
Fitball: i benefici della palla per la gravidanza e le migliori online
Chi l’avrebbe mai detto che una palla potesse aiutare le donne in dolce attesa? Eppure la fitball offre numerosi benefici nel corso dei vari trim...
Attività fisica con la FitBall in gravidanza può dare grandi benefici se ci si affida a un piano di allenamento adeguato a seconda del trimestre di gestazione. Meglio sempre affidarsi a un esperto di movimento in gravidanza
Gli esercizi con la FitBall sono oggi molto popolari poiché questa modalità di allenamento risulta avere numerosi vantaggi sull’organismo, anche delle donne in gravidanza. La Fitball, infatti:
Chi l’avrebbe mai detto che una palla potesse aiutare le donne in dolce attesa? Eppure la fitball offre numerosi benefici nel corso dei vari trim...
La palla fitness può essere utilizzata durante i 9 mesi della gravidanza come seduta alternativa alle sedie rigide in quanto, pur aiutando la donna al mantenimento di una corretta posizione della schiena, segue la sua forma in modo da fornirle il comfort di cui necessita.
La SwissBall è presente anche in molti reparti maternità. Nella prima parte del travaglio può essere utilizzata per ridurre le tensioni e lo stress e per far trovare alla donna la giusta posizione per ridurre i dolori. Viene sconsigliato l’utilizzo se si soffre di vertigini.
Dopo il parto la donna potrebbe continuare a trovare più comoda la seduta sulla FitBall piuttosto che su una sedia rigida, in quanto l’area del perineo per un piccolo periodo continuerà ad essere dolorante. Viene anche consigliata per l’allattamento, per aiutare la donna a mantenere la corretta postura anche in questa fase.
Uno dei maggiori fastidi che le donne provano nel periodo della gravidanza è il mal di schiena, in quanto gli organi dell’addome, per creare spazio all’utero in crescita, si spostano andando a posizionarsi più arretrati rispetto alla loro posizione naturale comportando così l’infiammazione di alcune fasce muscolari.
Per allungare la schiena mettetevi in ginocchio su un tappetino, appoggiate le braccia sulla parte superiore della fitball che vi sta davanti e fatela rotolare lentamente. In questo modo mentre il bacino si alza la pancia si sposta automaticamente in avanti.
Il mal di schiena in gravidanza interessa fino a 8 donne su 10 e dipende dall'aumento del peso della pancia, ma anche da altri fattori: i consigli ...
È importante continuare a fare allenamento nel periodo della gravidanza e dell’immediato post-gravidanza e tra gli attrezzi che si possono utilizzare c’è sicuramente la FitBall.
Durante i primi mesi di gravidanza, sotto consiglio del ginecologo, è importante iniziare a svolgere attività motoria, questa dovrà essere moderata e controllata. Per questo è consigliato eseguire esercizi di allungamento e rilassamento con l’utilizzo della FitBall.
Già dal primo trimestre è importante mantenere il tono muscolare degli arti superiori e inferiori e anche per questo si possono trovare numerosi esercizi da effettuare con l’ausilio della palla fitness.
Nel secondo trimestre sono da preferire esercizi per il mantenimento del tono muscolare da abbinare ad attività cardio sempre controllate.
In questo periodo è importante iniziare ad effettuare anche esercizi per l’attivazione e il rilassamento del pavimento pelvico (perineo). Per questi può essere di grande aiuto l’utilizzo della FitBall che con il suo confort riesce ad accogliere la donna e ad aiutarla nella presa di consapevolezza della sua zona perineale.
Durante gli ultimi mesi di gravidanza l’utero continua a crescere innalzando il diaframma, questo porta alla donna una sensazione di affaticamento respiratorio. Per lo stesso motivo il pavimento pelvico è sempre più sollecitato. Per queste ragioni viene consigliato alle donne al terzo trimestre di gravidanza di continuare un’attività fisica moderata, con l’ausilio di strumenti che la possano far rilassare.
Sicuramente la palla fitness, con la sua consistenza, riesce ad avvolgere il corpo della donna permettendole di eseguire esercizi con maggiore facilità.
In questo articolo non vengono riportati esercizi specifici, in quando per svolgere qualsiasi tipologia di attività fisica durante la gravidanza vi sono due regole fondamentali:
In generale, a tutte le donne in gravidanza è consigliato l’utilizzo della palla fitness come seduta, al posto della classica sedia. Ma come sedersi correttamente? Dopo esservi procurare una fitball, sedetecivi sopra assicurandovi che la palla sia piuttosto alta e stabile. I fianchi devono essere posizionati più in alto delle ginocchia, leggermente divaricate e con il bacino ruotato in avanti.
Questo esercizio aiuta a mantenere una posizione corretta e a rafforzare il bacino. Dopo le prime 30 settimane, passate quanto più tempo potete sedute sulla fitball e magari cambiate anche posizione, mettendo le gambe incrociate.
Articolo originale pubblicato il 31 luglio 2020
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Nella mitologia antica (e poi nelle fiabe moderne) si racconta di esseri umani con la parte superiore del corpo da donna e quella inferiore da pesc...
La Sindrome di Edwards è un'anomalia che prevede la presenza di un cromosoma (il 18) in più e ha un elevato tasso di mortalità; conosciamo cause...
Una gravidanza criptica è difficile da identificare prima del travaglio perché i sintomi non sono evidenti o non vengono riconosciuti. Ecco perch...
I cambiamenti derivanti dalla pandemia da Covid-19 possono essere traumatici non solo per gli adulti ma anche per i bambini, sempre più stressati ...
A distanza di un anno da inizio pandemia qual è l'impatto globale che il Covid-19 ha avuto su gravidanze e salute dei bambini? I ricercatori, anal...
La depressione è un fenomeno diffuso che può colpire non solo dopo il parto, ma anche durante la gravidanza. Ne abbiamo parlato con una psicologa...
Si tratta di uno dei principali sintomi del primo periodo di gravidanza; con l'aiuto del ginecologo conosciamo cause, consigli e rimedi per affront...
Non sappiamo perchè succede, ma il singhiozzo è un riflesso che si sviluppa fin dall'età fetale. Scopriamo perchè avviene e come gestirlo corre...
Ne soffre 1 neonato su 10 e oltre l'80% dei bambini con asma sviluppa i sintomi prima dei 5 anni di vita. Riconoscere i due principali sintomi è i...
Pratici, comodi e versatili: si abbinano a chemisier, blazer, cardigan T-shirt oversize ecco perché i leggings premaman accompagnano la gravidanza...