
Una malattia sistemica multiforme che può condizionare, sotto diversi aspetti, anche la gravidanza: ecco cosa sapere sulla psoriasi e come gestirla.
Negli ultimi mesi il pancone può essere davvero ingombrante. Per ovviare ai problemi di riposo un valido alleato è il cuscino per gravidanza.
In questi casi, un valido supporto può arrivare dal cuscino per la gravidanza. Se non sapete di cosa stiamo parlando, continuate a leggere.
Il cuscino per la gravidanza è un accessorio che segue le linee del corpo favorendo di conseguenza la corretta postura, la più comoda a letto.
Come è piuttosto facile intuire, serve a garantire un buon riposo notturno; oltre a prevenire l’insonnia, è pensato infatti per rendere più agevole e comoda la posizione a letto. Man mano che il pancione cresce e il peso aumenta, tante donne hanno dichiarato di provare mal di schiena, dolori alla cervicale e persino crampi alle gambe. Ma l’utilizzo del cuscino può rappresentare un valido stratagemma per evitare o alleviare questi dolori fisici.
La posizione corretta per dormire in gravidanza è distesa sul fianco sinistro – in questo modo il sangue fluisce dalla vena cava in maniera agevolata, cosa che non accadrebbe sul fianco destro – con le gambe flesse. Un’estremità del cuscino si usa come appoggio per la testa, l’altra viene posizionata tra le ginocchia. Il cuscino per gravidanza è indicato principalmente nella fase finale della gravidanza, quando il pancione inizia ad assumere dimensioni importanti, ma ciò non toglie che potete utilizzarlo anche prima, già dal termine del terzo trimestre.
Il cuscino per gravidanza si presenta come un “serpentone”, così da poter abbracciare il corpo e permettergli di assumere la posizione accovacciata, o fetale. Mettendolo correttamente, e ve ne accorgerete perché proverete rapido sollievo, riuscirete a dormire bene. Inoltre, aiuta anche a mantenere la stessa posizione notturna, utile in particolar modo per chi ha il sonno agitato.
Il cuscino per la gravidanza è un oggetto decisamente ingombrante, che tuttavia non conclude la sua funzione dopo aver partorito. Infatti molte mamme lo utilizzano anche come cuscino da allattamento. In questo modo è possibile allattare il bebé, sollevandolo leggermente grazie proprio all’ausilio del morbido supporto.
Può essere usato nelle prime settimane di vita del neonato anche per creare una barriera sul letto, così da evitare rotolamenti e cadute, ma non va inserito nella culletta o lettino per scongiurare il rischio di SIDS.
Oltre al classico cuscino per gravidanza di cui vi abbiamo parlato, in commercio sono disponibili anche altri formati, come il cuscino a cuneo, utile soprattutto per il mal di schiena, e a forma di caramella, per supportare pancia e dorso.
Per scegliere il cuscino per gravidanza migliore bisogna tenere presenti alcune caratteristiche fondamentali; prima di tutto deve essere consistente, per fare in modo che non si deformi troppo e crei dei vuoti interni. Ogni modello è dotato di un’imbottitura, che può essere più o meno uniforme.
È inoltre sempre consigliabile preferire un modello che sia sfoderabile; in questo modo potrete lavare l’esterno ogni volta lo ritenete necessario.
La custodia è considerata un plus: quando smetterete di utilizzare il cuscino, potrete riporlo all’interno dell’involucro di pertinenza e metterlo via.
Di seguito vi proponiamo alcuni dei migliori modelli di cuscino per gravidanza che potete trovare su Amazon.
Una malattia sistemica multiforme che può condizionare, sotto diversi aspetti, anche la gravidanza: ecco cosa sapere sulla psoriasi e come gestirla.
Maggiori, forti e fastidiosi: perchè nelle prime settimane di gravidanza la percezione degli odori è così diversa rispetto al solito? Non ci son...