
La corretta respirazione è quella che avviene mediante il naso e quando un bambino respira con la bocca (fenomeno tutt’altro che raro) è necess...
Chiamato anche spacer, il distanziatore pediatrico è un'ottima alternativa all'aerosol, soprattutto per bambini piccoli e neonati.
Il distanziatore pediatrico è un dispositivo utilizzato per somministrare farmaci inalatori ai bambini affetti da asma o altre condizioni respiratorie. Funziona come un’interfaccia tra l’inalatore e il paziente, facilitando la corretta inalazione del farmaco. È composto da
L’uso del distanziatore pediatrico è particolarmente raccomandato per bambini piccoli o neonati, che potrebbero non essere in grado di coordinare la respirazione con l’attivazione dell’inalatore.
La corretta respirazione è quella che avviene mediante il naso e quando un bambino respira con la bocca (fenomeno tutt’altro che raro) è necess...
L’uso del distanziatore pediatrico, o spacer, è piuttosto semplice: prima di tutto occorre agitare bene l’inalatore, quindi inserirlo all’estremità del distanziatore. Dopodiché si posiziona la maschera sul viso del bambino e si chiede a quest’ultimo di mettere il boccaglio in bocca; per attivarlo si spruzza il farmaco nella camera del distanziatore, assicurandosi che il bambino respiri lentamente e profondamente, inspirando il farmaco dalla camera.
I genitori sono spesso indecisi tra il distanziatore e l’aerosol, per una serie di motivi. Sicuramente entrambi presentano dei vantaggi; quelli dello spacer sono l’essere estremamente efficace, visto che migliora la deposizione del farmaco nei polmoni, riducendo la quantità che rimane nella bocca o nella gola; l’essere facile da usare, poiché semplifica la coordinazione necessaria tra l’attivazione dell’inalatore e l’inspirazione, un aspetto particolarmente utile per i bambini che potrebbero avere difficoltà a utilizzare un inalatore direttamente; il ridurre gli effetti collaterali, come infezioni fungine della bocca, poiché meno farmaco si deposita in bocca.
L’aerosol è invece sicuramente rapido, visto che i farmaci somministrati tramite aerosol raggiungono rapidamente i polmoni, offrendo un sollievo più veloce rispetto ad altre forme di somministrazione. Il farmaco, inoltre, viene somministrato direttamente ai polmoni, dove è necessario, aumentando l’efficacia del trattamento e riducendo il rischio di effetti collaterali sistemici, rendendo quindi l’aerosol un trattamento efficace; è inoltre un trattamento preciso, consentendo una somministrazione precisa della dose di farmaco, e riducendo quindi il rischio di sovradosaggio o di somministrazione insufficiente.
In generale, la scelta tra l’uso di un distanziatore o di un aerosol dipende da vari fattori, tra cui la specifica condizione medica, l’età del paziente, la preferenza del paziente e la raccomandazione del medico.
Quali farmaci tenere in casa per i bambini? Ecco un elenco di cosa non può mancare e i modi migliori per conservarli.
Vediamo ora quali sono i migliori modelli di distanziatori pediatrici che si trovano su Amazon.
Facciamo chiarezza sulla posologia e il corretto utilizzo della Tachipirina e del Nurofen nei bambini di tutte le età.
Una malattia rara la cui prognosi è molto cambiata nel corso degli ultimi anni: ecco cosa c'è da sapere sull'emofilia in età pediatrica.
La storia non è mai solamente passato, ma ha un importante valore educativo. Ecco perchè parlarne anche e soprattutto ai bambini.
Il bambino tossendo emette un verso stridulo particolarmente inquietante? Forse è laringite, comunemente chiamata anche tosse da foca (o abbaiante...
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.