
Non solo pigiami, reggiseni da allattamento, body e tutine: nella valigia con l’occorrente per il parto vanno inserite molte, anzi moltissime cos...
Pratica, comoda, avvolgente e spesso simpatica, la cuffia per neonato rappresenta il primo vero cappellino. Aderisce perfettamente alla testa, la riveste e copre le orecchie ed è l’ideale per far stare il bebè al cado e sempre ben protetto.
Inoltre, rappresenta una buona idea regalo, un pensierino nemmeno troppo costoso, che può essere confezionata a mano oppure acquistata singolarmente o in un set (che comprenda anche muffole, babbucce, body e pigiamini per la primissima infanzia).
La cuffia è un utile accessorio per evitare dispersioni di calore corporeo. Serve a proteggere il neonato in tutte le stagioni. D’inverno se ne usa una calda, in estate si preferisce un modello anti UV.
Motivo per cui, oltre che in ospedale e per la sua primissima uscita, si usa anche per le passeggiate all’aria aperta ed, eventualmente, in casa quando le temperature sono molto basse.
Non solo pigiami, reggiseni da allattamento, body e tutine: nella valigia con l’occorrente per il parto vanno inserite molte, anzi moltissime cos...
Oltre ad essere utile, la cuffia per neonato è anche un accessorio di tendenza, un complemento da coordinare al look del bimbo. In commercio se ne trovano di ogni tipologia e per ogni necessità: da quella per battesimo a quella più divertente con orecchie.
A differenza degli altri berretti e cappellini vari, la cuffia è un copricapo aderente e morbido, senza visiera. In alcuni casi può presentare dei laccetti da annodare sotto il collo e dei triangoli di tessuto, che possano coprire le orecchie.
In genere sono accessori funzionali, utilizzati con lo scopo di proteggere la testolina del bimbo da eventuali sbalzi climatici. Motivo per cui sono realizzati in materiali naturali. Ovviamente in inverno si preferiranno cuffie in lana mentre saranno in cotone in estate.
La cuffia per l’ospedale è molto piccola ed è realizzata solitamente in cotone. Nei giorni in cui il piccolo starà con la sua mamma nella struttura sanitaria non avrà necessariamente bisogno di un copricapo pesante, che invece potrebbe tornare utile per il suo primo viaggio di ritorno a casa, se nato in inverno.
Un grande classico dall’allure vintage è la cuffia all’uncinetto, che si può anche acquistare o che può essere confezionata direttamente dalla neomamma o da un parente caro, come la nonna. Eventualmente si può far confezionare – da sola o in un set corredino – da una sarta e personalizzare nei colori, nei dettagli e con il ricamo del nome.
Nel corredino non può mancare il coprifasce per neonato, un indumento indispensabile secondo i nostri nonni (e non solo) per coprire le bende del ...
In voga ormai da diversi anni la cuffia neonato con le orecchie. Si tratta di un accessorio che oltre a essere funzionale è anche molto bello e divertente da vedere. Possono essere orecchie di orsetto, di coniglio o di gattino. Le cuffie più particolari spesso sono utilizzate nei servizi fotografici newborn.
La cuffia da battesimo, rispetto a quelle funzionali, è molto elegante ed essenzialmente decorativa. Anche se esiste una versione semplice e bianca, quella più in voga è abbellita da ricami in pizzo. Può anche essere una mezza cuffia, quindi aperta sul retro e leggermente rialzata sulla fronte.
Torniamo ora sulla cuffia fai te: come si fa? Durante i giorni di dolce attesa, magari per rilassarsi la sera, si può provare a realizzare un cappellino handmade.
Chi sa già lavorare ai ferri, riuscirà facilmente a crearne uno, o più, giocando anche sulle varie misure adatte per la piccola testolina del neonato.
Chi, invece, non ci ha mai provato, se ha voglia può comunque tentare, seguendo dei semplici tutorial, soprattutto video. Di seguito ve ne mostriamo piuttosto facile per realizzare una cuffietta fai da te.
Se volete fare un regalo carino e utile o se vi occorre una o più cuffie per neonato, vi mostriamo una serie di proposte di varie tipologie, che possono fare al caso vostro.
Una rara malattia causata dalla perdita di materiale genetico sul cromosoma 11 e che spesso porta al decesso del bambino nei primi due anni di vita...
A seguito di una mancata chiusura del tubo neurale, può crearsi in una parte del cranio una protrusione che ospita i tessuti cerebrali. Scopriamo ...
Per i bambini molto piccoli esiste solo ciò che possono vedere: ecco cosa è e quando viene acquisita la "permanenza dell'oggetto", che li aiuta a...