
La fine della scuola rappresenta un banco di prova per molti genitori che, non potendo contare sull'aiuto dei nonni, devono fare i salti mortali pe...
Un sondaggio ha indagato come affrontano i mesi estivi le mamme europee, tra attività da trovare per i figli, lavoro, e inevitabili spese aggiuntive.
Le scuole sono oramai chiuse, gli asili si avviano alla conclusione dell’anno scolastico e molte mamme non sanno se essere più sollevate per la fine dei problemi legati alla scuola o più disperate per come intrattenere i figli durante le vacanze estive.
Si tratta di quei lunghi mesi tanto amati dai bambini e ragazzi, ma allo stesso tempo tanto impegnativi da affrontare per la maggior parte dei genitori, soprattutto per le mamme!
Un sondaggio Groupon ha indagato come affrontano i mesi estivi le mamme europee, tra attività stimolanti da trovare per i figli, lavoro, e le inevitabili spese aggiuntive da sostenere.
La fine della scuola rappresenta un banco di prova per molti genitori che, non potendo contare sull'aiuto dei nonni, devono fare i salti mortali pe...
Ma quante sono effettivamente queste settimane da riempire di giochi e attività? Le mamme italiane sono le più “sfortunate” d’Europa con una media di 10 settimane di vacanza dei propri figli, seguite dalla Spagna con 9 settimane e dalla Francia con 8 settimane.
Più breve il periodo di vacanza per le mamme tedesche e le mamme inglesi, con rispettivamente “solo” 6 settimane da gestire.
Ma tanto, i bambini dove li metti stanno e si divertono con tutto, no? Ecco… non sempre è così: secondo le mamme, il 34% dei bambini italiani dice di annoiarsi dalle 2 alle 10 volte al giorno, diventando un vero incubo per loro che, di contro, devono ingegnarsi per trovare loro attività da svolgere.
E per trovare una media di 144 idee diverse in un’estate, come risulta dal sondaggio, ce ne vuole di fantasia! Va molto meglio invece alle mamme tedesche che ne devono trovare soltanto 62.
State pensando di programmare una vacanza per rilassarvi con i vostri bambini ma avete paura possa trasformarsi in una catastrofe? A questo servono...
Naturalmente tutto ciò non è gratis, altrimenti sarebbe troppo facile: la ricerca riporta che in media i genitori spendono 244 euro in attività di intrattenimento, a cui si aggiunge un costo di 161 euro per le spese “domestiche”, come il cibo e la corrente elettrica per l’utilizzo massivo di tv e pc, per una spesa totale di 405 euro. Va molto peggio nel resto d’Europa, in particolare agli spagnoli che spendono in media 497 euro e ai britannici che ne spendono 448.
Peccato che le energie spese dalle mamme per stare dietro a tutto ciò non siano concretamente quantificabili.
Articolo originale pubblicato il 20 giugno 2017
Le giornate passate in riva al mare sono il momento migliore per stimolare la fantasia dei più piccoli: ecco i giochi da spiaggia per vivere insie...
La ciabatta mare è uno degli accessori più importanti per un bambino. Ma come scegliere il modello giusto?
Tra le malattie legate al calore esiste anche la febbre che d'estate può colpire i bambini? Facciamo chiarezza fornendo indicazioni utili per i ge...
Per lavoro o per svago, scopriamo a cosa fare attenzione prima di mettersi in viaggio durante i mesi della gravidanza.
Chi si occupa di bambini lo sa: in estate, le due sfide più complesse sono trovare attività divertenti (e magari educative) per tenerli occupati ...
Le recenti drammatiche vicende di una coppia americana in vacanza a Malta, hanno sollevato una problematica di non poco conto sulla sicurezza e le...
Un team di dottoresse, ginecologhe e ostetriche ha fornito alcuni consigli con i quali affrontare l'umidità e le alte temperature. Che nelle donne...
Ormai tutti sappiamo che dovremmo bere circa due litri al giorno per mantenere un corretto livello di idratazione. Per chi è in dolce attesa, o st...
Dopo il mare, la piscina o la montagna, per i neonati l'uso di un buon doposole è indispensabile, per diversi motivi.
Se il parto è previsto nella bella stagione, è bene preparare il corredino per neonato estivo con largo anticipo. Ma cosa non può mancare?