
Toilet training per allenare i bambini a fare pipì e popò da soli. Ecco quando iniziare, 7 consigli e il programma per i bambini con disturbo del...
Vasino bimbi, come scegliere quello giusto per educare i più piccoli ad abbandonare il pannolino senza traumi.
Il tutto deve, prima di ogni altra cosa, avvenire sempre in modo graduale e senza pressione, con pazienza e rispetto dei tempi del bambino. Generalmente il passaggio completo avviene attorno ai tre anni anni ma, come spesso accade, per qualcuno il momento arriva prima, mentre per altri l’intero processo è più traumatico e meno immediato.
Per questo, in una situazione del genere, è importante prima di tutto capire le cause alla base del comportamento “ostile” del bambino, sospendendo per un breve periodo l’educazione al vasino per poi riprovare; nei casi più estremi, e se le cose non cambiano neppure attorno ai quattro anni, allora si può provare a chiedere aiuto al pediatra e allo specialista.
Ci sono poi mamme che preferiscono passare dal pannolino direttamente al riduttore per il wc, senza passare dal vasino; sono scelte personali, tutte rispettabili, e non c’è niente di giusto o sbagliato in assoluto.
Verso i due anni e mezzo il bimbo comincia a comprendere il significato delle parole “cacca” e “pipì”,e anche a comunicare le proprie necessità in questo senso; a quell’età si può quindi cominciare a provare a fare a meno del pannolino e ad abituarlo al vasino, soprattutto se è in procinto di entrare alla scuola materna.
Del resto, è il bambino stesso a lanciare dei segnali: magari osserva i genitori andare in bagni, li imita, chiede di usare il wc, si toglie da solo il pannolino oppure lo lascia asciutto tra un cambio e l’altro. C’è da dire che anche la capacità della vescica aumenta moltissimo intorno ai tre anni, e quello può essere considerato un indizio del fatto che il bambino sia pronto. Detto ciò, come spiegato i tempi psicologici sono diversi da quelli fisici, e molto soggettivi da bambino a bambino.
Toilet training per allenare i bambini a fare pipì e popò da soli. Ecco quando iniziare, 7 consigli e il programma per i bambini con disturbo del...
Per insegnare ai bambini a usare il vasino una leva importante può essere quella dell’imitazione: fatevi accompagnare in bagno e spiegate loro quello che fare, fino al momento del lavaggio delle mani, quindi spiegate al piccolo che lui stesso potrà fare lo stesso con il vasino che voi avrete messo in bagno.
Per rendere quello del vasino un momento piacevole e rilassante potete mettere intorno al bimbo libri o giocattoli, che possano distrarlo; durante la notte e i sonnellini pomeridiani è invece meglio, in un primo momento, continuare a tenere il pannolino, togliendolo solo quando ci si è accertati che il bimbo lo lasci completamente asciutto.
Per aiutarsi una volta tolto il pannolino si può sistemare un telo impermeabile, per proteggere il materasso. Come detto, i genitori devono armarsi di molta pazienza: potrà capitare che il bambino bagni il letto, e non deve essere rimproverato per questo.
Quando (e per quanto tempo) è normale che i bambini facciano la pipì a letto? Parliamo di enuresi notturna, delle cause e di come gestirla corret...
Oltre alla leva dell’imitazione, un’altra leva molto importante su cui puntare per avvicinare il bambino all’uso del vasino è senz’altro la curiosità. Per stimolare l’interesse verso l’oggetto è consigliabile sceglierlo insieme, del colore che lui preferisce o magari un vasino dalla forma simpatica.
In questo modo lo percepirà come un giocattolo, ma starà poi al genitori insegnargli la sua utilità e la sua importanza, per passare alla fase successiva senza traumi. Per quanto riguarda i modelli, si passa dai vasini classici, che sono la scelta più facile ed economica: piccoli, leggeri e maneggevoli, sono ideali perché facili da pulire. Possono anche avere una ciotola separata di raccolta.
State programmando una vacanza o semplicemente una gita fuori porta di un giorno? Il vasino da viaggio è l’alleato giusto per i vostri piccoli e...
Ci sono poi vasini più divertenti, che sicuramente incoraggiano e motivano il bambino a usarlo, come quelli a forma di animaletto, di macchina, di poltroncina, oppure con i suoni.
Infine, ci sono vasini simili ai wc per adulti, che invitano il bambino a imitare il genitore e sembrano piacere moltissimo ai più piccoli, ma anche a mamme e papà.
Ecco alcuni suggerimenti per i vasini migliori che potete trovare su Amazon.
Eliminare il giudizio per imparare a valutare l'apprendimento in modo diverso: si può? La scuola senza voti promette di farlo.
Un dolore e un fastidio invalidante che si verifica 1-2 settimane dopo un'infezione alle vie aeree; conosciamo meglio il cos'è e come si cura la s...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...