
Quando e come togliere il ciuccio: consigli utili e strategie vincenti
Come e quando togliere il ciuccio: consigli efficaci per bambini a 2 anni, 3 anni ...
Ciuccio sì o ciuccio no? È un bel problema che si pongono i genitori, ma che devono comunque fare i conti con i “gusti” del neonato, che potrebbe non accettarlo, soprattutto se non si scegliere quello giusto.
Ma è proprio necessario scegliere un ciuccio e come fare a sapere se è quello giusto? Difatti non basta acquistare quello che sembra essere statisticamente il più accettato, perché ogni bimbo ha i propri gusti e potrebbe persino rifiutarlo e non utilizzarlo mai. Altri, invece, se ne affezionano così tanto che risulta difficile, se non (quasi) impossibile toglierglielo.
Come e quando togliere il ciuccio: consigli efficaci per bambini a 2 anni, 3 anni ...
C’è chi lo demonizza, chi lo osanna: il ciuccio è un accessorio che divide genitori ma anche nonni, zii, amici e persino pediatri. Si può usare? Quali sono i suoi benefici?
Innanzitutto è bene sapere che il ciuccio deve essere utilizzato in modo corretto, tenendo conto della misura. Sulle confezioni dei modelli in commercio è indicata chiaramente la taglia, espressa in mesi, che sono quelli del neonato e del bambino.
Ogni marca identifica un periodo preciso, ad esempio 0-6, 0-2 o anche 6-18 mesi o 16+. Queste sono, in linea di massima, le indicazioni che potrete trovare e in base alle quali scegliere.
In termini di benefici, la società italiana di ortodonzia (Sido) ha rilevato che il ciuccio ha effetti benefici, in quanto è uno strumento che calma e favorisce lo sviluppo dell’apparato masticatorio.
Da tenere ben presente che il ciuccio è utile anche per prevenire e comunque ridurre il rischio di Sids.
La tettarella del ciuccio è realizzata in due materiali: caucciù o silicone. I ciucci in caucciù sono quelli più resistenti ai denti del piccolo, ma tendono a deteriorarsi più facilmente.
I succhietti in silicone sono facilmente riconoscibili perché trasparenti e sono indeformabili. Resistono bene a continue sterilizzazioni e non assorbono odori. Tuttavia possono lacerarsi se morsi frequentemente.
Quando si parla di forma del ciuccio si fa riferimento a quella della tettarella, quindi la parte morbida che mettono in bocca i bimbi, e non quella esterna. Ne esistono tre tipologie: anatomica, a ciliegia e a goccia.
La tettarella ha una forma a goccia ma schiacciata con punta rivolta verso l’alto. Il design è stato ideato per far adattare la tettarella al palato del bambino.
È l’ideale quando si allatta al seno e nei primi mesi di vita, perché la forma a ciliegia imita il capezzolo della mamma. In genere si sconsiglia l’utilizzo dopo i primi mesi di vita, perché potrebbe compromettere lo sviluppo del palato.
Il succhietto a goccia ha la tettarella simmetrica che riempie la bocca del bambino ma non si adatta anatomicamente all’intero palato.
Articolo originale pubblicato il 28 aprile 2020
Se vuoi aggiornamenti su Bambino (1-3 anni), Neonato (0-1 anno), Shopping inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La dermatite seborroica, o crosta lattea, causa la formazione di squame giallastre sulla fronte e ...
Cos'è il rinforzo positivo? Qual è la differenza con quello negativo? Ecco la storia e ...
Cosa si nasconde dietro i video di YouTube dedicati ai bambini? I messaggi subliminali a ...
Nei neonati il classico reflusso gastroesofageo può essere accompagnato da movimenti convulsi della testa, del ...
Cosa sognano i neonati? Ecco a che età si inizia a sognare e quali sono ...
Lo sviluppo psicomotorio è importante per i bambini sin dalla loro tenera età. Ecco alcuni ...
Tra i riflessi neonatali, quello di Babinski è uno dei più importanti e fondamentale per ...
Il pedagogista Decroly ha lavorato attorno agli interessi specifici del bambino. Ecco in cosa consiste ...
Quali sono i principi e i benefici dei giochi Montessori? Ecco alcune idee e proposte ...
L'Epifania tutte le feste porta via e con esse anche la routine delle famiglie. Il ...