
Come scegliere un corredino biologico da neonato che sia sicuro e pratico per lui, ma anche amico dell'ambiente (e del portafogli)? Dalla scelta de...
Le ghettine per neonato non sono altro che pantaloni con piedini, per tenere i bimbi sempre ben protetti e per velocizzare il cambio pannolino.
Generalmente sono invernali, quindi spesso in ciniglia, e servono principalmente per tenere ben protetto il pargolo e per rendere più rapido e agevole il cambio pannolino. Se sono utili, o addirittura indispensabili, lo decidono mamma e papà, in base al tipo di utilizzo e l’effettiva comodità.
Scopriamo qualcosa in più sulle ghettine per neonato per capire se vale la pena investire in questi capi di abbigliamento e quali sono i migliori modelli in commercio.
Per capire a cosa servono, bisogna pensare alle ghettine come dei semplici pantaloni per neonato ma con i piedini inclusi. Quindi innanzitutto servono per coprire le gambe e le estremità, permettendoci in questo modo di evitare di far indossare i calzini al piccolo, a meno che non si ritenga necessario aggiungerli, ad esempio se fa molto freddo.
Tuttavia non si usano solamente in inverno e durante i mesi più freddi; c’è chi le ritiene molto comode anche in estate.
Come scegliere un corredino biologico da neonato che sia sicuro e pratico per lui, ma anche amico dell'ambiente (e del portafogli)? Dalla scelta de...
In questo si caso si preferiranno ghette in cotone da abbinare ai coprifasce. In buona sostanza, si eviteranno le classiche tutine per favorire un completo due pezzi.
Perché? Semplicemente per evitare di spogliare completamente il neonato quando si dovrà effettuare il cambio pannolino. Basta sfilare le ghettine, procedere con tutte le operazioni di igiene e rivestirlo rapidamente.
Come avrete già avuto modo di capire, ci sono ghettine invernali ed estive, che è la prima differenziazione utile per iniziare a effettuare la giusta scelta stagione. Le prime sono generalmente realizzate in ciniglia ma anche caldo cotone; le altre sono in cotone fresco e leggero.
A proposito di tessuti, è possibile realizzare a mano, richiedere a una sarta o, più difficilmente, trovare in commercio delle ghettine per neonato all’uncinetto. Tuttavia questa tipologia è meno comoda da gestire e confortevole da indossare rispetto ai modelli in cotone.
Tutte le ghettine sono dotate di una molla abbastanza morbida in vita e di piedini con elastico attorno alla caviglia.
Ai modelli che ricordano i pantaloni, si aggiungono le tutine con ghettine, ovvero con i piedini incorporati, che in alcuni casi sono persino staccabili, e i completi composti da ghettine e coprifasce.
Le ghettine fanno parte del corredino dei più piccoli sin dalla nascita e per almeno i primissimi mesi di vita. Di seguito vi mostriamo una serie di interessanti modelli che potete comprare comodamente online.
Da cosa dipende la capacità dei bambini di autoregolare le proprie emozioni? Un interessante esperimento prova a indagare questo aspetto.
Anche i neonati possono avere i "brufoli"; ecco perché avviene e cosa è giusto fare (e cosa no).
Dalla quantità e dalla tipologia delle feci dei bambini è possibile trarre sempre importanti informazioni sulla loro salute; ecco cosa c'è da sa...
Facciamo chiarezza sugli angiomi, delle anomalie vascolari che possono interessare un neonato, individuando le forme benigne e quelle meritevoli di...
Le terme sono un posto adatto per i bambini piccoli? Quali i vantaggi e quali i rischi? Ecco cosa sapere per non sbagliare.
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...