
Bruciore di stomaco in gravidanza: 6 modi per alleviarlo
È un disturbo molto comune, che tante donne dichiarano di provare durante i 9 mesi di attesa. Tutto sul bruciore di stomaco in gravidanza e consig...
Molte donne soffrono di crampi in gravidanza: il dottor Antonio Accardi, ginecologo, spiega quali sono le diverse cause e come comportarsi caso per caso.
I crampi sono contratture involontarie e spasmodiche di uno o più muscoli, accompagnate da una sensazione algica (cioè dolorosa) più o meno intensa. Sono tipici quelli agli arti inferiori degli sportivi, quelli pelvici nei dolori mestruali o quelli addominali nelle coliche gastro-coliche.
Spesso sono causati da disidratazione o carenza di sali minerali (soprattutto potassio e magnesio), ma possono anche essere causati da alcune patologie quali, ad esempio, l’acidosi metabolica, l’insufficienza renale cronica, la trombosi venosa e le vene varicose.
Andiamo a scoprire di più sui crampi in gravidanza a seconda delle diverse parti del corpo in cui si manifestano: alle gambe, alla pancia e allo stomaco.
I crampi alle gambe in gravidanza si verificano spesso di notte e sono maggiormente localizzati nella parte posteriore del polpaccio.
Si presume, ma non con certezza, che i crampi alle gambe possano essere causati da:
Essere svegliati da un improvviso spasmo doloroso può provocare ansia e preoccupazione nella gestante, ma la buona notizia è che i crampi alle gambe non rappresentano, generalmente, nulla di cui preoccuparsi. Se, tuttavia, sono di forte intensità , frequenti e impediscono di dormire, è giusto parlarne al proprio medico.
Una serie di studi scientifici, effettuati dal 2015 ad oggi, non hanno dimostrato la particolare efficacia della supplementazione orale di magnesio per il trattamento dei crampi alle gambe in gravidanza.
Recentemente una revisione sistematica di una delle più importanti riviste scientifiche al mondo ha concluso che gli integratori di magnesio non riducono costantemente la frequenza dei crampi alle gambe rispetto a quelle gestanti che avevano assunto un placebo.
I crampi addominali ed i piccoli dolori variamente localizzati, anche all’utero, durante la gravidanza sono spesso normali.
Numerose possono essere le cause dei crampi alla pancia durante la gravidanza:
Altre cause possono essere ricercate in situazioni più serie come le infezioni del tratto urinario, l’aborto spontaneo, la preeclampsia o altre condizioni patologiche che richiedono cure mediche.
Chiaramente la percezione del dolore è assolutamente soggettiva e, per questo motivo, ci si può spesso trovare nella situazione in cui non si sa come comportarsi. Ecco perché sarebbe sempre opportuno chiedere al proprio medico come comportarsi in caso di crampi o dolori alla pancia in gravidanza, in modo tale da capire come affrontare il problema.
In generale è consigliabile contattare il proprio medico e/o recarsi in ospedale se si soffre di dolori addominali gravi o continui, se i crampi sono accompagnati da febbre o brividi, da mal di testa, da sanguinamenti vaginali, da alterazioni della vista, da dolore o bruciore durante la minzione, da difficoltà a urinare o da presenza di sangue nelle urine, da capogiri o sensazioni di svenimento.
Chiaramente, la presenza di crampi o contrazioni ravvicinate potrebbe essere segno di inizio di travaglio: anche in queste situazioni sarebbe giusto avvisare il medico e recarsi in ospedale.
In gravidanza si verificano spesso anche crampi o dolori allo stomaco: si tratta del segnale di un probabile e (frequente) problema digestivo, correlato anche alla nausea tipica della gravidanza soprattutto durante il primo trimestre.
Bisogna considerare anche che il progesterone, l’ormone della gravidanza, rallenta la digestione e favorisce l’acidità . Anche l’aumento dimensionale dell’utero e quindi la compressione uterina, sono cause di crampi o dolori allo stomaco.
È un disturbo molto comune, che tante donne dichiarano di provare durante i 9 mesi di attesa. Tutto sul bruciore di stomaco in gravidanza e consig...
In generale non esistono cure mediche risolutive ma è buona norma attuare alcuni comportamenti per prevenire o attenuare i crampi:
In caso di nausea, poi, potrebbe essere utile consumare cibi secchi in piccole quantità e fare pasti piccoli e frequenti.
Non è possibile elencare tutti i rimedi per i crampi in gravidanza, ma è importante non farsi prendere dal panico; al contrario, è importante cercare di capire le modalità , la durata e la presentazione dei crampi o del dolore, pensare a quale eventuale evento possa averli causati (fatica, stitichezza, disidratazione etc) ed eventualmente assumere una terapia domiciliare (previo consulto medico) prima di recarsi in ospedale.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere news e aggiornamenti su tematiche legate a concepimento, gravidanza e genitorialità .
È importante aumentare l'assunzione di acido folico durante le settimane di gestazione per dimezzare i difetti del tubo neurale alla nascita. Lo s...
Sono molte le donne che possono avere timore del parto. Abbiamo raccolto le testimonianze di mamme e future mamme, che hanno condiviso con noi le l...
L’abbigliamento premaman per l’inverno, così come quello per l’estate, prevede l’uso di vestiti che si adattino facilmente alla crescita d...
Si tratta di bande di tessuto placentare che possono aggrovigliarsi intorno al feto e causare amputazione di arti o crescita ridotta degli organi i...
Qual è la connessione tra il distress materno in gravidanza e rischio di asma infantile? Lo studio dell'Erasmus Medical Center nei Paesi Bassi ha ...
La pielectasia renale è una patologia congenita caratterizzata da difetti strutturali a carico di uno o di entrambi i reni. Viene diagnosticata tr...
La tecnica della Mindfulness migliora lo stato emotivo delle donne in gravidanza, riducendo lo stress e favorendo il benessere di mamma e bambino.
Nota come Sindrome delle gambe senza riposo, la RLS è un disturbo neurologico che in gravidanza affligge molte donne. Lo studio condotto da un tea...
Si può concepire durante la premenopausa? E se sì, come distinguere i sintomi legati a un inizio di menopausa con una ipotetica gravidanza in cor...
Durante la gravidanza a cosa servono l'acido folico e le vitamine del gruppo A, B, C, D e K? Ecco una sintesti dei loro benefici e di quando (e per...