
I giochi per i bambini sono un ottimo modo per crescere divertendosi. Ecco alcune attività da fare all'aperto oppure tra le mura di casa, divise p...
I pattini a rotelle sono un'ottima idea per i bambini: migliorano equilibrio e senso della concentrazione, ma attenzione ad alcune cose.
Anche se non si pratica come sport a livello agonistico, pattinare fa comunque bene, ed è un’attività indicata anche per i bambini. Scopriamo quindi quali sono i benefici dei pattini a rotelle per i più piccoli.
Prima di tutto dobbiamo distinguere tra le due tipologie di pattini: ci sono i roller, che hanno le rotelle in linea, e i classici modelli con le quattro rotelle. Entrambi garantiscono comunque di divertirsi allenando il corpo, visto che, una volta sulle ruote, i bambini devono necessariamente prestare attenzione a equilibrio, flessibilità e reattività agli ostacoli.
Andare sui pattini a rotelle consente anche loro di concentrarsi su ciò che stanno facendo, e gli permette di affrontare paure e limiti, così come accade, ad esempio, per lo skateboard.
In questo modo, sviluppando sin da piccolo le capacità fisiche, il senso di concentrazione e la sua sicurezza, il bambino acquisirà una certa sicurezza che gli servirà anche durante la crescita per capire come affrontare al meglio gli ostacoli.
Inoltre, visto che è un’attività da praticare all’aperto, i pattini a rotelle sono un’opportunità per permettere al bambino di passare del tempo fuori casa, a contatto con la natura, socializzando e facendo nuove esperienze di gioco.
I giochi per i bambini sono un ottimo modo per crescere divertendosi. Ecco alcune attività da fare all'aperto oppure tra le mura di casa, divise p...
Come detto, dunque, ci sono due tipologie di pattini tra i quali scegliere, rollerblade o pattini a rotelle veri e propri. C’è da dire che, nei modelli pensati per i bambini, moltissimi pattini sono regolabili e hanno un buon supporto per le caviglie, cosa che consente di tenere ben fermo il piede al loro interno.
Riguardo le caratteristiche, ovviamente sono diverse: con il rollerblade è più facile mantenere la velocità, grazie alle ruote sottili che hanno meno attrito quando girano; necessitano anche di una minor manutenzione, visto che sono più leggeri e non hanno truck.
I pattini a rotelle – o quad – hanno ruote a coppie opposte tra di loro in linea, e certamente assicurano più stabilità ed equilibrio; hanno un maggiore attrito, data la superficie delle ruote, e il freno si trova davanti, motivo per cui il bambino non dovrebbe prendere troppa velocità. Questi pattini hanno truck che consentono di regolarne la rigidità, così che possano diventare all’occorrenza più maneggevoli e facili da girare.
Tantissimi pattini per bambini sono regolabili, e accompagnano il bambino anche durante la crescita del piede, almeno fino a un certo punto. La taglia regolabile permette infatti di crescere di almeno 3 o 4 taglie, e i pattini di questo tipo sono piuttosto semplici da regolare: è sufficiente spostare il piede indietro e premere il bottone del meccanismo. Il primo consiglio è scegliere sempre una taglia più grande rispetto al numero di scarpe che il bambino porta.
Molti genitori sono convinti che il pattinaggio sia uno sport da grandicelli, mentre in realtà, con le giuste accortezze, si può praticare già a partire dai 3 anni di età.
Un bambino di questa età, infatti, ha già la capacità di bilanciare il proprio equilibrio, ha la forza fisica e la resistenza sufficienti per spingersi sui pattini, può muoversi in maniera coordinata e aggirare gli ostacoli. I pattini a rotelle, come abbiamo visto, migliorano addirittura queste capacità, e può consentire al bimbo di divertirsi, trovando anche occasioni di socializzazione.
Per iniziare è consigliabile portarlo su piste apposite, in qualche palestra magari, dotata della pavimentazione adatta per evitare cadute dolorose, e pensare alla strada solo quando il bambino avrà preso vera dimestichezza con i pattini. Un altro consiglio per iniziare è evitare di acquistare, come primo paio, pattini troppo economici e non omologati, perché il rischio di rovinare i piedini è alto.
La sicurezza è, ovviamente, l’aspetto più importante da tenere in considerazione; per questo, oltre alle accortezze che vi abbiamo già suggerito, è importante dotare il bambino di un set completo di protezione, che comprenda il casco, le polsiere, le gomitiere e le ginocchiere. Meglio scegliere un equipaggiamento certificato in accordo con la norma EN 1078.
Andare in bicicletta è un momento di assoluto divertimento, pura avventura, movimento e socializzazione all'aria aperta: scegliere il casco giusto...
Il casco deve coprire bene anche la nuca, in modo da proteggere anche se si dovesse cadere all’indietro. Le polsiere per bambini, generalmente hanno due protezioni, una sotto e l’altra sopra la mano, in modo da stabilizzare al meglio la mano e proteggere ulteriormente da urti.
Questa è un piccola selezione dei migliori pattini a rotelle proposti da Amazon.
Scopriamo origine e significato del nome Vincenza, il cui onomastico, secondo alcuni, si festeggia il 18 maggio.
Riposino sì o riposino no? E se sì, fino a che età? E quanto dovrebbe durare? Ecco le risposte utili per accompagnare la crescita dei propri bam...
Scopriamo origini e significato del nome Pasquale, il cui onomastico, fra gli altri, si celebra il 17 maggio.
Scopriamo origini e significato dell'affascinane nome ungherese Csaba.
Scopriamo origine e significato del nome Achille, il cui onomastico si celebrare il 15 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Mattia, il cui onomastico si celebra il 14 maggio.
I bambini con disturbo oppositivo provocatorio sono aggressivi, vendicativi e si arrabbiano facilmente: ecco le cause e come comportarsi.
Scopriamo origine e significato del nome Domenica, il cui onomastico, tra gli altri, si può celebrare il 13 maggio.