
Bonding neonatale: i benefici del contatto papà-neonato dopo il parto cesareo
Uno studio condotto su un campione di 95 bambini appena nati ha mostrato come il ...
Il ruolo essenziale dei sogni nella costruzione della memoria del neonato. Cosa sognano i bambini nei primi momenti della loro vita e come si sviluppa l'attività onirica con l'età? Le differenze con gli adulti e come interpretare i comportamenti durante il sonno.
Cosa sognano i neonati? Una domanda, questa, che spesso i neogenitori si pongono riguardo il loro bebè. Il mondo onirico è sempre stato un universo dove aleggia mistero misto a psicologia, dove la parte inconscia di ogni essere umano trova il suo “sfogo” per analizzare accadimenti della vita quotidiana e stati d’animo repressi.
Ma quando si tratta di un neonato, la questione prende un’altra forma e la curiosità su cosa e come sognano i bambini diventa molto più complessa. Studi sui neonati hanno dimostrato che essi cominciano a sognare non appena ricevono i primi stimoli dal mondo esterno e questo avviene già durante la gravidanza.
Il feto all’interno del grembo materno percepisce suoni, intonazioni della voce materna, sensazioni tattili, olfattive e gustative legate alla mamma. Si è giunti alla conclusione che l’attività onirica di un neonato che dorme 18 ore è quantificabile in una media di 6-8 ore. In ultima analisi, cosa sognano i neonati?
A differenza di un adulto, il quale quando sogna piomba in uno stato “catatonico-paralizzante”, il neonato quando sogna ha un comportamento molto diverso. Manca, in questo caso, la mobilità assoluta osservata nell’adulto. Quindi, quando si vede un bebè muoversi e agitarsi durante il sonno, sta sognando.
Infatti, un bimbo che sogna risulterà agli occhi della mamma e del papà come in uno stato di agitazione, con le gambe e le braccia che si muovono continuamente, le mani che si chiudono e si aprono e, a volte, anche brevi pianti soffocati. Questa condizione “agitata”, è chiamata “pavor nocturnus”, ovvero uno stato di paura notturna della quale i neonati non presentano tracce al risveglio.
Comportamenti, questi, che possono preoccupare i neogenitori ma che, in realtà, sono del tutto normali in un neonato.
I bambini hanno 3 fasi di sonno distinguibili:
Nell’ultima fase (REM) il cervello dei lattanti presenta un’attività elettrica abbastanza simile a quella degli adulti, ma i loro muscoli non appaiono immobili. Inoltre, l’attività REM compare, come sopra accennato, già nel corso della vita fetale e durante gli ultimi mesi di gravidanza il feto trascorre circa due terzi del suo tempo sognando.
Alcuni neuroscienziati sono arrivati alla conclusione, attraverso studi effettuati, come i sogni dei neonati agiscano in modo cruciale nella formazione della mente e nella fortificazione della memoria.
Nelle prime settimane di vita un neonato sogna mediamente 8-9 ore durante il sonno. Questo lungo periodo onirico svolgerebbe un ruolo fondamentale nella costruzione della memoria. Infatti, durante il sogno vengono rafforzate:
Dunque, i sogni generano una prima organizzazione della massa indistinta di informazioni che raggiungono il cervello del neonato durante il giorno, assumendo un importante ruolo biologico e psicologico nel normale sviluppo del bambino stesso.
Senza sogni non verrebbe costruita una mente fatta di apprendimenti ed esperienze importanti. La lenta diminuzione delle ore investite nel sogno che si ha dal momento della nascita sino ai 15 anni di età, corrisponde, infatti, al compiersi della formazione della mente adulta.
Eccoci arrivati al punto focale: cosa sognano i neonati? Una domanda che ad oggi, i ricercatori e gli psicologi infantili non hanno ancora dato una risposta chiara. Ma, alcuni studi scientifici mostrano come l’attività onirica nei bambini sia essenziale per lo sviluppo psicofisico dei neonati.
Se vuoi aggiornamenti su Bambino (1-3 anni), Neonato (0-1 anno) inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Uno studio condotto su un campione di 95 bambini appena nati ha mostrato come il ...
Cosa sognano i neonati? Ecco a che età si inizia a sognare e quali sono ...
Lo sviluppo psicomotorio è importante per i bambini sin dalla loro tenera età. Ecco alcuni ...
Tra i riflessi neonatali, quello di Babinski è uno dei più importanti e fondamentale per ...
Il pedagogista Decroly ha lavorato attorno agli interessi specifici del bambino. Ecco in cosa consiste ...
Quali sono i principi e i benefici dei giochi Montessori? Ecco alcune idee e proposte ...
L'Epifania tutte le feste porta via e con esse anche la routine delle famiglie. Il ...
La sindrome di Pfeiffer è dovuta alla prematura fusione delle ossa del cranio, che può ...
Cosa sono quei piccoli rigonfiamenti bianchi o giallastri nella bocca del proprio neonato? Probabilmente si ...
Dal 4 gennaio sono aperte le iscrizioni online per gli asili nido e la scuola ...