
Come riconoscere il ritardo del linguaggio del bambino
Il ritardo del linguaggio può essere individuato precocemente attraverso determinati segnali fin dai primi mesi ...
chiede:
Buongiorno dottoressa, il mio bimbo ha tre anni e non scandisce bene alcune lettere, arrivando quindi a non pronunciare correttamente alcune parole. Mi trovo in mezzo a due fuochi: perché se le maestre all’asilo mi hanno consigliato di vedere un logopedista, il pediatra è assolutamente contrario e, anzi, dice che col tempo riuscirà a superare le difficoltà. Cosa mi consiglia?
Cara mamma, prima di risponderle dovrei capire di che entità sono le sostituzioni/omissioni dei suoni che il suo bambino fa, se queste modifiche rendono il linguaggio non comprensibile e se il suo bimbo costruisce o meno delle frasi. Se si tratta di pochi suoni, potrebbe essere che il suo bambino raggiungerà più avanti la maturazione fonologica/orale/motoria per produrli in maniera corretta, non è però certo. Visto che comunque un consulto con un collega potrebbe dirimerle questi dubbi, io non aspetterei. I bambini apprendono come spugne e hanno un cervello molto plastico e malleabile e quindi possono sicuramente riuscire a superare da soli piccole difficoltà linguistiche; ma è anche vero che, spesso, un piccolo aiuto (rappresentato da qualche seduta o da semplici consigli ai genitori) può aiutare a migliorare più velocemente e senza troppa fatica il linguaggio. Inoltre, pensi che più i suoni per il bamnino sono chiari, ben definiti e differenziati dagli altri (in un sistema fonologico di contrasti), più lo saranno anche quando inizierà la scuola con scrittura e lettura. Le auguro un buon inizio anno.
Il ritardo del linguaggio può essere individuato precocemente attraverso determinati segnali fin dai primi mesi ...
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Se vuoi aggiornamenti su Bambino (1-3 anni) inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Tutte le informazioni sulla procedura per richiedere la Social card per i bambini minori di ...
Come costruire un sano ed equilibrato rapporto con il proprio bambino che duri nel tempo? ...
Molti bambini sentono l'esigenza di mettere il dito in bocca. Perché? Vediamo quali sono le ...
Cos'è il rinforzo positivo? Qual è la differenza con quello negativo? Ecco la storia e ...
Cosa si nasconde dietro i video di YouTube dedicati ai bambini? I messaggi subliminali a ...
Nei neonati il classico reflusso gastroesofageo può essere accompagnato da movimenti convulsi della testa, del ...
Lo sviluppo psicomotorio è importante per i bambini sin dalla loro tenera età. Ecco alcuni ...
Il pedagogista Decroly ha lavorato attorno agli interessi specifici del bambino. Ecco in cosa consiste ...
Quali sono i principi e i benefici dei giochi Montessori? Ecco alcune idee e proposte ...
L'Epifania tutte le feste porta via e con esse anche la routine delle famiglie. Il ...
Dal 4 gennaio sono aperte le iscrizioni online per gli asili nido e la scuola ...
Cosa fa un logopedista per bambini? Ecco quali sono i principali interventi, i benefici, e ...
I bambini alla nascita riescono a vedere? E quali sono i principali problemi legati alla ...