Buonasera, volevo porle una domanda. Ho 32 anni.
Gli ultimi pap test che ho fatto non evidenziano particolari problemi.
29 maggio 2006:
esito: NEGATIVO presenza cellule epiteliali superficili e intermedie.
Presenza flora mista. PAPANICOLAU classe II: reperto infiammatorio.
Controllo ad un anno.
13 ottobre 2006:
cellule intermedie, bacillo di doderlein. PAPANICOLAU classe I nella norma.
2 febbraio 2007:
alcune gruppi cellule cilindriche endocervicali normotipiche. Flora
batterica costituita esclusivamente da batterio di doderlein. Alcuni
leucociti. Io però avrei un dubbio, nel 1996, a seguito di irritazione e bruciori
ai rapporti feci una colposcopia con questo esito:
COLPOSCOPIA: Giunzione squamo cilindrica esocervicale, zona di
trasformazione normale incompleta (NTZ) Zona di trasformazione anormale
grado I (ANTZ G1 epitelio bianco)
cromocolposcopia: variazione cromatica marrone (cellule squamose
mature), giallo (Cellule squamose anucleate)
Conclusioni: Quadro riferibile a processi di sostituzione squamosa
parzialmente cheratinizzati. (C.A.S.) controllo a 6 mesi.
VAGINOSCOPIA negativa.
VULVOSCOPIA: Neoformazioni papillari acido positive delle piccole labbra
bilateralmente, riferibili a papillomatosi labialis H.P.V. correlata
(condilomatosi subclinica micropapillare) Controllo a 6 mesi, terapia
in relazione ad evoluzione clinica.
La mia domanda è questa, allora ero un’incosciente e dopo aver
applicato una crema che mi diete il ginecologo sparirono subito i
fastidi e non feci più controlli per parecchio tempo, fino al 2002,
quando ho iniziato a fare i pap test ogni anno con risultati normali.
Insomma, non ho mai più fatto nessuna colposcopia, ma solo pap test,
l’infezione da hpv non è mai comparsa dagli strisci… posso stare
sicura? O avrei dovuto fare anche altre colposcopie nel tempo o test
specifici hpv?
Non so perchè riprendere in mano quella vecchia colposcopia mi ha
fatto venire il dubbio… grazie mille!
HomeEsperto RispondeInfettivologo
Infezione da papillomavirus
Pubblicato il 22 febbraio 2007
Le infezioni da papillomavirus possono essere sospettate con il pap test, ma tale esame è non elettivo, soprattutto ed ovviamente per condilomatosi vulvare. Direi che sarebbe opportuno ripetere la colposcopia eventualmente associata al test HPV.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Fai la tua domanda
Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...
Specializzazione
- Infettivologo
Altre domande a Infettivologo
Sara
chiede:Daniela
chiede:Ludovica
chiede:Michela
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Salvatore Annona
Sara
chiede:Valentina
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Nico Comparato
Anonima
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Nico Comparato
Veronica
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Nico Comparato
Eli
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott.ssa Giovanna Marforio
Valentina
chiede:Stefy
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott.ssa Giovanna Marforio
Francesca
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Nico Comparato
Giulia
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde