Buongiorno, ho 30 anni e sono alla ottava settimana di gravidanza.
Due
settimane fa ho ritirato l’esito dei primi esami del sangue con i
seguenti
risultati per quanto riguarda la Toxoplasmosi:
anticorpi IGG >300 (ELFA) IGM
1.02 (ELFA). Entrambi i valori risultavano quindi positivi. Ho subito
parlato
sia con la direttrice del laboratorio di analisi che con la ginecologa
le
quali
mi hanno abbastanza tranquillizzato dicendomi che questi valori
dovrebbero
essere indice di un’infezione non recente. Lo stesso laboratorio ha
poi
inviato
il mio siero in un altro centro per effettuare l’avidity test (loro
non sono
attrezzati per questo esame). I risultati sconfortanti: avidità 0.07
(bassa
avidità).
Ho dunque subito iniziato a prendere la Rovamicina ogni 8 ore (1
settimana fa). Nel frattempo su consiglio della ginecologa ho
effettuato una
visita specialistica e un nuovo prelievo presso il Policlinico San
Matteo di
Pavia ma devo aspettare ancora una settimana prima di avere l’esito…Vorrei
capire se è possibile con valori così alti di IGG e relativamente
bassi di
IGM
che l’infezione sia così recente (meno di quattro mesi?) come
suggerirebbe
il
test di avidità? Qual è la possibilità di trasmissione dell’infezione
al
feto
nel mio caso? Inoltre vorrei sapere quali sarebbero gli effetti sulla
mia
salute se dovessi prendere ininterrottamente la Rovamicina per 9 mesi
come
mi è
stato prospettato? So di aver già fatto tutto il possibile ma mi
piacerebbe
avere un parere in più. Vi ringrazio tantissimo per la Vostra
risposta, sono
terribilmente in ansia.
HomeEsperto RispondeInfettivologo
Toxoplasmosi: la rovamicina potrebbe nuocermi?
Pubblicato il 30 maggio 2008
Gentile Adele, mi spiace molto per la sua situazione, ma è sicuramente
in buone mani, essendosi rivolta all’Ospedale San Matteo di Pavia,
considerato il maggior centro infettivologico italiano. Deve quindi
essere ottimista. Infatti, per quanto io ne sappia, ho sempre visto che
la terapia con rovamicina evita sicuramente danni al feto. Auguri
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Fai la tua domanda
Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...
Specializzazione
- Infettivologo
Altre domande a Infettivologo
Sara
chiede:Daniela
chiede:Ludovica
chiede:Michela
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Salvatore Annona
Sara
chiede:Valentina
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Nico Comparato
Anonima
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Nico Comparato
Veronica
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Nico Comparato
Eli
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott.ssa Giovanna Marforio
Valentina
chiede:Stefy
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott.ssa Giovanna Marforio
Francesca
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Nico Comparato
Giulia
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde