
I giochi educativi e divertenti per bambini che favoriscono lo sviluppo della creatività e del linguaggio sono davvero tanti. Ecco una proposta di...
Questo particolare tipo di colori consente anche ai bambini più piccoli di scarabocchiare in totale sicurezza: è così che il bebè scopre segni e forme e migliora la motricità fine. Ma come sceglierli? I migliori 5 da acquistare online.
I primi scarabocchi dell’età prescolare hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo perché, attraverso il divertimento, il bambino scopre segni e forme e, allo stesso tempo, implementa la sua capacità di coordinare mano, occhi e cervello.
In questo articolo scopriamo perché l’uso dei pastelli ha dei benefici sui bambini e da quale età ne è raccomandato l’impiego.
Grazie alla morbidezza e ai colori brillanti, i pastelli a cera sono da sempre molto apprezzati dai bambini.
Tra le differenti tipologie di colori a disposizione, sono la scelta che più si adatta ai più piccoli che, non avendo sviluppato appieno il controllo della propria forza manuale, potrebbero avere qualche problema con i classici colori la cui mina in grafite è decisamente delicata.
Sono, dunque, da preferire, almeno nelle prime esperienze, ai pennarelli e alle matite. L’utilizzo dei pastelli a cera trasmette al bimbo quella sicurezza nell’imparare a gestire anche altri strumenti dediti al disegno poiché stimolano i bambini ad assumere la corretta posizione della mano a sviluppare la motricità fine dosando la giusta forza nel tratto.
Non hanno bisogno di essere temperati, risultando così, sempre a disposizione del bimbo qualora ne voglia far uso.
Inoltre, con questa tipologia di colore i bambini difficilmente riescono a bucare i fogli come potrebbe accadere con l’uso delle matite appuntite o altri colori a tempera o con i pennelli.
Infine, non sporcano le mani, gli indumenti dei bimbi o qualsiasi altra superficie in casa.
Oggi, come in passato, i pastelli a cera sono molto utilizzati dai bambini (e dagli adulti) per disegnare. Ma, affinché il bimbo giochi in assoluta sicurezza, i pastelli a cera devono essere scelti dai genitori con la dovuta attenzione.
Da considerare, anzitutto, l’età in cui il bambino può iniziare a operare con questo genere di strumenti da disegno (da 1 anno in poi) e, cosa ancora più importante, che questi pastelli siano sicuri per la salute.
Quindi, come tutti i prodotti destinati alla prima infanzia, è essenziale che tali articoli siano assolutamente privi di paraffina e atossici, meglio ancora se realizzati con cera naturale, ideali per essere utilizzati dai più piccoli senza correre rischi.
Altro elemento da considerare è la grandezza dei pastelli: essi devono essere facili da impugnare e difficili da rompere. Sono consigliati quindi quelli corti e di diametro più largo.
I giochi educativi e divertenti per bambini che favoriscono lo sviluppo della creatività e del linguaggio sono davvero tanti. Ecco una proposta di...
Con i pastelli a cera i bambini hanno la possibilità di sbizzarrirsi lasciando libera la creatività. Questi colori possono essere usati su diversi materiali non solo su carta.
È possibile, dunque, realizzare disegni su cartoncini, scatole, ma anche su tessuti di stoffa e, con l’aiuto di mamma e papà, dare vita a tante idee fantastiche.
Inoltre, quando i pastelli a cera sono ormai consumati, possono essere riciclati per realizzare tanti piccoli lavoretti in famiglia. Un’idea molto creativa, da fare sempre in compagnia di un adulto, è quella di creare delle sculture di cera utilizzando dei vecchi pastelli. Ecco come fare:
Un’altra idea simpatica, da realizzare insieme ai genitori, è il classico ricalco.
Ecco l’occorrente:
Su un piano di lavoro o un tavolo adagiate le foglie e, sopra di esse, posate il foglio bianco. Basterà strofinare leggermente il foglio con un pastello a cera (senza la carta esterna), utilizzandolo per il lungo, e il ricalco è fatto!
Stimolano la fantasia, promuovono la socializzazione e lo sviluppo delle capacità motorie: i migliori libri da colorare per bambini disponibili on...
Lasciare che i bambini corrano dei rischi durante il gioco non è un errore, ma un'importante opportunità di crescita. Ecco perchè.
Molto spesso si pensa che chi non ha fratelli è meno socievole e più introverso, ma non è sempre così. Ecco cosa bisogna sapere.
Ecco alcuni consigli utili su quando e come parlare della morte, aiutando i bambini a elaborare un lutto così importante.
Frozen è uno dei cartoni animati Disney più amato il cui impatto è intergenerazionale e capace di superare numerosi stereotipi.
Comodità e stile: come l’orologio digitale si è ripreso la scena
Annoiarsi d'estate è un problema da risolvere o un fenomeno da assecondare? Ecco alcuni consigli utili per i genitori.
Dall’equilibrio del pH alla scelta del detergente giusto: tutto quello che c’è da sapere sulla cura intima nei momenti più delicati della vit...
Dolore, difficoltà nel camminare e disturbi nella postura con conseguenze sul modo di camminare: ecco perchè intervenire precocemente in presenza...
L'estetica Mothercore ha rappresentato una vera e propria rivoluzione non solo nel modo di vestire, ma anche nel modo di pensare la maternità e la...
Scopri l’oroscopo dal 16 al 22 maggio 2025 per bambini da 0 a 10 anni, personalizzato per età e segno zodiacale.