Anonimo
chiede:
Ciao a tutti, mi Chiamo Salvatore ed ho 37 anni, mi è stato diagnosticato la pitiriasi rosea di Gilbert. Desideravo sapere se è contagiosa e come trattarla per strozzarla? Al più presto, perché mi ha
bloccato psicologicamente, con la mia donna, e mi faccio schifo solo a guardarmi. Posso andare al mare con questo schifo di macchie? Forse l’acqua del mare la irrita? O il sole? Grazie per la considerazione
Egregio signor Sasà, se è esatta la diagnosi di Pitiriasi Rosea di Gibert,
la guarigione avviene spontaneamente nel giro di quattro otto settimane.
Non va trattata con pomate irritanti a base di zolfo o di acido salicilico,
da evitare il contatto diretto della cute malata con flanella o lana, se
vi è prurito si possono usare pomate antiflogistiche, di glicerolato d’amido,
di pasta all’acqua ecc. Se poi vi fosse una certa eccitabilità nervosa,
consiglierei cure calmanti generali. Auguri.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Infettivologo
Se vuoi aggiornamenti su Pitiriasi Rosea di Gibert inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.