
Oggi il mancinismo è un fenomeno diffuso, culturalmente accettato e non più stigmatizzato come un tempo. C'è però ancora bisogno di corretta in...
Il bambino sarà mancino o destro? Una ricerca olandese sostiene che si sia possibile saperlo già dall'ottava settimana di gravidanza.
Certamente non è una delle domande più comuni che ci si pone nel momento in cui si aspetta un bambino, ma è pur sempre una curiosità che oggi è possibile soddisfare già dal secondo mese di gravidanza: quale sarà la mano preferita del bambino, una volta nato? Sarà la destra o la sinistra?
Pare che questa caratteristica sia presente già nel grembo materno intorno all’ottava settimana di gravidanza, quando lo sviluppo del sistema nervoso del bimbo procede a differenti velocità nella sua parte destra e sinistra, a seconda di quale sarà la mano prevalente nel nascituro.
A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry, coordinato da scienziati dell’università Radboud in Olanda. Lo studio mostra come già intorno all’ottava settimana di gravidanza l’embrione cominci a presentare visibili asimmetrie destra-sinistra e che a queste asimmetrie corrisponde il funzionamento asimmetrico di precisi set di geni dello sviluppo.
In precedenti studi su donne in attesa si era visto che già al secondo mese di sviluppo il futuro bebè muove di più una mano rispetto all’altra. In questo nuovo lavoro i ricercatori hanno visto che a ciò corrisponde una asimmetria nella crescita del sistema nervoso, con la parte sinistra che si sviluppa più rapidamente della destra.
In pratica, quando si nasce destri significa che la parte del sistema nervoso prevalente è quella sinistra, quando si nasce mancini la prevalente è la destra. Nella maggior parte dei casi, la parte sinistra si sviluppa più rapidamente della destra, non a caso i mancini sono molto più rari nella popolazione mondiale.
Gli studiosi hanno infine notato che tra i geni che presiedono a questa differenza di sviluppo tra parte destra e sinistra del sistema nervoso ce ne sono anche alcuni che precedentemente sono stati messi in relazione alla schizofrenia.
Questo studio è dunque utile per risalire alle origini della nostra lateralità , ma anche per risalire alle origini della differenza tra destri e mancini e alle basi della malattia psichiatrica della schizofrenia.
Oggi il mancinismo è un fenomeno diffuso, culturalmente accettato e non più stigmatizzato come un tempo. C'è però ancora bisogno di corretta in...
Crescono il numero dei trapianti di utero e anche quello dei bambini nati da un utero trapianto; facciamo il punto su questa straordinaria opportun...
Le sigarette elettroniche senza nicotina possono essere un'alternativa sicura per le gestanti e le donne che allattano? Facciamo il punto sulle piÃ...
In ogni gravidanza è raccomandata la vaccinazione contro la pertosse. Si tratta dell'unico modo, infatti, per proteggere il neonato da una malatti...
L'emofilia condiziona la gravidanza? E in che modo? Ecco cosa c'è da sapere per avere una gravidanza sana.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Quello al colon-retto è un tumore comune nelle donne, ma raro in gravidanza e con un impatto profondo sia sulla gestante che sul feto.
Oltre gli imbarazzi, i tabù e i pregiudizi: ecco perchè parlare di emozioni e come farlo in una prospettiva educativa nei confronti dei propri fi...
Parliamo meglio di endometriosi in relazione alla fertilità e alla gravidanza scoprendo come la malattia migliora o peggiora prima, durante e dopo...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...