
Come influisce la depressione materna sullo sviluppo del rapporto tra madre e figlio? Uno studio psicologico ha analizzato 131 donne in gravidanza ...
Una su cinque sperimenta ansia e depressione perinatali, mentre una su tre vive il parto in maniera traumatica. La psicologa Lauren Keegan suggerisce di arrivare preparate.
La gravidanza è un momento di cambiamento e incertezza. Si cerca di pianificare al meglio la nascita e l’arrivo del bebé, ma non si ha il controllo completo del risultato. Quello che è certo è che una donna su cinque sperimenta ansia e depressione perinatali, mentre una su tre vive il parto in maniera traumatica.
Come influisce la depressione materna sullo sviluppo del rapporto tra madre e figlio? Uno studio psicologico ha analizzato 131 donne in gravidanza ...
Il piano parto è sicuramente uno strumento che aiuta le donne a sentirsi meno ansiose e più in controllo della situazione. La psicologa Lauren Keegan, in un articolo del Guardian, suggerisce però di includere in esso, come parte integrante, anche la salute mentale postpartum:
Immagina questo: stai per avere un bambino e tutto ciò che resta da fare è spuntare l’elenco delle “cose da fare”. Borsa da ospedale? C’è. Approvazione del congedo di maternità? C’è. Pasti cucinati in casa nel congelatore? Ci sono.Piano di supporto per la salute mentale? Aspetta, cosa?
Pensare in anticipo alla salute mentale perinatale è fondamentale. Le donne, infatti, sono più vulnerabili alle malattie mentali nel periodo che va dal concepimento a 12 mesi dopo il parto, che in qualsiasi altro momento della loro vita. Come sostiene Keegan, spesso si “incolpano gli ormoni“, ma la malattia mentale perinatale è molto più di un semplice “squilibrio ormonale“.
Un intervento precoce è quindi molto importante perché ansia e depressione prenatale, oltre a colpire le donne, possono influenzare lo sviluppo del feto, mentre quelle postnatali possono influire sulla relazione madre-figlio.
“Rendiamo la salute mentale una parte normale della conversazione quando pianifichiamo per un bambino“, conclude quindi la psicologa.
Molto più di una "semplice" stanchezza; scopriamo come si manifesta l'astenia post parto, come gestirla e quando preoccuparsi.
Non stiamo parlando solo di sensazioni o di stravolgimenti nella vita quotidiana ma (anche) di cambiamenti a livello fisico.
Durante la gravidanza meglio seguire un riposo rigoroso o svolgere un’attività fisica specifica che supporti la donna? Ci sono ottime ragioni pe...
Circonferenza del cranio, lunghezza del femore e altri valori fanno parte della biometria fetale con lo scopo di monitorare lo sviluppo del feto. E...
Sulla gravidanza se ne leggono e dicono di tutti i colori, ma spesso la realtà è molto differente. Sfatiamo alcuni dei più diffusi (e a volte an...
I due, che si sono conosciuti e innamorati nel 1991 sul set del film Bella, bionda e dice sempre sì, vivranno questa esperienza grazie alla loro p...