
Secondo uno studio osservazionale su oltre 31.500 bambini nati da fecondazione assistita, lo stato di salute mentale sviluppato nella prima adolesc...
I 5 errori più comuni che involontariamente i genitori commettono nell'educare i propri figli rendendoli bambini egoisti ed egocentrici. Ecco come porre rimedio sviluppando empatia e compassione
Educare i bambini non è un lavoro semplice, secondo gli esperti bastano 5 errori (involontari) da parte dei genitori ripetuti nel tempo per far sì che i bimbi crescano egoisti ed egocentrici.
Diversi studi psicologici hanno dimostrano che il bambino già all’età di tre anni inizia a mostrare vera compassione ed empatia ed è, anche, in grado di capire che i propri sentimenti ed esperienze possono essere diversi da quelli degli altri.
Per crescere bambini rispettosi e altruisti, ecco 5 errori ritenuti tossici che i genitori non dovrebbero commettere con i propri figli per evitare di sviluppare comportamenti egoistici in età adulta.
Uno studio ha evidenziato che i genitori troppo permissivi hanno figli che sviluppano meno empatia verso gli altri. Inoltre, da adulti questi bimbi tentano ad avere gravi mancanze di etica del lavoro nonché comportamenti superiori e arroganti.
Il genitore dovrebbe insegnare la compassione ai rispettivi figli. Questo richiede dire di no a volte e specie per i comportamenti sbagliati dei piccoli. Far capire le conseguenze delle loro azioni malsane sosterrà la loro capacità di vedere le situazioni da vari punti di vista.
I bambini osservano molto da vicino i comportamenti e le azioni dei propri genitori anche se, a volte, sembra non essere così. Per aiutare il bimbo a sviluppare empatia e a “mettersi nei panni dell’altro” per esempio di un fratello/sorella o un amichetto, il genitore può usare queste semplici frasi:
I bambini intorno agli 8 anni sono in grado di capire che i sentimenti di una persona potrebbero non centrare con quello che stanno vivendo, in quel momento, con loro ma potrebbero prevenire da diverse circostanze della vita in generale.
Durante questo periodo i bimbi sviluppano una comprensione più concreta delle persone. Questo è il motivo per cui è così importante parlare con loro di ciò che potrebbero vedere nei Tg, ascoltare fuori casa o leggere sui social media.
In questi momenti delicati mamma e papà dovrebbero modellare con cautela il loro dialogo mostrando sincera cura, supporto e sostegno per le altre persone, semplicemente parlandone con il proprio bambino. Così facendo, la compassione viene “seminata” nel piccolo per poi sbocciare più in là nella vita adulta.
Per stilare nel bimbo la gratitudine il genitore non dovrà dare tutto quello che il bambino chiede ogni volta che lo desidera. Quando capita che al bambino viene concesso un regalo extra, insegnare loro a dire “grazie”. Inoltre, come specificato dalla Dott.ssa Traci Baxley su Parenting, è utile tenere una sorta di “diario riconoscente” dove poter annotare tutti i ringraziamenti e la gratitudine data e ricevuta nella quotidianità.
Secondo uno studio osservazionale su oltre 31.500 bambini nati da fecondazione assistita, lo stato di salute mentale sviluppato nella prima adolesc...
Per far capire al proprio figlio cosa sia davvero la compassione verso il prossimo e l’umanità, in alcuni casi si può svolgere volontariato.
Attraverso il volontariato i genitori possono svolgere un lavoro utile non solo all’intera comunità ma anche per l’educazione dei propri figli. I bambini in questo modo impareranno a onorare la sacralità di ogni essere umano.
Secondo un nuovo sondaggio americano, condotto da OnePoll per conto di Cricket Wireless, su duemila genitori, pare che l'età giusta per consegnare...
Scopriamo origine e significato del nome Robin, e quanto è ampia la sua diffusione in Italia.
Praticare l'ascolto attivo con i bambini è fondamentale. Ma perché è così importante? Vediamo cos'è, quali benefici genera e le migliori strat...
Scopriamo origine e significato del nome Camilla, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 26 luglio.
Tra le malattie legate al calore esiste anche la febbre che d'estate può colpire i bambini? Facciamo chiarezza fornendo indicazioni utili per i ge...
Scopriamo origine e significato del nome Gioacchino, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Anna, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Giacomo, il cui onomastico si celebra il 25 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Cristina, il cui onomastico si può celebrare, tra gli altri, il 24 luglio.
La musica è molto importante per lo sviluppo dei bambini; ecco perché la pianola giocattolo potrebbe essere il regalo ideale per i più piccoli.