Gent.mo dottore, sono nella 21.ma sett. e da circa 4 si sono verificati svariati episodi di dissenteria. Ho effettuato l’esame delle feci dal quale risulta essere presente Blastocystis Hominis. Che cosa significa? Da cosa posso averlo contratto? Può avere delle conseguenze sul mio bambino? Ci sono cibi che lo alimentano o lo “disabilitano”? Grazie
HomeEsperto RispondeInfettivologo
Blastocystis Hominis
Pubblicato il 26 giugno 2003
Gentile signora Elena,
la Blastocystis Hominis viene identificata nell’1 – 20% di tutti gli esami
fecali, anche asintomatici, il che ben documenta il ruolo dei portatori
sani. Alcuni autori, per tale ragione, raccomandano la ricerca di altri
agenti etiologici. La trasmissione è assai controversa, ma si pensa al contatto
con animali. La terapia consigliata è il metronodazolo 2,25 gr./die in
tre dosi per dieci giorni. Non si segnalano conseguenze per il feto. Auguri.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Fai la tua domanda
Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...
Specializzazione
- Infettivologo
Altre domande a Infettivologo
Sara
chiede:Daniela
chiede:Ludovica
chiede:Michela
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Salvatore Annona
Sara
chiede:Valentina
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Nico Comparato
Anonima
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Nico Comparato
Veronica
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Nico Comparato
Eli
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott.ssa Giovanna Marforio
Valentina
chiede:Stefy
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott.ssa Giovanna Marforio
Francesca
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Nico Comparato
Giulia
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde