
Consigli per una vacanza al mare con bambini piccoli al seguito, tra sicurezza e piccole accortezze che aiuteranno tutti a vivere al massimo il per...
Per evitare di esporre il bimbo ai raggi solari, si può ricorrere anche alle magliette anti UV per neonato: ecco come scegliere quella giusta.
I consigli sono sempre gli stessi, ovvero evitare le ore più calde per l’esposizione al sole, mettere ai piccoli una crema solare adatta a proteggerli dai raggi UV, ma anche scegliere un abbigliamento adeguato che li metta al riparo dalle radiazioni solari; sì quindi i capellini ma anche alle magliette anti UV.
Molto diffuse nei Paesi in cui il mare è una componente fondamentale, come Brasile, Australia e Stati Uniti, le magliette con protezione UV stanno pian piano prendendo piede anche in Italia; parliamo di magliette, body, mute e completi realizzati con tessuti che sono in grado di proteggere la pelle delicata dei più piccoli dai raggi solari, permettendo ad esempio di lasciarli in acqua senza rischiare di farli scottare.
Questi capi di abbigliamento hanno un fattore UPF, che può proteggere fino al 98% dalle radiazioni solari (mentre i vestiti normali lo fanno solo in maniera parziale), e, proprio come per le creme solari, c’è una scala di valori che va dalla protezione minima, 30, alla protezione massima, 50.
Occorre tenere comunque presente che al di sotto dell’anno di età non è consigliabile esporre il bambino al sole, mentre dopo i dodici mesi è consigliato non esporlo tra le 11 e le 17; fatti saldi questi accorgimenti, l’abbigliamento anti UV può comunque rappresentare un valido aiuto per permettere ai genitori di passare le ore in spiaggia senza troppi pensieri.
A testimoniare la validità di questo abbigliamento diversi test effettuati, ma val la pena ricordare che l’efficacia delle magliette anti UV è massima se i capi sono nuovi o semi-nuovi: dopo vari lavaggi, infatti, le qualità protettive del tessuto tendono a diminuire.
Consigli per una vacanza al mare con bambini piccoli al seguito, tra sicurezza e piccole accortezze che aiuteranno tutti a vivere al massimo il per...
Per orientarsi nella scelta della maglietta anti UV giusta per il nostro bambino, come sempre è molto importante leggere l’etichetta e capire la composizione del capo d’abbigliamento che stiamo acquistando: la norma UPF 50+, ad esempio, significa che la maglietta è in grado di bloccare il 95% dei raggi UVA e il 98% dei raggi UV, grazie a delle speciali particelle di ceramica integrate nelle fibre dell’indumento.
La gran parte delle magliette anti UV, inoltre, è dotata di:
Per il resto, esistono ovviamente moltissimi modelli e colori di magliette anti UV, da scegliere secondo i propri gusti, ricordando sempre che la cosa più importante è la qualità di ciò che stiamo andando ad acquistare, visto che servirà per la protezione dei nostri bambini.
A prescindere da tutto questo, come abbiamo già ricordato restano validi i consigli relativi a come comportarsi in spiaggia con i neonati, evitando quindi l’esposizione al sole nelle ore più calde e munendosi sempre di prodotti adatti a proteggerli.
Ecco una breve carrellata di magliette anti UV che si possono acquistare su Amazon.
Scopriamo origine e significato del nome Lidia, il cui onomastico si celebra il 3 agosto.
I Ferragnez al completo sono volati sull'isola spagnola per trascorre le vacanze estive: appena arrivati nella nuova dimora mamma e figlia hanno sf...
Scopriamo origine e significato del nome Uma, e quanto è diffuso nel nostro Paese.
Scopriamo origine e significato del nome Vera, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 1° agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Gionata, il cui onomastico si celebra il 1° agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Ignazio, il cui onomastico si celebra il 31 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Leopoldo, il cui onomastico, tra gli altri, si celebra il 30 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Marta, il cui onomastico si celebra il 29 luglio.