
Le raccomandazioni del Ministero della Salute e dell'Aifa sull'importanza del vaccino antinfluenzale per bambini 2021. Ecco perché farlo a partire...
Dal rapporto InfluNet dell'Iss emerge come l'influenza stagionale nell'ultimo mese abbia colpito con violenza i bambini compresi tra 0e 4 anni, con un'incidenza pari a 3,5 casi per 1000 assistiti.
In Italia l’influenza stagionale colpisce maggiormente i bambini under 5. I dati riferiti agli ultimi aggiornamenti pubblicati dall’Iss destano preoccupazione.
Ad oggi, infatti, si osserva un’incidenza pari a 3,5 casi per mille assistiti.
Le raccomandazioni del Ministero della Salute e dell'Aifa sull'importanza del vaccino antinfluenzale per bambini 2021. Ecco perché farlo a partire...
L’Istituto superiore di sanità (Iss) ha messo nero su bianco, nel rapporto Influnet i dati simil-influenzali della stagione invernale relativi alla settimana 1-7 novembre.
Dal report è evidenziato come i casi nella settimana appena trascorsa sono circa 207.000 su un totale di circa 573.000 casi a partire dall’ottobre scorso.
Confrontando tali dati nella stessa settimana riferita all’anno 2019-20, il livello di incidenza era pari a 1,15 casi per 1000 assistiti inferiore a quello osservato nella stagione in corso.
Quando la febbre nei bambini deve destare preoccupazione? Vediamo cosa devono (e non devono) fare i genitori per gestire correttamente lo stato feb...
Dai dati pubblicati dal rapporto InfluNet, è evidente una disparità tra casi di soggetti che in questa stagione hanno subito i duri colpi dell’influenza. Dalla totalità della popolazione italiana, i più colpiti sono i bambini appartenenti alla fascia d’età sotto i 5 anni di vita. Nello specifico, si legge quando segue:
Come specificato dal rapporto, la Sorveglianza InfluNet:
La sorveglianza sentinella della sindrome influenzale InfluNet è coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con il Ministero della Salute.
La rete si avvale del contributo dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, dei referenti presso le Asl e le Regioni e dei laboratori di riferimento regionale per l’influenza.
L’obiettivo è descrivere i casi di sindrome influenzale, stimarne l’incidenza settimanale durante la stagione invernale, in modo da determinare l’inizio, la durata e l’intensità dell’epidemia. Il sistema di sorveglianza comprende i medici e i pediatri sentinella di tutte le regioni italiane. L’ISS svolge un ruolo di coordinamento tecnico-scientifico a livello nazionale in quanto aggrega settimanalmente i dati raccolti, li analizza e produce un rapporto settimanale con i risultati nazionali.
Il vaccino antinfluenzale nasale per i bambini è sviluppato per proteggere i minori dai 3 ceppi di virus influenzali. Ecco come funziona, chi può...
Il rapporto punta, quindi, ad una maggiore consapevolezza da parte delle famiglie di sottoporre i propri figli a vaccino antinfluenzale, anche per capire bene e valutare i sintomi influenzali da possibili sintomi legati al Covid.
Articolo originale pubblicato il 12 novembre 2021
Per la spiaggia o la piscina è importante attrezzarsi con il giusto telo mare per bambini: colorato, allegro, ma soprattutto morbido e capace di a...
Sono i risultati di un'un'indagine presentata a Catania, al congresso della Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (Siccup). "Un uso ecc...
Una grave forma di infiammazione del fegato ancora sconosciuta ha già colpito 1010 bambini in tutto il mondo: gli esperti sono al lavoro per indiv...
Nel video condiviso sul social, la donna (madre di quattro figli) ha filmato la tecnica di un'osteopata di nome Lucy. Attraverso dei massaggi, cerc...
Non considerata particolarmente grave, è ora il ceppo dominante di Covid. Altamente trasmissibile, la sua capacità è quella di eludere gli antic...
Fino ad oggi, la patologia si è sempre trattata attraverso la terapia dietetica, tendenzialmente efficace ma a volte restrittiva e limitante. Ora ...