I litigi di coppia fanno male al bambino, anche in gravidanza: lo studio
Se nella coppia ci sono tensioni e litigi, già dalla gravidanza, aumenta il rischio di difficoltà comportamentali nel figlio, secondo uno studio di Cambridge.

Se nella coppia ci sono tensioni e litigi, già dalla gravidanza, aumenta il rischio di difficoltà comportamentali nel figlio, secondo uno studio di Cambridge.
Non solo lo stato emotivo della madre influenza il bambino, ma anche i problemi all’interno della coppia di futuri genitori. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Development and Psychopatology: le tensioni e i litigi di coppia durante la gravidanza fanno male al bambino e ne influenzano lo sviluppo emotivo.
La ricerca è stata condotta da ricercatori delle università di Cambridge, Birmingham, Leida e New York, e ha preso in esame 438 coppie britanniche, americane e olandesi, dalla gravidanza e fino al compimento di 2 anni del bambino.
Ogni partecipante ha risposto periodicamente a una serie di domande inerenti la propria condizione emotiva personale e la qualità di relazione della coppia.
Secondo i risultati del test le donne che hanno sofferto di particolare ansia e stress durante la gravidanza hanno avuto figli con maggiori problemi comportamentali ed emotivi come scatti d’ira e aggressività , irrequietezza e tendenza a fare dispetti. I bambini hanno mostrato poi maggiore paura, tristezza ed eccessivo attaccamento nelle situazioni nuove.
I figli di coppie con problemi relazionali, poi, hanno mostrato maggiori problemi emozionali entro i 2 anni dalla nascita: sono risultati infatti più capricciosi, paurosi, in difficoltà nel gestire le novità .
Come sottolineano gli autori della ricerca, gli effetti negativi dell’esposizione alle difficoltà emotive dei genitori sui figli sono stati già documentati in studi precedenti, sia per quanto riguarda le madri che i padri, ma raramente sono stati presi in esame simultaneamente:
I nostri risultati mostrano che il benessere sia della madre che del padre in epoca prenatale ha un forte impatto sullo sviluppo del bambino nei primi due anni di vita. I risultati suggeriscono anche che il benessere dei genitori è correlato all’esternalizzazione o all’interiorizzazione dei problemi con meccanismi diversi. […] Questi dati evidenziano come il periodo prenatale sia una finestra fondamentale per la ricerca clinica nel miglioramento della qualità delle relazioni di coppia e del benessere sia nelle donne che negli uomini in attesa di un figlio, con effetti benefici importanti per lo sviluppo del bambino.
Un figlio rappresenta una vera e propria rivoluzione, che può travolgere la coppia e destabilizzarla: alcuni consigli per i neo (o futuri) genitori
Ecco perché, suggeriscono i ricercatori, bisognerebbe concentrarsi non solo sul benessere del singolo genitore prima e dopo la nascita del bambino ma anche sulla stabilità della coppia, con interventi mirati per preparare la coppia ai cambiamenti in arrivo.
Come far durare un rapporto di coppia nel tempo quando in casa arriva il bebè? Tra i primi consigli per non far scoppiare la coppia ci sono il ris...
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Rimanere incinta dopo una diagnosi di tumore al colon-retto? Ecco quando (e come) è possibile e cosa c'è da sapere.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
C'è un importante relazione tra fattori ambientali, come i cambiamenti delle stagioni, e l'intensità della depressione. Ecco cosa c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Facciamo il punto della situazione alla luce degli studi scientifici condotti in materia per capire qual è il rapporto tra endometriosi ed eredita...
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Parliamo di tumore al seno e di come questo tipo di cancro può incidere sulla fertilità , la gravidanza, il parto e l'allattamento.