
Quando iniziano a mettere i denti i bambini potrebbero avvertire fastidio e gonfiore in bocca: per alleviarli è utile il massaggiagengive.
L’eruzione dentaria non è l’unica causa di disturbi gengivali nei neonati e nei bambini piccoli. Come capire quindi quando il problema è un altro e che cosa si può fare per dare sollievo ai propri bimbi?
Tra i piccoli disturbi che spesso accompagnano lo sviluppo di un bambino, le gengive gonfie sono tra quelli più osservati dai genitori.
La causa più comune è la dentizione: un passaggio fisiologico, che non per questo è privo di fastidi. L’eruzione dentaria, però, non è l’unica causa di disturbi gengivali nei neonati e nei bambini piccoli. Come capire quindi quando il problema è un altro e che cosa si può fare per dare sollievo ai propri bimbi?
Normalmente, le gengive dei bambini hanno un aspetto uniforme e un colore rosa chiaro, che può apparire leggermente più intenso in base alla pigmentazione naturale del singolo bambino. Quando diventando più rosse, gonfie e sensibili al tatto in un punto specifico, spesso significa semplicemente che è in arrivo un nuovo dentino.
Questa fase inizia in genere intorno ai 6 mesi di vita, ma i tempi possono variare molto da bambino a bambino.
Tra gli altri sintomi che accompagnano la fase della dentizione troviamo:
Questi sintomi non sono sempre tutti presenti o necessariamente causati dall’eruzione dentaria. È quindi importante distinguere il gonfiore gengivale dovuto alla dentizione da altri problemi che necessitano di una valutazione medica, come infiammazioni (gengiviti) o infezioni.
Se il fastidio e il gonfiore gengivale sono accompagnati da:
è importante rivolgersi al pediatra. Questi disturbi, infatti, non rientrano tra i normali sintomi della dentizione e devono far sospettare problemi di altra natura.
La dentizione non è una malattia, ma un processo naturale. Esistono però piccoli accorgimenti che possono rendere più sereno questo passaggio. Vediamo quali.
Quando questi piccoli accorgimenti non bastano, può essere necessario ricorrere a un supporto in più, come l’uso di appositi gel o paste gengivali per la dentizione.
Dentinale®pasta gengivale è un prodotto appositamente pensato per alleviare i disturbi gengivali dei bambini durante la dentizione.
Dentinale®pasta gengivale può essere un alleato per accompagnare i piccoli in questa delicata fase della crescita, migliorando il loro comfort e aiutando i genitori a sentirsi più tranquilli.
Dentinale® è una pasta gengivale appositamente studiata per i bambini nell’età della dentizione. Tra i suoi principi attivi troviamo l’amilocaina, (un principio attivo ad azione anestetica locale) ed altri eccipienti a effetto rinfrescante.
Applicato in piccole quantità direttamente sulla gengiva infiammata, con un dito o un batuffolo di cotone, agisce sulla mucosa gengivale arrossata e dolorante, offrendo un piacevole sollievo al bambino.
Conoscere i sintomi della dentizione è importante per affrontare questa fase con serenità e per
garantire al bambino tutte le attenzioni e le cure di cui ha bisogno.
Sapere cosa è normale e cosa invece va segnalato al pediatra consente infatti di intervenire nel
modo più adatto, anche grazie a rimedi mirati per alleviare il fastidio e il dolore.
Con il contributo non condizionante di Montefarmaco
DENTINALE è un medicinale a base di Amilocaina Cloridrato e Sodio Benzoato.
Leggere attentamente il foglio illustrativo. Autorizzazione del 18/09/2025.
Quando iniziano a mettere i denti i bambini potrebbero avvertire fastidio e gonfiore in bocca: per alleviarli è utile il massaggiagengive.
Fondamentali per l'alimentazione, ma anche per lo sviluppo del linguaggio; scopriamo quando crescono, quando cadono e come vanno curati i denti da ...
Arriva un momento nella vita dei bambini in cui è sano e utile rinunciare al ciuccio. Scopriamo perché e come favorire questo passaggio.
A causa dei cambiamenti ormonali, le donne incinte hanno una maggiore quantità di acido nel sangue e nella saliva. Questo può portare a arrossame...
Nel momento in cui spuntano i primi dentini il dentaruolo può offrire al neonato sollievo dal dolore per le gengive gonfie e infiammate. Ecco come...
Circa il 20% dei bambini tra i 5 e gli 11 anni ha un dente cariato, ma anche i neonati con i denti da latte ne sono a rischio. Scopriamo cause e ri...
Uno studio sviluppato dall'Università di Melbourne sull'ipotemineralizzazione ha scoperto la causa dei "denti di gesso" dei bambini. Questa ricerc...
Cosa sono quei piccoli rigonfiamenti bianchi o giallastri nella bocca del proprio neonato? Probabilmente si tratta delle perle di Epstein, un fenom...
La febbre da denti si accompagna alla dentizione del bimbo; compare insieme ad altri sintomi, ma non tutti i pediatri sono d'accordo su questa asso...
Il successo della terapia contro l’asma nei bambini si basa anche sulla capacità di conoscere la malattia, nel seguire il percorso terapeutico p...