Sono in attesa di due gemelli e, attualmente, mi trovo alla 34° settimana. Ho un grave problema: dalla 20° settimana ho una infezione vaginale da escherichia coli e da streptococco di gruppo D. Ho fatto da allora continuamente una terapia orale a base di ampicillina 1 gr per 2 vv/die, visto che entrambi i batteri sono sempre risultati sensibili a questo antibiotico (e purtroppo ad altri che sicuramente non posso assumere in gravidanza: mi riferisco ai fluorochinolonici e aminoglicosidi). Per via vaginale ho fatto numerosi cicli con lactonor e geliofil: ma senza risultati! Continuo ancora ad avere questa infezione e sono disperata perché ho paura che rompendo le acque prima del termine questa infezione possa trasmettersi al liquido amniotico. Il mio ginecologo dice che non esistono altri prodotti vaginali che possa usare per questa infezione (che tra l’altro è resistente anche alla clindamicina). Mi sono documentata su medline e ho scoperto che esiste una crema antisettica chiamata Macmiror che è attiva anche contro i batteri gram negativi e positivi. Da disperata vi chiedo di rispondere alla mia domanda: posso usare il Macmiror in pomata in gravidanza??? E se posso … qual e’ la posologia? Posso usare questo farmaco anche se sono G6PD carente? Vi ringrazio per la cortese attenzione e spero che mi possiate rispondere al più presto… visto che con i gemelli il parto non arriva mai a termine!
HomeEsperto RispondeInfettivologo
Posso usare il Macmiror pomata in gravidanza???
Pubblicato il 20 gennaio 2003
Gentile signora,
le invio in allegato la scheda
tecnica del principio attivo del mac miror, spero possa rassicurarla sulla possibilità d’uso nel suo caso. Cordiali saluti
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Fai la tua domanda
Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...
Specializzazione
- Infettivologo
Altre domande a Infettivologo
Sara
chiede:Daniela
chiede:Ludovica
chiede:Michela
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Salvatore Annona
Sara
chiede:Valentina
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Nico Comparato
Anonima
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Nico Comparato
Veronica
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Nico Comparato
Eli
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott.ssa Giovanna Marforio
Valentina
chiede:Stefy
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott.ssa Giovanna Marforio
Francesca
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Nico Comparato
Giulia
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde