questo tipo di palla viene usata anche per massaggiare quelle parti del corpo che il bambino non può raggiungere da solo, come la schiena, il retro delle gambe o la pianta dei piedi. Hanno forme diverse, con pioli più o meno piccoli.
Generalmente è realizzata in plastica dura, e con grandi fori che offre sia la possibilità di afferrare la palla per spostarla, sia di estrarre i tessuti o i piccoli oggetti che si trovano al suo interno.
Generalmente è realizzata in tessuti di composizione diversa, e prevede un’attività da svolgere a due mani, se il bambino vuole afferrare la palla. La sensibilità del tatto in questo gioco è stimolata sulla punta delle dita, con cui il piccolo può percepire la differenza di tessuto.
Sviluppano la fantasia e la creatività poiché coinvolgono il senso tattile, visivo e uditivo dei bambini. Ecco i migliori 5 libri interattivi e c...
La palla sensoriale per i neonati può essere realizzata anche a casa, se siete pratici con i lavori manuali, oppure essere acquistata nei negozi specializzati, ma anche Internet offre una vasta scelta per quanto riguarda materiali e tessuti.
Questa che vi proponiamo di seguito è una piccola selezione delle palle sensoriali per neonati che si possono trovare su Amazon.
Dall’equilibrio del pH alla scelta del detergente giusto: tutto quello che c’è da sapere sulla cura intima nei momenti più delicati della vit...
Quanti tipi di ombelico esistono? Da cosa dipendono? Quando preoccuparsi? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Dolore, difficoltà nel camminare e disturbi nella postura con conseguenze sul modo di camminare: ecco perchè intervenire precocemente in presenza...
Vediamo insieme cosa ne pensano gli esperti, quali sono i benefici documentati e qual è il ciuccio più indicato da scegliere fin dai primi giorni...
L'estetica Mothercore ha rappresentato una vera e propria rivoluzione non solo nel modo di vestire, ma anche nel modo di pensare la maternità e la...
Scopri l’oroscopo dal 16 al 22 maggio 2025 per bambini da 0 a 10 anni, personalizzato per età e segno zodiacale.
Non hai idee per la prossima festa della mamma? Ecco una serie di spunti e consigli per un regalo originale e di sicuro gradimento.
Nessuno farebbe volutamente del male al proprio figlio, ma la Shaken Baby Syndrome (Sindrome del Bambino Scosso) è una forma di maltrattamento inc...
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...