
Scopriamo origine e significato del nome Robin, e quanto è ampia la sua diffusione in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Adriano, il cui onomastico si celebra il 5 marzo, ma anche in altre date.
Adriano è senz’altro un nome molto popolare, che deriva dal cognomen romano di origine etnica Hadrianus, il quale significa “abitante di Adria” o “proveniente da Adria” (città dalla quale prende il nome il Mar Adriatico). Tuttavia secondo altre fonti potrebbe essere riferito anche alla città di Atri di cui, secondo la tradizione, la famiglia dell’imperatore romano Adriano era originaria.
Proprio dall’imperatore romano prendono il nome diversi luoghi, tra i quali il vallo di Adriano, che anticamente segnava il confine tra la provincia romana occupata della Britannia e la Caledonia. Il nome, del resto, divenne comune proprio durante il suo regno, ed era adottato da quegli schiavi o stranieri che erano stati liberati da lui. Più avanti si diffuse grazie al culto di diversi santi, in particolar modo il martire Adriano di Cesarea.
In lunga inglese il suo uso, nella variante Adrian, si riscontra già a partire dal Medioevo, forse grazied anche all’unico papa inglese, Nicholas Breakspear, che scelse di chiamarsi proprio Adriano IV.
Nella storia ci sono comunque stati quattro papi che hanno portato questo nome: oltre al già citato Adriano IV, ci sono stati infatti anche Adriano I, Adriano II e Adriano V.
Il nome ha mantenuto più o meno la stessa popolarità in Italia negli ultimi vent’anni, pur scendendo lievemente nelle preferenze dei genitori: nel 2020 sono stati chiamati così 245 neonati.
L’onomastico può essere celebrato in diversi giorni dell’anno: il 5 marzo si celebra infatti il già citato sant’Adriano, martire a Cesarea marittima sotto Diocleziano, ma ci sono date anche il 9 gennaio, sant’Adriano, abate di Canterbury, l’8 luglio, sant’Adriano III, papa, il
9 luglio, beato Adriano Fortescue, religioso domenicano, martire a Londra, e l’8 settembre, sant’Adriano, martire con la moglie Natalia a Nicomedia.
Scopriamo origine e significato del nome Robin, e quanto è ampia la sua diffusione in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Camilla, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Gioacchino, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Anna, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Giacomo, il cui onomastico si celebra il 25 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Cristina, il cui onomastico si può celebrare, tra gli altri, il 24 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Penelope, e quanto è diffuso in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Maddalena, il cui onomastico si celebra il 22 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Licia, e quanto è importante la sua diffusione nel nostro Paese.
Scopriamo origine e significato del nome Elia, il cui onomastico si celebra il 20 luglio.