
Studi scientifici hanno evidenziato che il virus si può trasmettere da madre a feto, con conseguenze devastanti per quest'ultimo.
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femminile. Lo scheletro non è un organo statico, ma dinamico, che cambia con gli eventi della vita.
Un nuovo studio ha rilevato che la gravidanza può cambiare in modo permanente il corpo di una madre, fino alle ossa. Come riporta CBS News Boston, gli antropologi della New York University hanno esaminato le ossa di una specie di scimmie, la Macaca mulatta, che condivide il 93% dei geni con gli esseri umani, scoprendo che le femmine di questa particolare specie, che erano state incinte, avevano livelli più bassi di calcio, magnesio e fosforo nelle ossa, a causa di fattori collegati al parto stesso e all’allattamento.
Studi scientifici hanno evidenziato che il virus si può trasmettere da madre a feto, con conseguenze devastanti per quest'ultimo.
Paola Cerrito, dottoranda che ha guidato la ricerca, ha spiegato:
I nostri risultati forniscono ulteriori prove del profondo impatto che la riproduzione ha sull’organismo femminile, dimostrando ulteriormente che lo scheletro non è un organo statico, ma dinamico, che cambia con gli eventi della vita.
Tuttavia, gli studiosi hanno avvertito che, mentre altri studi clinici mostrano che calcio e fosforo sono necessari per una forza ossea ottimale, i nuovi risultati non affrontano le implicazioni generali sulla salute, né per i primati né per gli esseri umani. Lo studio, piuttosto, vuole unicamente mostrare la natura dinamica delle ossa degli esseri umani.
Shara Bailey, un’altra autrice dello studio e antropologa, ha infatti osservato:
Un osso non è una parte statica e morta dello scheletro. Si adatta continuamente e risponde ai processi fisiologici.
Se è noto da tempo che la menopausa può avere un effetto sulle ossa delle donne, meno chiaro è come gli eventi del ciclo di vita, ad essa precedenti – come la riproduzione – possano influenzare la composizione scheletrica. Per questo Cerrito ha aggiunto:
La nostra ricerca mostra che, anche prima della cessazione della fertilità, lo scheletro risponde dinamicamente ai cambiamenti dello stato riproduttivo. Inoltre, questi risultati riaffermano l’impatto significativo che il parto ha su un organismo femminile: semplicemente, la prova della riproduzione è “scritta nelle ossa” per tutta la vita.
Con l'arrivo del terzo trimestre la gravidanza è ormai agli sgoccioli. Quali esercizi si possono fare per tenersi in allenamento in quest'ultimo p...
Vediamo una serie di esercizi pensati per tenere allenata la parte inferiore e la mobilità articolare durante il terzo trimestre di gravidanza.
In questo video vediamo una serie di semplici esercizi con i pesi per allenare braccia e spalle nell'ultimo trimestre di gravidanza.
Vediamo un'altra serie di esercizi di total body da svolgere nel terzo trimestre. Ricordiamoci di interrompere sempre in caso di malessere o eccess...
In questo video vediamo una serie di esercizi di total body per rinforzare la muscolatura e migliorare la postura.
Vediamo una serie di esercizi di stretching pensati per il terzo trimestre, pensati per rinforzare la muscolatura di tutto il corpo in vista del pa...