
I bambini piccolissimi sono spugne pronte a imparare ogni cosa e sono potenzialmente pronti ad apprendere i segreti della musica, secondo il metodo...
I giochi educativi e divertenti per bambini che favoriscono lo sviluppo della creatività e del linguaggio sono davvero tanti. Ecco una proposta di 7 giochi.
Ecco alcuni esempi di giochi educativi da cui si possono trarre spunti e idee interessanti.
Quando i bambini sono molto piccoli, di pochi mesi, nessun gioco è importante quanto il gioco libero. Come praticarlo? Se si è in casa, basta prendere un tappetino e lasciare che il bambino esplori lo spazio circostante; si può posizionare un giocattolo vicino per incoraggiarlo a prenderlo: in questo modo il bambino si eserciterà a muoversi e ad allungare i muscoli.
Per i bambini un po’ più grandi si possono inventare giochi di mimo degli animali; oppure creare un percorso prestabilito su cui camminare, magari con degli ostacoli sparsi per la casa. I giochi di movimento sono molto utili perché attraverso di essi i bambini acquistano dimestichezza col proprio corpo e sviluppano l’equilibrio. Non sono soltanto utili, ma si rivelano sempre molto apprezzati da tutti i bambini.
Per quanto riguarda i giochi all’aperto, il movimento si può incoraggiare con tricicli, dondoli, scivoli e tappeti elastici. Oppure si può accompagnare il bambino a esplorare quelle situazioni a contatto con la natura e con gli animali, attraverso una passeggiata in un bosco o al bioparco.
Per lo sviluppo della manualità, si può ricorrere a banchetti di lavoro con diversi attrezzi giocattolo. Poi ci sono i classici giochi di puzzle, magari con mattonelle morbide a incastro e colorate, che favoriscono, invece, il ricorso al ragionamento logico e lo sviluppo della concentrazione. Questo tipo di giochi sono sempre molto apprezzati dai bambini.
Infine, educare i bambini alla musica sin dalla più tenera età è fondamentale. Oltre che far ascoltare diversi brani e generi musicali, si possono far conoscere i diversi strumenti, magari provando a disegnarli; oppure, si può far ascoltare al bambino una melodia, per poi chiedergli di riprodurla, e successivamente di inventarne una nuova.
I bambini piccolissimi sono spugne pronte a imparare ogni cosa e sono potenzialmente pronti ad apprendere i segreti della musica, secondo il metodo...
Per stimolare lo sviluppo del linguaggio, un gioco molto carino per bambini è chiamato il “forziere delle parole“. All’interno di questo forziere immaginario vengono incastrate una quindicina di parole; se ne scelgono, poi, due alla volta, e con quelle si dovrà inventare una frase divertente che le contenga entrambe. Quest’attività aiuta il bambino a prendere contatto con le sue capacità linguistiche e a stimolare la creatività.
Un altro gioco che si può fare è raccontare delle favole, illustrandone anche la morale. A questo punto si può chiedere ai bambini di provare a inventare e raccontare una nuova favola, che abbia la stessa morale. All’inizio i bambini faranno confusione, ma con un po’ di aiuto capiranno quali sono le parti della storia più efficaci e come raccontarle in maniera corretta.
Per sviluppare le capacità linguistiche si possono utilizzare anche delle flashcards, magari in inglese. Si tratta di carte illustrate che stimolano l’associazione tra immagine e parola scritta. Le carte in inglese sono utili per cominciare a familiarizzare con questa lingua.
Infine ecco un gioco che stimola le abilità logiche, oltre a quelle linguistiche. Consiste nel creare una lista di parole e chiedere al bambino di individuare qual è l’elemento comune che le lega. Per esempio, nella lista che contiene “gatto“, “cane“, “sedia”, “tavolo”, l’elemento comune è che tutte le parole hanno 4 zampe.
Per sviluppare, incoraggiare e incrementare la creatività dei bambini si possono fare diverse attività. Non bisogna dimenticare, innanzitutto, l’importanza che ha per i bambini il cosiddetto gioco simbolico. Solitamente, i bambini si cimentano da soli in questo tipo di giochi, imitando “i grandi” o giocando a “fare finta di” essere qualcosa o qualcuno, magari con dei superpoteri.
Per quanto riguarda altri tipi di giochi, il già citato “forziere delle parole” è un grande stimolo per la creatività dei più piccoli. Oltre a questo, ci sono attività più classiche che aiutano ad ampliare l’immaginazione, come disegnare usando delle matite colorate, dipingere con gli acquerelli, oppure utilizzare i colori a dita, particolarmente adatti e comodi per i più piccoli.
Infine, per imparare a modellare con le mani, ci sono le paste per modellare che, oltre a favorire lo sviluppo della fantasia, aiutano a migliorare la percezione tattile.
Il bambino tossendo emette un verso stridulo particolarmente inquietante? Forse è laringite, comunemente chiamata anche tosse da foca (o abbaiante...
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.