
Chi ha l'ultima parola in fatto di educazione dei figli? I genitori, o l'ambiente esterno, che finisce col condizionare il processo educativo? Rifl...
Il Parent Coaching è una risorsa per i genitori con bambini piccoli, perché li aiuta a vivere con serenità il rapporto coi figli. Ecco i principali benefici.
Il Parent coaching è un’attività professionale che mira ad aiutare le famiglie nella relazione coi figli, specialmente quando sono bambini. L’obiettivo è che i genitori acquisiscano una consapevolezza più profonda per vivere con serenità e soddisfazione le sfide della genitorialità.
In particolare, vengono potenziate le aree della comunicazione tra genitori e figli; l’autorità genitoriale; la necessità di rappresentare dei modelli per i bambini; la gestione dei conflitti.
Il Parent coach è il professionista che eroga questo servizio; il suo ruolo è quello di aiutare i genitori a trovare dei punti fermi nel loro ruolo di madri e padri, per vivere senza ansie ma con fiducia e sicurezza il rapporto coi bambini.
Quando si decide di intraprendere un percorso di Parent coaching, generalmente i primi incontri sono conoscitivi; si cerca di capire quali sono gli aspetti che i genitori hanno a cuore, i nodi da sciogliere; insomma, su cosa andare a lavorare. Una volta che il coach ha chiara la situazione provvederà a strutturare il percorso con indicazioni pratiche, in base alle diverse situazioni.
Ad esempio, potrà decidere di lavorare sulla coppia, sulle dinamiche dei litigi in famiglia, sulla comunicazione diretta coi figli, oppure sulla modifica di alcuni aspetti della quotidianità. Tutto dipende dalle necessità e dall’obiettivo prefissato, che deve essere condiviso col coach.
Il Parent Coaching prevede un’alleanza tra il Coach e i genitori, che si fonda su alcuni principi:
Chi ha l'ultima parola in fatto di educazione dei figli? I genitori, o l'ambiente esterno, che finisce col condizionare il processo educativo? Rifl...
I benefici per i genitori che decidono di intraprendere il Parent coaching sono molteplici.
Un aspetto comune è l’acquisizione di una maggiore consapevolezza, dei propri bisogni e delle proprie aspettative, che spesso vengono ridimensionate o viste sotto una nuova luce. Il genitore impara a conoscere un lato nuovo di sé e del proprio partner, arrivando a una crescita personale oltre che genitoriale.
Si crea maggiore complicità, connessione e stima reciproca sia col partner che coi propri figli; questo spesso porta a una migliore qualità della comunicazione; permette di riflettere sulle dinamiche familiari e intervenire per modificarle come si desidera.
Per esempio, una mamma trova un nuovo canale comunicativo con i figli che prima sembrava non riuscire a instaurare; oppure trova il tempo e il modo di ritagliarsi un proprio spazio senza dipendere esclusivamente dai figli. Un padre riesce a porre più chiaramente dei limiti. Anche la relazione col partner trae beneficio dal Parent coaching.
Lo sviluppo affettivo è fondamentale nei bambini. Ecco quali sono le tappe principali e come possiamo incoraggiarlo.
Per i genitori di bambini con un disturbo dello spettro autistico il Parent coaching viene definito più propriamente come “Parent training” a causa della complessità degli interventi che i tratti comuni dell’autismo richiedono. In queste situazioni, infatti, gli obiettivi sono molteplici e complessi; le famiglie hanno a che fare con difficoltà nell’interazione, nelle abilità sociali, deficit di linguaggio, capacità imitativa e gioco simbolico.
Il Parent Training è dunque una specifica modalità di intervento per rendere i genitori consapevoli e formarli su come affrontare le specifiche esigenze del bambino con autismo, le sfide e in particolare i comportamenti problema del bambino. I destinatari del percorso, quindi, non sono solo i genitori ma anche i gli educatori e assistenti dei bambini a scuola e nell’adolescenza.
Gli aspetti tipici dei disturbi dello spettro, infatti, variano anche in base all’età. I genitori dovrebbero avere una formazione e un supporto continui negli anni, per saper sfruttare al meglio le potenzialità del bambino e vivere serenamente questa condizione.
Grazie alla circolare 32 del 20 marzo 2023 dell'INPS, anche i padri hanno il diritto di non perdere il posto di lavoro per tutti i primi 12 mesi di...
L'astrologia può rappresentare un aiuto importante per comprendere meglio carattere e modo di agire delle persone che abbiamo a fianco, questo val...
Siamo arrivati al periodo in cui festeggiano il compleanno gli appartenenti al dodicesimo segno dell'oroscopo, questo può essere utile a capire me...
Con una lunga lettera condivisa su Instagram, la conduttrice ha raccontato la sua paura di sbagliare, le difficoltà di essere una madre single e l...
L'attrice 29enne è diventata da poco mamma per la prima volta, questa esperienza le sta permettendo di entrare maggiormente in empatia con chi sta...
Mamme in comune; questo il principio alla base delle mommune, la scelta di alcune mamme single di vivere insieme per crescere i figli e superare le...
L'astrologia può essere utile per capire qualcosa di più dei tratti distintivi della personalità di ognuno di noi, le donne che appartengono a q...
La cantante originaria di Barbados ha partorito a maggio 2022 un maschio, frutto dell'amore con ASAP Rocky, ma fino ad ora aveva cercato di tenere ...
Nell'ultimo mese dell'anno sono tante le donne che potrebbero pensare di avere una gravidanza negli Stati Uniti, il motivo è davvero particolare.
Le donne sono arrivate a schernire le partorienti che hanno assistito per alcune richieste manifestate poco prima di dare alla luce il loro bambino...