
Usare i pannolini lavabili è un gesto utile per l'ambiente, per la salute dei bambini e per il bilancio familiare: ecco tutte le ragioni per cui h...
Salvano il materasso da eventuali fuoriuscite dal pannolino: i salvapipì, monouso o lavabili, sono complementi che tutti i neogenitori troveranno molto utili in caso di incidenti.
Ne esistono vari tipi, dai monouso ai lavabili, e di varie dimensioni così da poter essere adattati a tutte le superfici di appoggio.
Vediamo allora a cosa servono e perché sono così fondamentali ma anche le tipologie per riuscire a trovare quella giusta per le proprie esigenze.
I salvapipì ervono a contenere quello che il pannolino, per un qualche motivo, non riesce a trattenere. I neonati e i bimbi, anche quelli che hanno superato già la fase di spannolinamento, possono sporcarsi oltre il dovuto.
Molto spesso questo accade quando sono sdraiati, quindi quando si trovano nella culla, nel lettino e nella carrozzina.
Non succede perché stanno dormendo, ma semplicemente perché la posizione e i continui movimenti possono spostare anche il pannolino, compromettendo il suo potere assorbente. E succede anche se trascorre troppo tempo da un cambio pannolino all’altro: questo si riempie e non ce la fa più a trattenere i bisogni del piccolo, bagnando e sporcando tutto il resto.
Usare i pannolini lavabili è un gesto utile per l'ambiente, per la salute dei bambini e per il bilancio familiare: ecco tutte le ragioni per cui h...
Un altro motivo per cui può accadere qualche piccolo incidente è proprio il tipo di pannolino, che potrebbe essere inadeguato, poco assorbente e dotato di una vestibilità non adatta al corpo del bimbo. Motivo per cui vi consigliamo, nel caso in cui gli incidenti dovessero diventare una spiacevole routine, di provare altre tipologie di pannolini.
In ogni caso, il salvapipì è uno strumento utile per arginare le macchie ed evitare che il materasso si sporchi. Quest’ultimo è piuttosto difficile da pulire, lavare e igienizzare, quindi è meglio salvaguardarlo, perché il rischio finale è quello di doverlo gettare per acquistarne uno nuovo.
Dunque, il salvapipì non è altro che una protezione impermeabile che permette a pipì e feci di non sporcare più del dovuto.
Come anticipato, ci sono salvapipì monouso e altri lavabili. I primi sono conosciuti anche come traverse e si possono posizionare e adattare su qualsiasi tipo di superficie. Gli altri sono noti come cerate o coprimaterassi impermeabili. Scopriamoli meglio nel dettaglio.
Le traverse si presentano come dei grandi panni quadrati o rettangolari. La parte superiore è rivestita di cellulosa assorbente, molto simile all’interno del pannolino. Lo strato sottostante è invece realizzato con un materiale altamente resistente e impermeabile.
Una volta sporcata, la traversina va gettata nell’immondizia, seguendo le direttive comunali per quanto riguarda il conferimento della raccolta differenziata (indifferenziata o apposito mastello per pannolini e pannoloni). Questa tipologia è utile anche da portare con sé quando si è in giro o in vacanza e da usare sul fasciatoio, per evitare che si sporchi.
Il coprifasciatoio è una copertura tessile con angoli elasticizzati che serve per coprire letteralmente il materassino del fasciatoio e garantire ...
Il coprimaterasso salvapipì si presenta come un classico lenzuolo con gli angoli, ma la parte sottostante è cerata. In questo modo non c’è alcuna possibilità che le eventuali fuoriuscite del pannolino sporchino il materasso. Se lo strato inferiore è comunque a tutte le tipologie, il superiore può essere realizzato in vari materiali, come la spugna, che offre anch’essa un buon poter assorbente.
Questa tipologia è durevole, perché può essere comodamente lavata in lavatrice seguendo le istruzioni del produttore. Prima di acquistare il coprimaterasso salvapipì, bisogna verificare le dimensioni per capire se è adatto al materasso della culletta, del lettino o della carrozzina e se eventualmente ci sono caratteristiche per specifiche marche.
Di seguito vi suggeriamo 8 modelli di salvapipì che potrete acquistare comodamente su Amazon.
Scopriamo origine e significato del nome Raniero, o Ranieri, il cui onomastico si celebra il 17 giugno.
Il cuore dei neonati batte a una velocità diversa dalla nostra e, come spesso accade con i piccoli, le variazioni nella frequenza possono spaventa...
Scopriamo origine e significato del nome Tristan, e quanto è diffuso tra i neonati italiani.
Scopriamo origine e significato del nome Morgan, e quanto è diffuso in italia.
Scopriamo origine e significato del nome Tania, e la sua diffusione in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Perla, e quanto è diffuso e popolare in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Tessa, e quanto è diffuso sul territorio italiano.
Scopriamo origine e significato del nome Elena, il cui onomastico, tra gli altri, si celebra l'11 giugno.