
Come influisce la depressione materna sullo sviluppo del rapporto tra madre e figlio? Uno studio psicologico ha analizzato 131 donne in gravidanza ...
Una su cinque sperimenta ansia e depressione perinatali, mentre una su tre vive il parto in maniera traumatica. La psicologa Lauren Keegan suggerisce di arrivare preparate.
La gravidanza è un momento di cambiamento e incertezza. Si cerca di pianificare al meglio la nascita e l’arrivo del bebé, ma non si ha il controllo completo del risultato. Quello che è certo è che una donna su cinque sperimenta ansia e depressione perinatali, mentre una su tre vive il parto in maniera traumatica.
Come influisce la depressione materna sullo sviluppo del rapporto tra madre e figlio? Uno studio psicologico ha analizzato 131 donne in gravidanza ...
Il piano parto è sicuramente uno strumento che aiuta le donne a sentirsi meno ansiose e più in controllo della situazione. La psicologa Lauren Keegan, in un articolo del Guardian, suggerisce però di includere in esso, come parte integrante, anche la salute mentale postpartum:
Immagina questo: stai per avere un bambino e tutto ciò che resta da fare è spuntare l’elenco delle “cose da fare”. Borsa da ospedale? C’è. Approvazione del congedo di maternità? C’è. Pasti cucinati in casa nel congelatore? Ci sono.Piano di supporto per la salute mentale? Aspetta, cosa?
Pensare in anticipo alla salute mentale perinatale è fondamentale. Le donne, infatti, sono più vulnerabili alle malattie mentali nel periodo che va dal concepimento a 12 mesi dopo il parto, che in qualsiasi altro momento della loro vita. Come sostiene Keegan, spesso si “incolpano gli ormoni“, ma la malattia mentale perinatale è molto più di un semplice “squilibrio ormonale“.
Un intervento precoce è quindi molto importante perché ansia e depressione prenatale, oltre a colpire le donne, possono influenzare lo sviluppo del feto, mentre quelle postnatali possono influire sulla relazione madre-figlio.
“Rendiamo la salute mentale una parte normale della conversazione quando pianifichiamo per un bambino“, conclude quindi la psicologa.
La società tende ancora a idealizzare la maternità come un periodo esclusivamente felice, e molte neomamme si sentono inadeguate o giudicate quan...
Ne soffre fino al 15% delle neomamme ma in molti casi non viene diagnosticata: i consigli per riconoscere e affrontare la depressione post partum, ...
Si può essere tristi dopo essere diventate madri? Sì, e non è nè una colpa nè qualcosa di sbagliato. Scopriamo cause e rimedi (e differenze co...
Molto più di una "semplice" stanchezza; scopriamo come si manifesta l'astenia post parto, come gestirla e quando preoccuparsi.
Rappresenta fino al 20% dei decessi post-partum. Sebbene possa accadere in qualsiasi momento durante la gravidanza e dopo la nascita del neonato, u...
Su TikTok questa madre racconta senza filtri e con una sincerità disarmante la sua personale esperienza con la maternità, troppo spesso dipinta c...
Per le mamme che non sanno aspettare fra un'ecografia e l'altra esiste l'angel sound, uno strumento per sentire il battito fetale. Ma attenzione: ...
Secondo una nuova ricerca avere pensieri indesiderati sul proprio bambino è del tutto normale e molto comune, soprattutto durante la delicata fase...
Uno studio scientifico ha rilevato che su un campione di 100 donne in dolce attesa, un terzo soffre di forte imbarazzo a causa delle smagliature, 1...
Uno studio svolto dall'University of Western Ontario ha scoperto che camminare anche 15 minuti al giorno aiuta a ridurre i sintomi della depression...