
Un esame del sangue può predire la depressione durante il corso della gravidanza e anche nel periodo post parto? Secondo uno studio, sì
Nel terzo trimestre della gravidanza, estrogeni e progesterone sono al loro massimo livello, ma subito dopo il parto calano rapidamente e raggiungono livelli simili a quelli segnalati in menopausa. Per aiutare il corpo ad adattarsi al meglio a questa nuova condizione si può intervenire con una dieta mirata.
Nel terzo trimestre della gravidanza, estrogeni e progesterone sono al loro massimo livello per sostenere sia il corpo della futura madre che quello del nascituro. Nel postpartum, però, questi ormoni hanno un crash: ossia calano rapidamente e raggiungono livelli simili a quelli segnalati in menopausa.
Dopo la nascita del bambino, quindi, avviene quello che si chiama crash ormonale postpartum, uno tra i cambiamenti ormonali più rapidi e significativi che qualsiasi essere umano possa mai sperimentare.
Un esame del sangue può predire la depressione durante il corso della gravidanza e anche nel periodo post parto? Secondo uno studio, sì
Questo, aggiunto allo stress del parto, alla privazione del sonno e a tutte le responsabilità e fatiche del prendersi cura di un nuovo essere umano, diventa spesso molto pesante da affrontare e può anche portare a depressione ed esaurimento.
Nei primi mesi dopo il parto la carenza di estrogeni, ad esempio, può portare all’aumento delle sudorazioni notturne, pelle e mucose secche, dolori articolari e umore in calo. La mancanza di progesterone, detto anche l’ormone della calma, invece, è collegata a stati di ansia, depressione, insonnia e mal di testa.
Per aiutare il corpo ad adattarsi al meglio a questa nuova condizione e, per cercare di porre rimedio al calo fisiologico ormonale che porta molti e improvvisi scompensi, si può intervenire con una dieta mirata.
Per gli estrogeni in particolare, mangiare abbondanti proteine e grassi è il primo passo per aiutare questo ormone a tornare ai livelli base. I fabbisogni di nutrienti dopo il parto sono, in realtà, più elevati di quelli durante la gravidanza, specie se si allatta al seno.
Tra gli alimenti utili a integrare il calo di estrogeni troviamo i semi di lino e la soia, due fitoestrogeni naturali capaci di imitare l’azione di questo ormone nel corpo. Ricco anche di proteine, fibre e grassi, il lino è un ottimo alleato nella dieta postpartum: uno o due cucchiai di semi macinati al giorno, aggiunti a un frullato di frutta fresca o in un’insalata, sono un modo semplice per sostenere i livelli di estrogeni e ridurre sintomi di questa carenza.
Anche per il progesterone, mangiare grassi, proteine è fondamentale, ma soprattutto è necessario consumare dosi corrette di carboidrati: quest’ormone, infatti, è particolarmente sensibile alla digestione lenta degli amidi, come farina d’avena, patate dolci e zucca.
Inoltre, la carenza di vitamina C è stata collegata a bassi livelli di progesterone, e consumare cibi ricchi di questa sostanza dovrebbe portare, quindi, molti benefici. Anche lo zinco aiuta la produzione di progesterone: è utile quindi mangiare pollame, crostacei, noci e frutta secca, ottime fonti di questo minerale.
Non si sa esattamente quando i livelli di estrogeni e progesterone riacquistino i livelli pre-gravidanza, ma certamente il ritorno del ciclo mestruale è il primo segno che questi ormoni si stanno normalizzando. È per questo che nell’attesa che il corpo si assesti, intervenire con l’alimentazione è fondamentale per il benessere e l’equilibrio delle neo mamme.
La ricerca è stata condotta dagli studiosi dell'Università del Maryland negli Stati Uniti. La professoressa di pediatria Nadia Sam-Aguduha sottol...
Le emorroidi sono una comune conseguenze del parto vaginale; conosciamone le cause, i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci per alleviare il ...
Quello che provano è indice di un fallimento della società, che dice loro che la famiglia è importante ma, al contempo, non fa nulla per salvagu...
Su TikTok Holls Conley spiega perché per la sua seconda gravidanza ha scelto di partorire in casa in modo naturale, anche oltre il termine della d...
Un'eccessiva irregolarità delle mestruazioni, per la quale si hanno non più di 4-9 cicli mestruali in un anno, prende il nome di oligomenorrea. S...
Sono i risultati di un'un'indagine presentata a Catania, al congresso della Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (Siccup). "Un uso ecc...
Una grave forma di infiammazione del fegato ancora sconosciuta ha già colpito 1010 bambini in tutto il mondo: gli esperti sono al lavoro per indiv...
Nel video condiviso sul social, la donna (madre di quattro figli) ha filmato la tecnica di un'osteopata di nome Lucy. Attraverso dei massaggi, cerc...
Non considerata particolarmente grave, è ora il ceppo dominante di Covid. Altamente trasmissibile, la sua capacità è quella di eludere gli antic...
Era qualche tempo che Kate Maite non vedeva i suoi amatissimi gorilla, per via della maternità e, una volta partorito, è tornata allo zoo con il ...