
Contraccettivi ormonali: la pillola
Il metodo ormonale contraccettivo più conosciuto e diffuso è la pillola, a base di somministrazione ...
Tra i diversi metodi di contraccezione c'è anche l'anello anticoncezionale a rilascio ormonale: si tratta di un anello trasparente di plastica, che viene utilizzato in alternativa alla pillola contraccettiva.
Per le donne che vogliono evitare gravidanze indesiderate esistono diversi metodi contraccettivi, che si dividono in genere tra quelli cosiddetti “di barriera” (profilattico, spirale e diaframma) e quelli ormonali (pillola, cerotto, anello anticoncezionale). Vediamo come funziona quest’ultimo, detto anello anticoncezionale o vaginale, usato, secondo le stime, da circa 1,5 milioni di donne nel nostro Paese.
In Italia ad oggi esiste un solo tipo di anello anticoncezionale (si acquista in farmacia, dietro prescrizione medica), ed è il NuvaRing. Si tratta di un dispositivo realizzato con un particolare tipo di plastica, è spesso circa 4 millimetri lungo il bordo e ha un diametro che ne misura 54. All’interno dell’anello si trovano due tipi di ormoni femminili, progestinico ed estrogeno, che vengono rilasciati lentamente e a basse quantità ed entrano in circolo impedendo la fecondazione dal momento che i due ormoni impediscono il rilascio della cellula uovo da parte delle ovaie.
Il metodo ormonale contraccettivo più conosciuto e diffuso è la pillola, a base di somministrazione ...
Come nel caso degli altri anticoncezionali ormonali l’anello non protegge da malattie sessualmente trasmissibili, ma impedisce gravidanze indesiderate con un’efficacia di oltre il 99%.
Perché l’anello funzioni correttamente è necessario seguire attentamente le indicazioni di utilizzo. L’anello NuvaRing va inserito in vagina il primo giorno delle mestruazioni e va rimosso dopo tre settimane esatte. Si consiglia la rimozione alla stessa ora in cui è stato inserito: se, ad esempio, l’inserimento è stato effettuato un lunedì mattina alle 9, è bene rimuoverlo il lunedì della terza settimana successiva sempre di mattina e sempre alle 9: in caso di ritardo superiore alle tre ore l’efficacia della contraccezione potrebbe ridursi. Durante l’intervallo di una settimana in cui l’anello viene rimosso dovrebbe verificarsi quella che viene chiamata “emorragia da sospensione“, un sanguinamento vaginale che si manifesta in genere dopo 2 o 3 giorni dalla rimozione dell’anello, simile alle mestruazioni.
Il nuovo anello andrà riposizionato dopo una settimana esatta dalla rimozione (sempre lo stesso giorno e sempre alla stessa ora), anche in presenza di sanguinamento. Solo con il primo utilizzo dell’anello, e solo durante la prima settimana, si consiglia di utilizzare come metodo contraccettivo in aggiunta anche il preservativo per assicurare la protezione da gravidanze indesiderate. Nel caso si voglia utilizzare l’anello anticoncezionale dopo un parto o un aborto è necessario consultarsi con il proprio medico.
Trattandosi di un contraccettivo ormonale l’utilizzo dell’anello anticoncezionale NuvaRing è sconsigliato in presenza di alcuni fattori di rischio, di cui è bene informare il proprio medico. Nelle donne che fumano e hanno più di 35 anni, ad esempio, potrebbe aumentare il rischio di ictus o attacchi cardiaci. In caso di allattamento, poi, è sconsigliato l’utilizzo dell’anello anticoncezionale.
Altri fattori da tenere presenti sono diabete, sovrappeso, ipertensione, disturbi cardiaci, emicranie, epilessia, colesterolo alto, familiarità con i tumori, patologie epatiche e altre. Alcuni farmaci potrebbero poi diminuire l’efficacia della contraccezione garantita dall’anello: anche in questo caso è bene discutere con il proprio medico dell’eventuale presenza di terapie farmacologiche in corso. Lo stesso medico saprà indirizzare la donna verso il metodo contraccettivo più adatto alla propria condizione clinica.
Ogni anno in Italia (dati Istat) vengono praticate circa 85mila interruzioni volontarie di gravidanza. E ...
L’applicazione dell’anello anticoncezionale NuvaRing è semplice, bisogna seguire però alcune indicazioni precise, fornite anche dal medico al momento della prima prescrizione.
Tanto ovvio quanto fondamentale è lavarsi bene le mani prima di inserire l’anello per evitare l’introduzione di batteri e quindi possibili infezioni. Una volta scelta la posizione più comoda (che può essere sdraiata, seduta o in piedi) si prende l’anello e lo si comprime tra pollice e indice, quindi lo si spinge all’interno della vagina finché non si avverte più la sua presenza. Nel caso si continuasse a percepire la sensazione di fastidio data dalla presenza di un corpo estraneo si consiglia di spingere ulteriormente l’anello all’interno della vagina, sempre con delicatezza.
Al termine delle tre settimane durante le quali sono state rilasciate le basse quantità di ormoni che impediscono la gravidanza l’anello NuvaRing va quindi rimosso, e dopo i sette giorni di sospensione durante i quali si verificano le mestruazioni ne va inserito uno nuovo, lo stesso giorno della settimana e alla stessa ora dell’inserimento precedente.
Se vuoi aggiornamenti su Contraccezione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Cosa sono i contraccettivi di barriera? Ecco come funzionano spirale, diaframma, preservativo maschile e femminile, ...
"Non vogliamo figli": molte coppie, per svariate ragioni, giungono a questa conclusione. Una decisione che ...
I dati evidenziano la mancanza di un'adeguata protezione da malattie sessualmente trasmissibili e gravidanze indesiderate, ...
Uno dei metodi contraccettivi più usati è il cosiddetto coito interrotto: dati alla mano, però, ...
Il metodo ormonale contraccettivo più conosciuto e diffuso è la pillola anticoncezionale, a base di ...
Tra i metodi contraccettivi "di emergenza" si trova la pillola del giorno dopo, che va ...
Il cerotto anticoncezionale o "patch" agisce come la pillola ma per molte donne è più ...
Il cosiddetto "metodo Jonas" promette non solo di rimanere incinta entro un anno dall'inizio della ...
La "pillola" è uno dei metodi anticoncezionali più utilizzati: vediamo come funziona Klaira, composta da ...
Dal coitus interruptus alla misurazione della temperatura basale, dal metodo Billings all'Ogino Knaus: quali sono ...