
Quando avviene (e come favorire) l'attecchimento embrionale post-transfer
Le tecniche di PMA di II livello prevedono il transfer degli embrioni; scopriamo come funziona e cosa fare (e cosa evitare) per favorirlo
Cosa significa essere una "mamma PMA"? Lo spiega Luana Rizza, che ci racconta la sua storia di infertilità e della lotta per diventare mamma.
Next video
Come costruire una pista da viaggio (e imparare le regole della strada)
Il momento più difficile è scoprire di essere infertile. Poi iniziano i trattamenti per la procreazione medicalmente assistita, le visite e gli esami. In una parola: il “protocollo”.
Dietro i termini medici però si trovano le storie delle persone, donne e uomini che affrontano la strada – non semplice – della PMA.
In questo video Luana Rizza ci racconta la sua storia , condividendo con noi le emozioni e le difficoltà di un percorso comune a molte coppie, parlandoci delle attese e delle speranze delle mamme PMA.
Cosa significa essere una “mamma PMA”, Luana lo spiega così:
Significa essere una donna coraggiosa, una donna che ha delle scelte da prendere velocemente e una donna che si sente mamma nel cuore. Io rifarei tutto, in questo percorso ho scoperto in me una forza straordinaria e ho accompagnato le paure alla porta.
Quello che ancora manca, per chi si rivolge alla procreazione assistita, spiega Luana, “è una comunicazione efficace tra paziente e medico, che oltre a seguire la parte medica dovrebbe accompagnare la coppia nella propria quotidianità: spiegare come comportarsi, quali abitudini avere, come affrontare il percorso non solo all’interno della clinica ma anche nella vita di tutti i giorni”.
Anche per questo Luana ha aperto la pagina Facebook Pecore&Cavoli, dove racconta giorno per giorno il suo viaggio e dove ha creato uno spazio di confronto aperto.
Non solo: in questi giorni ha anche avviato la distribuzione di “kit” nella clinica San Rocco di Galliate contenenti prodotti utili per il pick-up e il momento del transfer (acido folico, salvaslip, prodotti per l’igiene personale, farmaci anti-contrazioni e altro) accompagnati da informazioni utili per mettere le donne nella condizione di non sentirsi sole e potere accedere a servizi di sostegno soprattutto informativi.
Il nostro obiettivo non è quello di dare informazioni mediche ma di facilitare il contatto con esperti che possono aiutare chi affronta questo percorso, perché spesso ci si sente soli.
L’errore che ho fatto io all’inizio è stato proprio quello di non accettare di condividere con altri la nostra esperienza. Poi abbiamo capito che anche se non è “normale” la fecondazione assistita è comunque un accogliere, è un desiderio di famiglia e non c’è niente di sbagliato.
Ci sono ancora molti tabù legati alla fecondazione assistita, in gran parte, testimonia Luana, dovuti proprio alla scarsa informazione a riguardo: “Ci sentiamo rivolgere domande assurde, ad esempio ‘Come hanno fatto a metterti un intero bambino nell’utero”, o ‘ma tuo figlio nasce lo stesso dopo nove mesi?’ I tabù più grandi però riguardano l’uomo: a mio marito hanno chiesto se c’è una stanza dedicata in cui si trovano film porno, cose di questo genere”.
E oggi, spiega Luana, a chi le chiede se si “arrenderà” all’idea di non avere un figlio, lei risponde: “Non c’è sconfitta nel cuore di chi lotta”.
Articolo originale pubblicato il 24 settembre 2019
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere news e aggiornamenti su tematiche legate a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Le tecniche di PMA di II livello prevedono il transfer degli embrioni; scopriamo come funziona e cosa fare (e cosa evitare) per favorirlo
Sono stati presentati i dati relativi alle attività dei Centri di Procreazione medicalmente assistita: aumenta il numero di coppie che si sottopon...
Sempre più spesso i social sono luoghi di incontro e sostegno nei momenti di difficoltà: è il caso del racconto di una donna che ha intrapreso i...
Quanto tempo può passare da quando si desidera un figlio a quando quel figlio finalmente arriva? Tanto, tantissimo tempo.
L'Inseminazione intrauterina è la più semplice tra le tecniche di Riproduzione Assistita: vediamo come funziona e quando è utile applicarla
Ovviare all’infertilità per raggiungere l’obiettivo: avere un figlio. Vediamo insieme cos’è la fecondazione assistita e come avviene la pro...
Per indagare le cause dell'infertilità di coppia si effettua un'analisi del liquido seminale maschile: come si svolge e quali sono i valori di rif...
L'ICSI è una tecnica di PMA che prevede l'iniezione dello spermatozoo direttamente nell'ovocita: funzionamento della procedura e percentuali di su...
Dalla possibilità di prevenire alcune malattie gravi alle insidie dell'eugenetica: intervista alla biologa Marta Baiocchi, autrice del libro "In U...
"A 22 anni, in perfetta salute, pensavo che rimanere incinta non sarebbe stato affatto difficile. Io e mio marito non ci siamo preoccupati per i ...