Come la gravidanza influisce su denti e gengive
A causa dei cambiamenti ormonali, le donne incinte hanno una maggiore quantità di acido nel sangue e nella saliva. Questo può portare a arrossamento, sanguinamento e gonfiore all'interno della bocca.

A causa dei cambiamenti ormonali, le donne incinte hanno una maggiore quantità di acido nel sangue e nella saliva. Questo può portare a arrossamento, sanguinamento e gonfiore all'interno della bocca.
Notare dei cambiamenti alle gengive e ai denti durante la gravidanza non è per nulla anomalo. Anche lavarsi i denti, infatti, può diventare scomodo e persino causare sanguinamento e nausea.
“La bocca è molto sensibile durante la gravidanza, le donne incinte possono avvertire gonfiore e arrossamento dei denti e delle gengive, che possono sanguinare facilmente“, ha affermato la dentista Izbel Aksit, la quale ha inoltre spiegato come questo fenomeno sia da attribuire a una maggiore quantità di acido nel sangue e nella saliva, che può causare facilmente anche la carie. “La ragione di questi cambiamenti è che la secrezione di ormoni estrogeni e progesterone aumenta durante la gravidanza“, ha aggiunto.
I cambiamenti ormonali possono inoltre causare la parodontite, un’infiammazione del tessuto intorno ai denti che può causare il restringimento delle gengive con conseguente perdita di attacco dei denti (fino anche alla perdita di questi). Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), il 60-75% delle donne in gravidanza soffre di gengivite, la fase iniziale della malattia parodontale nominata precedentemente.
Da tenere in considerazione è anche lo stress emotivo: anch’esso, infatti, può influire sulla salute dentale, aumentando gli acidi dello stomaco che possono causare l’erosione dello smalto dei denti. Alcuni consigli, però, possono aiutare nella prevenzione di questi problemi.
Romper infatti suggerisce di aumentare l’assunzione di calcio (presente in latte, yogurt, pesce, verdure a foglia verde o vitamine specifiche), utilizzare un dentifricio apposito e fare risciacqui con acqua salata, masticare solo gomme senza zucchero e nel caso di vomito, non lavare i denti immediatamente dopo.
La febbre da denti si accompagna alla dentizione del bimbo; compare insieme ad altri sintomi, ma non tutti i pediatri sono d'accordo su questa asso...
Arriva un momento nella vita dei bambini in cui è sano e utile rinunciare al ciuccio. Scopriamo perché e come favorire questo passaggio.
Nel momento in cui spuntano i primi dentini il dentaruolo può offrire al neonato sollievo dal dolore per le gengive gonfie e infiammate. Ecco come...
Circa il 20% dei bambini tra i 5 e gli 11 anni ha un dente cariato, ma anche i neonati con i denti da latte ne sono a rischio. Scopriamo cause e ri...
Scopriamo insieme cos’è la gengivite in gravidanza, perché infastidisce le future mamme e come combatterla, curarla e prevenirla in modo effica...
Anche in gravidanza si può non rinunciare al divertimento. Ecco alcune idee per costumi di Halloween da indossare in dolce attesa.
Già dopo pochissime settimane il cuore del feto è formato e inizia a battere; il monitoraggio della sua frequenza cardiaca può essere utile in d...
Cosa sono quelle abbondanti perdite acquose che possono verificarsi in gravidanza e che richiedono l'utilizzo degli assorbenti? Parliamo di idrorre...
Come scegliere il cappotto premaman più adatto alle proprie esigenze? Ecco una breve guida per scoprire i modelli migliori e quelli più di tenden...
Una condizione comune generalmente asintomatica ma che in alcuni casi può provocare diversi fastidi; conosciamo i principali disturbi a carico del...