
Molte donne fanno i conti con i piedi gonfi in gravidanza: non devono destare preoccupazione, ma in alcuni casi possono essere un campanello d'alla...
Il gonfiore in gravidanza è dovuto a molteplici fattori, come l'aumento del peso e la crescita della pancia, ma anche agli ormoni. I nostri consigli.
Durante la gravidanza l’aumento di peso corporeo e l’aumento di volume dell’utero che cresce insieme al feto, insieme ai cambiamenti ormonali e alla maggiore pressione del sangue, contribuiscono a dare una sensazione di gonfiore, che può essere diffuso o localizzato in alcune zone del corpo.
Il gonfiore in gravidanza tende a manifestarsi maggiormente la sera e aumenta man mano che la gravidanza avanza, per l’aumento di volume della pancia e dei disturbi associati alla gestazione.
Molte donne sentono gonfiore alle gambe, alle caviglie, ai piedi e alle mani, e in alcuni casi anche al volto. Se il gonfiore non si associa a disturbi di altro tipo può considerarsi del tutto normale, se invece l’accumulo di liquidi in eccesso diventa evidente è bene indagarne le cause.
Come detto, durante la gravidanza il corpo è sottoposto a numerosi cambiamenti, che portano ad avvertire una sempre maggiore pesantezza, aumentando anche la sensazione di stanchezza della donna.
Il metabolismo risulta “rallentato”, i cambiamenti ormonali (su tutti l’azione del progesterone) e le modifiche agli organi interni provocano, a livello dell’apparato gastrointestinale, qualche disturbo, come bruciore, gastrite, stitichezza e ritenzione idrica.
Molte donne fanno i conti con i piedi gonfi in gravidanza: non devono destare preoccupazione, ma in alcuni casi possono essere un campanello d'alla...
Nonostante sia una condizione del tutto normale il gonfiore può causare alla donna un forte fastidio, rendendo più difficoltoso svolgere le normali attività quotidiane.
Raramente, invece, il gonfiore può essere il sintomo di condizioni potenzialmente pericolose, che vanno quindi riconosciute. È il caso della preeclampsia, nota anche come gestosi, un disturbo causato anche dal cattivo funzionamento della placenta, che indebolisce la circolazione sanguigna e mette in pericolo la salute della donna e del feto.
La preeclampsia si manifesta proprio con edema (accumulo di liquidi), con la presenza di proteine nelle urine e con ipertensione.
Anche un eccessivo aumento di peso in gravidanza può aumentare il gonfiore: è bene ricordare che l’aumento di peso consigliato non dovrebbe eccedere i 7-13 kg a fine gestazione.
Se le cause del gonfiore durante la gravidanza non sono patologiche ma fisiologiche (se cioè la gravidanza sta procedendo senza complicazioni) è possibile attenuare il fastidio con alcuni rimedi naturali facilmente accessibili, e seguendo alcuni semplici accorgimenti:
Anche alcuni rimedi naturali impiegati nella fitoterapia sono poi utili per alleviare il gonfiore del corpo in gravidanza, ma prima di prenderli è sempre consigliabile chiedere il parere di un esperto.
Se il gonfiore non diminuisce, se sul corpo compaiono edemi e se si osservano altri sintomi come l’ipertensione è bene chiedere tempestivamente il parere del proprio medico, poiché, come abbiamo visto, potrebbero essere i segnali della preeclampsia.
La cellulite in gravidanza con la classica pelle a buccia d'arancia è un inestetismo che interessa molte donne ed è causata dagli ormoni estrogen...
Da non confondere con la sindrome dell'ovaio policistico, la presenza di più follicoli può condizionare la regolarità del ciclo mestruale e, di ...
A una donna incinta, che sia tua amica oppure una semplice conoscente, o magari un'estranea, vi sono cose da non dire mai. Scopriamole insieme.
Sono molte le donne che durante le prime settimane di gravidanza hanno paura dell'aborto spontaneo. Scopriamo come affrontare questa ansia e quali ...
La presenza dell'ovaio policistico non esclude la possibilità di avere una gravidanza, ma può creare diversi problemi. Scopriamo cause, sintomi e...
Il cordone ombelicale può annodarsi su sè stesso; una condizione che può creare gravissimi problemi allo sviluppo del feto.
Sempre più apprezzata dalle mamme in attesa, è una coccola che fa bene a mente e corpo. Basta una candela profumata per calarsi in un’atmosfera...
Torna il cartone animato Leo e Giulia e questa volta racconta, in un linguaggio semplice, l'importanza di sottoporsi alla vaccinazione contro il Co...
Dopo la sua espulsione la placenta viene analizzata anche nel numero dei cotiledoni placentari. Scopriamo cosa sono e perchè è così importante l...
Cosa indossare quando si è in gravidanza? Ecco alcuni consigli per l'abbigliamento premaman per la primavera/estate 2022.