
Tutto quello che c'è da sapere sull'autismo: dalle cause (e le presunte correlazioni con i vaccini) ai primi segnali per riconoscerlo e, soprattut...
Cos'è lo spettro autistico e cosa si intende per disturbi dello spettro autistico? Ecco quali sono, come riconoscerli e come trattarli nei neonati e nei bambini fino a 3 anni.
Hanno un’incidenza di 1 persona su 68 e sono 4 volte più diffusi tra i maschi rispetto alle femmine.
Le loro manifestazioni sono diverse per tipologia e gravità e sono caratterizzate dalla difficoltà a stabilire relazioni sociali, a parlare, e da comportamenti compulsivi e ritualistici.
I disturbi dello spettro autistico sono considerati un insieme (spettro) di disturbi. Riguardano lo sviluppo cerebrale e includono diverse condizioni come l’autismo, il disturbo disintegrativo dell’infanzia e la sindrome di Asperger. Sono caratterizzati da specifiche difficoltà nell’interazione e comunicazione sociale, da attività ripetitive e interessi limitati.
I disturbi dello spettro autistico non vanno confusi con il deficit intellettivo, anche se molti bambini presentano entrambe le condizioni, né con i disturbi specifici dell’apprendimento.
Si parla di spettro autistico proprio perché, nell’ambito di un ampio spettro, il bambino può manifestare diverse caratteristiche in maniera più o meno marcata.
Le persone affette da disturbi dello spettro autistico hanno schemi comportamentali rigidi, attività e interessi limitati, non sono aperte ai cambiamenti. Manifestano difficoltà a comunicazione e relazionarsi con gli altri.
Tutto quello che c'è da sapere sull'autismo: dalle cause (e le presunte correlazioni con i vaccini) ai primi segnali per riconoscerlo e, soprattut...
Nella diagnosi di uno dei disturbi le caratteristiche cliniche individuali sono segnalate attraverso l’utilizzo dei cosiddetti “specificatori”: con o senza accompagnamento di disabilità intellettiva; con o senza accompagnamento di compromissione linguaggio; associato con una nota condizione medica/genetica o ambientale; associato con un altro disturbo dello sviluppo neurologico, mentale o comportamentale; con catatonia.
Attraverso questi specificatori si è in grado di delineare meglio, nella diagnosi di disturbo dello spettro dell’autismo, le caratteristiche di quelli che prima venivano considerati disturbi differenti:
L’aver riunito in una sola dicitura questi disturbi dipende dal fatto che sono accomunati dalla presenza di deficit dell’interazione e della comunicazione sociale, interessi, attività e comportamenti ripetitivi.
Non rientrano più nel quadro dei disturbi dello spettro autistico la sindrome di Rett e il disturbo disgregativo dell’infanzia.
La diagnosi di disturbo dello spettro autistico si basa sull’osservazione e sulle segnalazioni di genitori e altre persone che si prendono cura del bambino. In particolare, nasce da una stretta osservazione del bambino in un contesto di gioco e da un attento dialogo con genitori e insegnanti.
Oltre a test di screening standardizzati che servono a individuare quali bambini necessitano di esami più approfonditi, i medici possono prescrivere esami del sangue o genetici per ricercare condizioni patologiche sottostanti, come i disturbi metabolici ereditari e la sindrome dell’X fragile.
I neonati affetti da un disturbo dello spettro autistico stabiliscono contatti visivi in modi atipici. Capita spesso che i bambini non si voltino verso i propri genitori per cercare sicurezza come fanno gli altri bambini. Nei casi più gravi i bambini non imparano mai a parlare.
Negli altri casi imparano a parlare molto più tardi rispetto alla norma e usano le parole in modo insolito: ripetono le parole pronunciate da altri (ecolalia), usano discorsi memorizzati da altri invece di un linguaggio spontaneo, invertono i pronomi, usando “tu” al posto di “io” o “me” per riferirsi a sé stessi.
La conversazione è usata per indicare o chiedere, non per condividere idee o sentimenti.
Le persone con disturbi dello spettro autistico non amano i cambiamenti; i bambini non vogliono provare nuovi alimenti o giocattoli.
Possono legarsi eccessivamente a un oggetto inanimato ed eseguono azioni ripetitive: nelle forme più gravi dondolano, battono le mani, fanno ruotare gli oggetti, e possono procurarsi lesioni mordendosi o battendo ripetutamente la testa; nelle forme meno gravi, guardano lo stesso video più volte o vogliono mangiare lo stesso cibo a ogni pasto.
I sintomi dei disturbi dello spettro autistico possono variare da lievi a gravi e generalmente persistono per tutta la vita. La maggior parte delle persone necessita di assistenza sia nelle forme lievi che in quelle più gravi.
La prognosi è fortemente influenzata dal grado di capacità linguistica che il bambino ha acquisito entro l’età della scuola elementare. I bambini con DSA e un quoziente intellettivo inferiore avranno bisogno di assistenza più intensiva da adulti.
I bambini con quoziente intellettivo più alto sono aiutati da terapie volte allo sviluppo delle abilità sociali. Si interviene con un’educazione specifica personalizzata, che è fondamentale e che spesso prevede una terapia linguistica, occupazionale, fisica e comportamentale, integrata in un programma dedicato al trattamento dei bambini.
La terapia farmacologica non agisce sul disturbo sottostante. Tuttavia, alcuni farmaci possono ridurre i comportamenti ritualistici delle persone affette dal disturbo.
I farmaci antipsicotici vengono impiegati per ridurre il comportamento autolesionista ma in questi casi si deve considerare il rischio di effetti collaterali (come i disturbi del movimento). Farmaci psicostimolanti e stabilizzatori dell’umore possono risultare utili per le persone disattente, impulsive o iperattive.
Annoiarsi d'estate è un problema da risolvere o un fenomeno da assecondare? Ecco alcuni consigli utili per i genitori.
Dall’equilibrio del pH alla scelta del detergente giusto: tutto quello che c’è da sapere sulla cura intima nei momenti più delicati della vit...
Dolore, difficoltà nel camminare e disturbi nella postura con conseguenze sul modo di camminare: ecco perchè intervenire precocemente in presenza...
Parliamo di Holistic Bump Care e di benessere integrato in gravidanza, con alcune indicazioni pratiche per costruire una routine olistica.
L'esposizione dei bambini ai raggi UV può provocare conseguenze molto più serie di una semplice scottatura. Ecco le cose da sapere.
Scopri l’oroscopo dal 16 al 22 maggio 2025 per bambini da 0 a 10 anni, personalizzato per età e segno zodiacale.
L'asma complica la gravidanza e la gestazione può peggiorare la malattia: ecco cosa sapere e come gestire l'asma in gravidanza.
Il successo della terapia contro l’asma nei bambini si basa anche sulla capacità di conoscere la malattia, nel seguire il percorso terapeutico p...
Parliamo di isterectomia senza pregiudizi andando a sfatare i principali miti e luoghi comuni in materia.
Facciamo chiarezza sulla posologia e il corretto utilizzo della Tachipirina e del Nurofen nei bambini di tutte le età.