
Fai da te, realizzati da una sarta o comprati, ecco 10 idee per dei fantastici costumi di Carnevale per i neonati.
Il fiocco nascita è una tradizione irrinunciabile per i neo genitori e anche se in commercio ce ne sono davvero di tutti i tipi, cimentarsi col fai da te non è poi così difficile...
Che sia in feltro, in pannolenci, ricamato, all’uncinetto o fatto col punto croce, il fiocco nascita è un simbolo che esprime la gioia di un’intera famiglia per il lieto evento, è il modo che i genitori hanno per dare il benvenuto al loro nuovo nato, maschio o femmina che sia. Azzurri e rosa o multicolor, a forma di orsacchiotto, di nuvola, di mongolfiera, di libro, ce ne sono davvero di tutti i tipi. Di consuetudine vengono appesi alla porta di casa e i genitori li acquistano per comunicare la nascita del bambino e spesso anche il nome che hanno scelto per lui (o lei).
Ma realizzarne uno con le proprie mani a casa non è poi così difficile. Basta avere a disposizione i materiali giusti, anche saperli riciclare tra quelli già presenti in casa, come semplici bottoni, veli delle bomboniere, nastrini, scampoli di stoffa. Non necessariamente bisogna possedere una macchina per cucire, anzi, alcuni si realizzano davvero con pochi euro, in pochi minuti e senza ago e filo. Ovviamente ad essere indispensabile nel fai da te è la fantasia!
Il punto croce, per le neo mamme capaci di realizzarlo, è uno dei metodi più gettonati per realizzare un fiocco nascita semplice ma elegante. Le forme e i colori possono essere davvero molteplici, ma solitamente a essere immancabile è il nome del bambino.
Il pannolenci è una stoffa non tessuta (senza trama e ordito) che si ottiene dall’infeltrimento delle fibre di lana. Non si sfilaccia, è caldo e resistente ma leggero, si presta benissimo alla realizzazione di bambole e accessori vari, tra cui anche il fiocco nascita. Consente davvero di sbizzarrirsi con le forme e i colori.
Anche il feltro è una stoffa realizzata in pelo animale prodotta con l’infeltrimento delle fibre, che risulta impermeabile e calda, simile al pannolenci insomma, ma è meno leggero e più rigido.
Per i meno pratici con l’arte del cucito si può optare per un fiocco davvero più semplice e che non necessita di ago e filo. Basterà realizzare l’iniziale del nome del bambino con del cartoncino spesso (o acquistarne una in legno ad esempio), avvolgerla in un bel po’ di tulle arricciato reperibile con facilità in qualsiasi merceria (ne servono circa 15 metri), aggiungere dei nastrini di raso ed il gioco è fatto. Al centro si può posizionare anche un piccolo peluche, delle scarpette o un giocattolo, in alternativa all’iniziale del bambino.
Un’idea altrettanto semplice da realizzare ma comunque d’effetto ha per protagonista il pannolenci, che ben si presta anche a realizzazioni poco complesse e che non necessitano di cucire, bensì della sola colla a caldo.
Per realizzare questo fiocco in pannolenci occorrono:
Procedere così:
Articolo originale pubblicato il 27 agosto 2018
Fai da te, realizzati da una sarta o comprati, ecco 10 idee per dei fantastici costumi di Carnevale per i neonati.
Il mese di dicembre è alle porte e, come di consuetudine ormai, il calendario dell'avvento è uno dei primi lavoretti da realizzare in compagnia d...
I ricordi dell'intera famiglia sono racchiusi in un regalo prezioso per il bebè, uno scrigno prezioso con i momenti più belli della crescita del ...
Quali sono e come funzionano i test di gravidanza fai da te: efficacia e attendibilità dei metodi casalinghi per sapere se si è incinta.
Calci e capriole, sostiene un gruppo di scienziati dell'UCL, sono fondamentali al feto per costruire una "mappa" del proprio corpo.
Le chat di classe dei genitori saranno guidate da un vademecum e da moderatori. È quanto deciso dal Comune di Ravenna che si appresta a testare la...
La fascia porta bebè è un metodo scelto dalle mamme per trasportare i bambini comodamente e tenerli sempre vicino a loro. Sono tanti i modelli e ...
L'ipospadia è una malformazione genetica che colpisce soprattutto gli organi maschili del feto in fase embrionale. Può essere diverse tipologie e...
Le illustrazioni dell'artista norvegese Line Severinsen dedicate alla vita con i bambini piccoli, tra pianti disperati il primo giorno di asilo e "...
Secondo alcuni studi la preferenza per la mano sinistra o destra si sviluppa già nella pancia della mamma, ma solo molto più avanti sarà possibi...