
Progettati a misura di bambino, favoriscono l'apprendimento e la creatività: scopriamo come arredare casa utilizzando lo stile Montessori.
Il giocattolo più utilizzato per sostenere lo sviluppo motorio dei bambini: scopriamo insieme l'arco montessoriano e i suoi benefici.
Può essere utilizzato a partire dai 6 mesi di vita e modellarsi man mano con esercizi diversi da far fare al piccolo. Il bambino, infatti, può arrampicarsi, mantenere l’equilibrio, gattonare, scendere e così via. Passo dopo passo, imparerà a sviluppare capacità fisiche e mentali, mettendosi alla prova.
L’arco montessoriano aiuta anche i bambini nella creatività e nell’immaginazione: con questo oggetto possono creare ponti, tunnel o addirittura una casetta in cameretta con cui giocare. Può essere utilizzato insieme a rampe o triangoli in legno per realizzare strutture più grandi per allenarsi con energia e divertimento.
Progettati a misura di bambino, favoriscono l'apprendimento e la creatività: scopriamo come arredare casa utilizzando lo stile Montessori.
L’obiettivo dell’arco montessoriano è creare un ambiente confortevole che consenta al bambino di svilupparsi in maniera naturale, con particolare attenzione alla libertà di movimento.
Offrire al bambino un ambiente sicuro per arrampicarsi e sviluppare la coordinazione è vitale per il suo sviluppo fisico e cognitivo. L’arco Montessori è un ottimo strumento per incoraggiare la crescita, ma anche favorire l’autostima, la coordinazione, la forza e l’equilibrio.
È consigliabile posizionare l’arco nella cameretta del bambino in un’area adibita al gioco e su una superficie morbida e imbottita. Lasciate che il piccolo lo esplori in maniera indipendente, incentivatelo a salire, scendere e supervisionate con attenzione i suoi movimenti, standogli sempre accanto.
L’arco montessoriano può aiutare anche il bambino a stare in piedi. La distanza tra le diverse sponde è studiata appositamente per i neonati che gattonano.
Le giostrine Montessori sono i primi giochi visuali che aiutano ad affinare la vista del neonato: ecco come montarle e le tipologie da acquistare o...
I benefici e i vantaggi dell’utilizzo dell’arco montessoriano sono molteplici:
Ogni volta che il bambino sale un po’ più in alto o riesce a completare il percorso, si sentirà felice e soddisfatto. Il gioco è fondamentale per lo sviluppo sano e naturale dei più piccoli.
L’arco è un giocattolo versatile. La sua bellezza sta nella semplicità e nella capacità di stimolare l’immaginazione dei bambini, a cui basta poco per scalare una “montagna” o nascondersi in una “grotta segreta”.
Alla scoperta di uno stile di vita più rispettoso dell'ambiente, i giocattoli ecologici aiutano i bambini a crescere con la magia del gioco.
Abbiamo selezionato per voi i migliori archi da arrampicata disponibili all’acquisto su Amazon. Buon divertimento!
I pannolini sono necessari, gli assorbenti post partum anche. Il loro impatto sul pianeta, però, è enorme e pericoloso. Per fortuna, ridurlo è p...
Abusi, violenze, sfruttamenti e negligenza; entriamo nel dettaglio del fenomeno dei maltrattamenti sui bambini scoprendo l'incidenza nel nostro Pae...
Arrossamento, infiammazione e prurito sulla pelle dei bambini; ecco come trattare al meglio il fastidio provocato dall'eczema.
L'azienda vuole riflettere la diversità e “consentire a più bambini di sentirsi rappresentati durante il gioco”, oltre a “celebrare le dive...