Disturbi gengivali del neonato e del bambino piccolo: quando preoccuparsi e come dare sollievo

L’eruzione dentaria non è l’unica causa di disturbi gengivali nei neonati e nei bambini piccoli. Come capire quindi quando il problema è un altro e che cosa si può fare per dare sollievo ai propri bimbi?

Tra i piccoli disturbi che spesso accompagnano lo sviluppo di un bambino, le gengive gonfie sono tra quelli più osservati dai genitori.

La causa più comune è la dentizione: un passaggio fisiologico, che non per questo è privo di fastidi. L’eruzione dentaria, però, non è l’unica causa di disturbi gengivali nei neonati e nei bambini piccoli. Come capire quindi quando il problema è un altro e che cosa si può fare per dare sollievo ai propri bimbi?

Gengive gonfie: cosa osservare

Normalmente, le gengive dei bambini hanno un aspetto uniforme e un colore rosa chiaro, che può apparire leggermente più intenso in base alla pigmentazione naturale del singolo bambino. Quando diventando più rosse, gonfie e sensibili al tatto in un punto specifico, spesso significa semplicemente che è in arrivo un nuovo dentino.

Questa fase inizia in genere intorno ai 6 mesi di vita, ma i tempi possono variare molto da bambino a bambino.

I segnali della dentizione

Tra gli altri sintomi che accompagnano la fase della dentizione troviamo:

  • aumentata salivazione
  • manine sempre in bocca
  • voglia di mordere oggetti o ciucci
  • irritabilità e pianti più frequenti
  • perdita di appetito o cambiamenti nell’alimentazione

Questi sintomi non sono sempre tutti presenti o necessariamente causati dall’eruzione dentaria. È quindi importante distinguere il gonfiore gengivale dovuto alla dentizione da altri problemi che necessitano di una valutazione medica, come infiammazioni (gengiviti) o infezioni.

Quando preoccuparsi

Se il fastidio e il gonfiore gengivale sono accompagnati da:

  • febbre alta
  • sanguinamento
  • pus
  • dolore intenso
  • inappetenza prolungata

è importante rivolgersi al pediatra. Questi disturbi, infatti, non rientrano tra i normali sintomi della dentizione e devono far sospettare problemi di altra natura.

Come alleviare il fastidio della dentizione

La dentizione non è una malattia, ma un processo naturale. Esistono però piccoli accorgimenti che possono rendere più sereno questo passaggio. Vediamo quali.

  • Anelli da dentizione refrigerati: si tratta di giochi pensati appositamente per questa fase, che offrono sollievo anche attraverso l’azione del freddo.
  • Massaggi gengivali: eseguiti con un dito pulito o con una garzina umida, aiutano ad alleviare il disagio.
  • Cibi freddi: per i bambini già svezzati, piccole porzioni di frutta o yogurt refrigerati possono essere utili per calmare il fastidio e combattere l’inappetenza.
  • Routine calmanti: coccole e contatto fisico sono strumenti preziosi per offrire rassicurazione e tranquillizzare il piccolo.

Quando questi piccoli accorgimenti non bastano, può essere necessario ricorrere a un supporto in più, come l’uso di appositi gel o paste gengivali per la dentizione.

Dentinale®: un aiuto mirato per le gengive dei bambini

Dentinale®pasta gengivale è un prodotto appositamente pensato per alleviare i disturbi gengivali dei bambini durante la dentizione.

Dentinale®pasta gengivale può essere un alleato per accompagnare i piccoli in questa delicata fase della crescita, migliorando il loro comfort e aiutando i genitori a sentirsi più tranquilli.

Dentinale®pasta gengivale

Dentinale® è una pasta gengivale appositamente studiata per i bambini nell’età della dentizione. Tra i suoi principi attivi troviamo l’amilocaina, (un principio attivo ad azione anestetica locale) ed altri eccipienti a effetto rinfrescante.

Applicato in piccole quantità direttamente sulla gengiva infiammata, con un dito o un batuffolo di cotone, agisce sulla mucosa gengivale arrossata e dolorante, offrendo un piacevole sollievo al bambino.

Sapere cosa aspettarsi rende tutto più semplice

Conoscere i sintomi della dentizione è importante per affrontare questa fase con serenità e per

garantire al bambino tutte le attenzioni e le cure di cui ha bisogno.

Sapere cosa è normale e cosa invece va segnalato al pediatra consente infatti di intervenire nel

modo più adatto, anche grazie a rimedi mirati per alleviare il fastidio e il dolore.

Con il contributo non condizionante di Montefarmaco

DENTINALE è un medicinale a base di Amilocaina Cloridrato e Sodio Benzoato.
Leggere
attentamente il foglio illustrativo. Autorizzazione del 18/09/2025. 

Seguici anche su Google News!
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...

Categorie