
I seggiolini auto per i bambini da 0 a 3 anni e i dispositivi anti-abbandono sono estremamente importanti per la sicurezza dei bambini in auto. Com...
Per viaggiare sicure e serene e per garantire la maggiore protezione al feto, in gravidanza bisogna sempre indossare in auto la cintura di sicurezza. Lo stabilisce il Codice della Strada e per questo in commercio esistono dei dispositivi per il perfetto ancoraggio.
In realtà, non è così: la cintura di sicurezza è un dispositivo salva-vita e ancor di più in dolce attesa va indossata, ma con una maggiore attenzione al modo di ancoraggio. Solo il ginecologo, dinanzi a particolari situazioni che dovrà valutare attentamente e certificare, può esentare la gestante dall’indossarla.
La normativa del Codice della Strada stabilisce con chiarezza che l’obbligo della cintura di sicurezza riguarda tutti:
L’ art. 172 del Codice della strada stabilisce che è obbligatorio per tutti, conducenti e passeggeri dei veicoli, sui sedili anteriori e posteriori, usare le cinture per gli adulti e, per i bambini di statura inferiore a 1,50 m. sistemi di ritenuta omologati ed adeguati al loro peso.
Bisogna inoltre considerare che l’inosservanza, si legge, “comporta l’applicazione di una sanzione pecuniaria e la sottrazione di punti dalla patente”.
Dunque, anche le donne incinte sono obbligate a portare la cintura di sicurezza, per ridurre possibili traumi e rischi in caso di urti e incidenti. Ciononostante, lo stesso art. 172 del Codice della strada prevede delle eccezioni, tra cui figurano anche le gestanti. Nello specifico, sono escluse dall’obbligo della cintura di sicurezza
Le donne in stato di gravidanza in condizioni di rischio particolari conseguenti all’uso delle cinture.
I seggiolini auto per i bambini da 0 a 3 anni e i dispositivi anti-abbandono sono estremamente importanti per la sicurezza dei bambini in auto. Com...
Per godere dell’esenzione, bisogna essere in possesso di valida certificazione medica, con durata indicata e simbolo previsto dalla direttiva 91/671/CEE. Leggiamo ancora:
La legge non prevede nessuna esenzione “automatica” e non fornisce nemmeno, in nessuna parte, un elenco di “patologie” o di “condizioni particolari”.
Per viaggiare in sicurezza a bordo di un’auto, salvo eccezioni certificate, bisogna quindi indossare la cintura di sicurezza. Questa consente di ridurre al minimo i possibili traumi legati a un incidente stradale o eventuali urti.
I rischi collegati vanno dai possibili traumi lievi, causati dallo schianto, a quelli mortali. Difatti, dopo un grave incidente, è possibile che il feto sia a rischio e possono concretizzarsi le due eventualità più gravi: aborto o morte. Eventualità, quest’ultima, che può riguardare anche la madre: ecco perché la cintura di sicurezza è considerato un dispositivo salva-vita.
Per evitare o limitare infortuni gravi o esiti fatali, è necessario indossarla e farlo nel modo giusto. La cintura, infatti, va ancorata nel modo classico, ma il passante inferiore deve passare sotto il pancione, mai sopra.
Per essere sicure di metterla correttamente, si possono utilizzare dei comodi e utili dispositivi, che garantiscono il perfetto fissaggio e ancoraggio della cintura di sicurezza, così da viaggiare sicure e serene.
Di seguito scoprirete la nostra selezione di cinture di sicurezza in gravidanza migliori, prodotti che presentano sottili ma essenziali differenze, che vi aiuteranno a scegliere il modello più adatto.
La Bump Belt è un accessorio omologato, quindi sicuro, e molte future mamme l’hanno valutato positivamente proprio per questo. Tuttavia c’è chi ha notato che i due passanti della cintura siano un po’ troppo lunghi, non garantendo il massimo della stabilità.
Le recensioni di chi l’ha testata sono molto positive, ma sulla busta in cui arriva non c’è alcun riferimento a certificazioni e omologazioni.
Chi l’ha usato non solo ha dichiarato di essersi trovata particolarmente bene, ma che grazie a questo ha avvertito un maggior senso di sicurezza e stabilità alla guida.
Da Altabebe arriva un cuscino riduttore che, esattamente come gli altri, serve a garantire una maggiore stabilità e soprattutto una sicurezza elevata alla futura mamma. Protegge dalla possibile pressione addominale, aumenta la comodità durante il viaggio, trasmette sicurezza, è facile da usare ed è universale.
Il prodotto è tedesco e utilizzato in particolar modo in Germania.
Le mamme che in gravidanza l’hanno utilizzato hanno espresso opinioni positive su comfort e protezione.
La cintura di sicurezza per donne incinte di Kiokids si può indossare con due tiranti, quando si porta la gonna, e con tutti e tre, se si indossano i pantaloni. Per questo motivo le clienti la consigliano fortemente.
Comodità e stile: come l’orologio digitale si è ripreso la scena
Quand'è il momento migliore per annunciare di essere incinta? Scopriamo perché sempre più donne decidono di aspettare.
Dall’equilibrio del pH alla scelta del detergente giusto: tutto quello che c’è da sapere sulla cura intima nei momenti più delicati della vit...
L'estetica Mothercore ha rappresentato una vera e propria rivoluzione non solo nel modo di vestire, ma anche nel modo di pensare la maternità e la...
La gravidanza è sempre meno un tabù, tanto che è sempre più normale mostrare con fierezza il proprio pancione. Analizziamo più da vicino il fe...
Tante le domande, i dubbi e i timori di fronte a una diagnosi di diabete gestazionale. Facciamo chiarezza rispondendo alle principali domande in ma...
Spieghiamo quali sono i sintomi (non specifici) e gli elementi da prendere in considerazione per riconoscere il tumore ovarico e quali impatti ha s...
L'asma complica la gravidanza e la gestazione può peggiorare la malattia: ecco cosa sapere e come gestire l'asma in gravidanza.
Non hai idee per la prossima festa della mamma? Ecco una serie di spunti e consigli per un regalo originale e di sicuro gradimento.
Sì, l'intelligenza artificiale può essere molto utile anche per migliorare la gestione di una gravidanza. Ecco come.