
Mal di gola, tosse, febbre e raffreddore; questi (e altri) sono i più comuni malanni di stagione che interessano i bambini. Scopriamo perchè i pi...
Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, il virus colpisce in media ogni anno il 9% della popolazione, con picchi del 26% tra i bambini fino a 14 anni, e può in alcuni casi portare a complicanze tali da richiedere il ricovero in ospedale. Ecco alcune azioni quotidiane da mettere in atto per l'inverno.
Con l’arrivo dell’autunno si torna a parlare di influenza, ma soprattutto di prevenzione. Per minimizzare la diffusione del virus influenzale nei più piccoli, che fino ai 14 anni sono tra i più colpiti, è stata lanciata la campagna Influenza: prevenire è proteggere, realizzata da La Fabbrica, Gruppo internazionale leader nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa, in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria (SIP) e con il contributo incondizionato di AstraZeneca.
Mal di gola, tosse, febbre e raffreddore; questi (e altri) sono i più comuni malanni di stagione che interessano i bambini. Scopriamo perchè i pi...
Con lo scopo di sensibilizzare i genitori dei bambini tra i 4 e i 10 anni, non solo circa il corretto iter di prevenzione attraverso la messa in pratica di adeguati comportamenti igienico-sanitari, ma anche sull’importanza della protezione vaccinale per i più piccoli, la campagna propone alcuni consigli, azioni quotidiane da mettere in atto per l’inverno 2022-2023.
La campagna, inoltre, propone alcuni giochi o attività per rendere la prevenzione più divertente e premiare i comportamenti virtuosi dei bambini: