
Perché il progesterone è così importante (in gravidanza e non solo)
Funzioni e utilità (in gravidanza e non solo) del progesterone, l'ormone prodotto dalla corticale del surrene, dal corpo luteo e dalla placenta.
Nella ricerca delle cause della sterilità femminile, la donna deve essere sottoposta, prima di procedere ad una fase terapeutica, ad un'attenta valutazione. In tal modo, lo specialista può avere un quadro preciso della paziente da un punto di vista ormonale, ovulatorio ed anatomico.
Quando una gravidanza desiderata non arriva per almeno 12 mesi il medico indirizza la coppia verso una serie di esami per la fertilità volti a individuare gli eventuali problemi.
Non si parla di sterilità se non in casi rari, in cui è del tutto impossibile per una donna concepire un figlio. L’infertilità si può infatti spesso arginare con le tecniche di procreazione medicalmente assistita (Pma).
L’infertilità della donna è causa dell’infertilità della coppia nel 35-40% dei casi e può colpire fino al 15% delle donne in età fertile. Le più comuni cause dell’infertilità femminile sono alterazioni ormonali, problemi a carico delle tube, patologie dell’utero e patologie genetiche o infezioni. Anche l’età della donna svolge un ruolo importante: la fertilità diminuisce con il tempo.
Poiché, come abbiamo visto, i motivi che portano all’infertilità della donna sono diversi, nella ricerca delle cause dell’infertilità femminile si procede con un’attenta valutazione della situazione da diversi punti di vista: ormonale, ovulatorio e anatomico.
Con un’approfondita visita ginecologica innanzitutto è possibile osservare eventuali anomalie a carico dell’apparato riproduttivo della donna, che possono rendere più difficile il concepimento.
Durante la visita si esegue solitamente un’ecografia transvaginale che consente di osservare l’anatomia dell’utero, dell’endometrio e delle ovaie, ed è utile anche per individuare fibromi uterini o cisti.
Il medico valuta inoltre il quadro generale di salute della donna e la familiarità con specifiche patologie che possono ostacolare una gravidanza.
Tra i diversi motivi che possono portare all’infertilità della donna, e in alcuni casi arrivare alla sterilità vera e propria, si trovano:
In alcuni casi, poi, le cause dell’infertilità non sono riconosciute, e si parla quindi di infertilità idiopatica.
Indispensabile nella valutazione della fertilità della donna è innanzitutto la visita ginecologica che prevede un’accurata raccolta della storia familiare e clinica con un attento esame obiettivo generale e dei genitali.
Il test di sterilità o infertilità si basa inoltre su dosaggi ormonali e indagini strumentali. I dosaggi ormonali più frequentemente richiesti dal ginecologo servono a misurare FSH, LH, estradiolo e prolattina. A questi esami si aggiungono il dosaggio di progesterone, TSH, fT4 e AMH (ormone antimulleriano).
In sintesi, gli esami utili per indagare la fertilità femminile sono di diverso tipo:
Un altro elemento importante per la diagnosi di sterilità è la valutazione dell’ovulazione, che viene eseguita tramite il monitoraggio ecografico di un ciclo mestruale spontaneo. Questo test serve per confermare l’ovulazione, valutare il muco cervicale ed eseguire il post coital test (pct). Vediamo questi esami nel dettaglio:
Lo stimolo estrogenico induce una modificazione del muco cervicale, in termini di densità, consistenza e quantità, nonché una progressiva dilatazione dell’orifizio uterino esterno. Indica una possibile prossima ovulazione. A metà ciclo il muco contiene il 95-98% di acqua e dovrebbe essere fluido, chiaro, acellulato e abbondante. Se lasciato asciugare su un vetrino deve formare un chiaro disegno a felce.
La filamentosità del muco a metà ciclo deve essere di 8-10 cm. La presenza di un muco di consistenza inadeguata a metà ciclo è una barriera al passaggio degli spermatozoi e può quindi rappresentare un ostacolo al concepimento.
Questo test permette di ottenere informazioni sulla ricettività del muco cervicale e sulla capacità degli spermatozoi di raggiungere e sopravvivere nel muco. Viene eseguito nel momento in cui si presuppone avvenga l’ovulazione. Si effettua mediante prelievo entro 2 ore dal rapporto. Il rapporto muco/spermatozoi viene valutato attraverso la conta e la motilità degli spermatozoi presenti a livello vaginale e cervicale.
Per accertare la presenza dell’ovulazione, cioè il rilascio di un ovocita dai follicoli, si utilizzano diverse metodiche:
1. Misurazione della temperatura corporea basale;
2. Test del muco cervicale;
3. Dosaggio del progesterone;
4. Ecografia e biopsia endometriale.
Il sistema diagnostico più economico e di più facile esecuzione per valutare lo stato ovulatorio è la registrazione della temperatura corporea basale.
Tale metodica consente una valutazione indiretta dell’attività ovarica dal momento che gli steroidi ovarici agiscono a livello dei centri termoregolatori del sistema nervoso centrale, influenzando la temperatura corporea.
In particolare, gli estrogeni determinano una riduzione della temperatura corporea, mentre il progesterone la innalza: ciò spiega l’abbassamento di 0,5-1 °C rilevabile al momento dell’ovulazione, che viene correlato al picco estrogenico.
Funzioni e utilità (in gravidanza e non solo) del progesterone, l'ormone prodotto dalla corticale del surrene, dal corpo luteo e dalla placenta.
La temperatura corporea basale va rilevata quotidianamente al risveglio dopo il normale riposo notturno.
Con il test del muco cervicale è possibile valutare le modificazioni quali-quantitative di questo secreto ghiandolare, tipiche del periodo ovulatorio (abbondante, fluido, con filamentosità > 9 cm e con cristallizzazione a foglia di felce completa).
Il dosaggio del progesterone plasmatico si effettua nella fase medioluteinica, cioè al 21°-22° giorno del ciclo ovarico. Se si riscontrano livelli superiori a 30 nmol/l è molto probabile che sia avvenuta l’ovulazione.
In casi particolari per indagare le cause dell’infertilità femminile si ricorre ad indagini strumentali (l’ecografia) ed eventualmente anche al prelievo di un campione endometriale per l’esame istologico (quest’ultimo in grado di rilevare le modificazioni secretorie che si verificano nell’endometrio in caso di ovulazione).
Il ciclo anovulatorio avviene quando non si hanno segni di ovulazione fra una mestruazione e l'altra: scopriamo quali sono le cause e le conseguenze.
Nella fase di studio della coppia infertile, è opportuno effettuare anche il dosaggio di ormoni specifici (oltre a FSH, LH e progesterone), come prolattina, gonadotropina e ormoni tiroidei.
La prolattina è un ormone prodotto nell’adenoipofisi e contribuisce alla regolazione del ciclo mestruale e della lattazione. Livelli plasmatici elevati di prolattina determinano sterilità, amenorrea e galattorrea.
In presenza di iperprolattinemia si sospetta inoltre la presenza di un tumore prolattino-secernente. Elevati livelli di FSH sono indicativi di una disfunzione primitiva dell’ovaio. Una bassa concentrazione di questo ormone è riscontrabile invece nell’ipogonadismo ipogonadotropo.
Al contrario, elevati livelli di LH si riscontrano in donne con ovaio policistico. Frequenti cause di sterilità femminile sono l’iper e l’ipotiroidismo.
Se le indagini volte a valutare lo stato ovulatorio rilevano che quest’ultimo è normale, è opportuno eseguire ulteriori test diagnostici specifici. Tra questi si trovano:
Nello studio della paziente infertile è opportuno individuare e trattare le possibili infezioni che possono ostacolare il concepimento. Gli agenti patogeni più frequenti sono:
Una corretta diagnosi microbiologica è fondamentale anche per poter eseguire gli esami che si basano sull’introduzione in utero di liquidi, come l’isteroscopia, l’isterosalpingografia e l’isterosonografia.
Articolo originale pubblicato il 14 maggio 2019
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Ci sono cose che non si possono spiegare; a volte l'infertilità è una di queste. Anche se non va mai persa del tutto la speranza di avere un bamb...
Tante le cause che possono provocare un'infertilità secondaria femminile; scopriamo quali sono individuando anche delle possibili soluzioni.
Avere un figlio è un desiderio di tanti uomini e donne, ma spesso la gravidanza non arriva quando si vorrebbe. Parliamo di cause e rimedi.
In Italia esistono centinaia di centri autorizzati ad eseguire le diverse tecniche di Procreazione medicalmente assistita (Pma): ecco quali sono e ...
La blogger Kenza Zouiten ha parlato sui social della sua lotta contro la diagnosi di menopausa a soli 26 anni e della vergogna che circonda l'infer...
La fertilità è dimezzata negli ultimi 70 anni nel mondo, mentre in Italia molte coppie hanno difficoltà a concepire. Tra le cause dei problemi d...
"A 22 anni, in perfetta salute, pensavo che rimanere incinta non sarebbe stato affatto difficile. Io e mio marito non ci siamo preoccupati per i ...
L'inseminazione artificiale rappresenta una tecnica di fecondazione assistita di bassa tecnologia che può essere effettuata a vari livelli del tra...
Il setto uterino è un'anomalia che compare già durante lo sviluppo embrionale, dovuta al mancato riassorbimento della membrana di separazione dei...
L'idrosalpinge è un accumulo di liquido all'interno delle tube ovariche, dove normalmente avviene l'incontro tra spermatozoo e ovocita. Ecco quali...