
La depressione post-partum (DPP) è un disturbo dell’umore che colpisce fino al 15% delle neo mamme. Riguarda la sfera ormonale, psicologica e re...
Ne soffre fino al 15% delle neomamme ma in molti casi non viene diagnosticata: i consigli per riconoscere e affrontare la depressione post partum, secondo una donna che ne ha sofferto.
La nascita di un bambino porta con sé cambiamenti fisici e psicologici che hanno un impatto più o meno forte a seconda dei casi: fino all’80% delle donne dopo aver partorito soffre ad esempio di quello che viene chiamato “baby blues”, una leggera tristezza, senza nome e senza motivo apparente, dovuta agli sbalzi ormonali, alla privazione di sonno e, in generale, ai molti cambiamenti in atto.
Tale tristezza compare subito dopo o alcuni giorni dopo il parto e scompare da sola entro un paio di settimane. Quando invece la malinconia non solo perdura ma è particolarmente intensa può trattarsi di una vera e propria patologia, chiamata depressione post partum.
Ne soffre circa il 10-15% delle neomamme, ma viene diagnosticata e curata solo nella metà dei casi. Un articolo pubblicato su The Health Site riporta la testimonianza di una donna che ne ha sofferto, Debjani Arora, e che prova a dare alcune indicazioni utili per chi sta attraversando a sua volta un periodo tanto complesso.
Tutti parlano della gravidanza, ma nessuno dice mai quello che succede durante il postpartum. Ci sono due ragioni, a quanto ho capito: una mancanza di consapevolezza e una diffusa ignoranza. La maggior parte delle persone considera la nascita come la fase più bella e rifiuta di credere che una madre possa sentirsi giù o turbata dopo aver messo al mondo un figlio. Invece entrambe, il parto e la gravidanza, possono avere un effetto negativo su di lei, e questa è la ragione per cui la depressione postpartum colpisce le donne. Posso dirlo perché io stessa ho dovuto combatterla e non è stato affatto facile.
Arora elenca quindi in sette punti le cose che le donne (e non solo le donne ma anche chi sta loro vicino) dovrebbero sapere riguardo la depressione post partum (abbreviata come dpp):
La depressione post-partum (DPP) è un disturbo dell’umore che colpisce fino al 15% delle neo mamme. Riguarda la sfera ormonale, psicologica e re...
Sono diversi i consigli rivolti alle donne che riconoscono i sintomi della depressione post partum, come ricorda il Ministero della Salute,. Fondamentale punto di partenza è riuscire a riconoscere che qualcosa “non va”:
Per guarire dalla depressione post partum bisogna riconoscerla e affrontarla nel modo giusto. Il problema non si risolve da solo ignorandolo o nascondendolo. Al contrario, una depressione a lungo trascurata è causa di grande sofferenza sia per la donna che la vive, sia per il suo bambino che non riceve le cure e l’affetto di cui ha bisogno per crescere sano e felice. Dalla serenità della madre dipende quella del proprio piccolo e viceversa.
Articolo originale pubblicato il 8 giugno 2018
Secondo una nuova ricerca avere pensieri indesiderati sul proprio bambino è del tutto normale e molto comune, soprattutto durante la delicata fase...
Uno studio svolto dall'University of Western Ontario ha scoperto che camminare anche 15 minuti al giorno aiuta a ridurre i sintomi della depression...
"Nuovi ritmi, nuovo equilibrio, nuovo tutto. Priorità lui ed è bellissimo così, ma mi sono un pochino annullata". Il racconto di Paola Turani du...
Uno studio condotto dalla Florida Atlantic University ha mostrato che la durata dell'allattamento al seno può ridurre nella donna la possibilità ...
Un sondaggio mondiale sulla salute mentale in gravidanza ha riferito come la depressione prenatale e post-partum sia in forte aumento. La causa va ...
Una diagnosi precoce è l'unica soluzione per aiutare concretamente la madre a guarire dalla depressione post parto già nei primi 6 mesi dopo il p...
Soffrire di depressione non è una colpa, ma una malattia. Cosa succede alle donne incinta che assumono farmaci antidepressivi? Ecco le indicazioni...
La depressione postpartum può durare fino a 3 anni dopo il parto. A darne conferma uno studio condotto negli States su un campione di 5.000 mamme....
Anche gli uomini possono subire la depressione post partum, un fenomeno serio e complesso su cui è importante iniziare a fare chiarezza.
Circa 8 donne su 10 sperimentano una sensazione di tristezza senza causa apparente pochi giorni dopo aver messo al mondo un figlio: si chiama "baby...