
La depressione post-partum è riconosciuta come una delle più comuni complicanze mediche per le neomamme ma nonostante questo è ancora molto sott...
Rappresenta fino al 20% dei decessi post-partum. Sebbene possa accadere in qualsiasi momento durante la gravidanza e dopo la nascita del neonato, uno studio ha rilevato che si verifica tendenzialmente dopo 9-12 mesi dal parto.
“Starebbero meglio senza di me“, “A nessuno mancherei se non ci fossi“, sono pensieri spaventosi, disperati e paralizzanti. Se ti è capitato di pensare una di queste frasi, o qualcosa di simile, non significa che sei una cattiva madre, anzi. Significa solamente che sei una brava madre che ha dei pensieri spaventosi e necessita l’aiuto e le cure di chi la circonda. Il suicidio materno è un problema di salute pubblica che non riguarda solo il singolo ma l’intera collettività : secondo i dati è la principale causa di morte nelle neomamme.
La depressione post-partum è riconosciuta come una delle più comuni complicanze mediche per le neomamme ma nonostante questo è ancora molto sott...
Le statistiche riportano che il suicidio materno rappresenta fino al 20% dei decessi post-partum. Sebbene possa accadere in qualsiasi momento durante la gravidanza e dopo la nascita del neonato, uno studio ha rilevato che si verifica tendenzialmente dopo 9-12 mesi dal parto.
Il post-partum è, infatti, un periodo particolarmente vulnerabile. I cambiamenti che attraversa una neomamma, sia fisicamente che emotivamente, sono enormi e possono portare a flusso ormonale, privazione del sonno, stress e isolamento. La depressione post-partum e l’ansia post-partum possono presentarsi senza alcun fattore di rischio o anamnesi medica, ma ci sono alcuni fattori che possono maggiormente condurre al suicidio o a pensieri suicidi.
20/20 Mom, un’organizzazione che sostiene la salute mentale materna e ha lanciato la settimana di sensibilizzazione sul suicidio materno – prevista per il 2022 dal 4 al 10 settembre – ha elencato questi fattori di rischio:
L’organizzazione ha inoltre consigliato di sottoporsi a uno screening per l’individuazione della depressione post-partum, non solo sei settimane dopo il parto, come consueto, ma anche una volta durante la gravidanza e un’altra nei 12 mesi che seguono il parto.
La tiktoker Danisha Lestaevel ha pubblicato un video con i cambiamenti del suo corpo, una, due e tre settimane dopo aver dato alla luce il suo quar...
L'influencer si è aperta più volte riguardo i problemi, fisici e mentali, affrontati dopo la nascita del suo secondo figlio a febbraio 2022. Si Ã...
Nel terzo trimestre della gravidanza, estrogeni e progesterone sono al loro massimo livello, ma subito dopo il parto calano rapidamente e raggiungo...
Secondo una nuova ricerca avere pensieri indesiderati sul proprio bambino è del tutto normale e molto comune, soprattutto durante la delicata fase...
Uno studio svolto dall'University of Western Ontario ha scoperto che camminare anche 15 minuti al giorno aiuta a ridurre i sintomi della depression...
Un sondaggio mondiale sulla salute mentale in gravidanza ha riferito come la depressione prenatale e post-partum sia in forte aumento. La causa va ...
Una diagnosi precoce è l'unica soluzione per aiutare concretamente la madre a guarire dalla depressione post parto già nei primi 6 mesi dopo il p...
La depressione postpartum può durare fino a 3 anni dopo il parto. A darne conferma uno studio condotto negli States su un campione di 5.000 mamme....
Non è stato facile, ma finalmente ho smesso di vergognarmi del mio corpo da mamma e dei segni che le mie due gravidanze mi hanno lasciato: ecco pe...
Ci sono almeno 9 cose che non si dicono mai riguardo il corpo dopo il parto: eppure parlarne può fare solo bene alle neomamme.