
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Scopriamo origine e significato del nome Adriana, da dove deriva e quanto è diffuso in Italia.
Come è piuttosto facile intuire, Adrina è la forma femminile di Adriano, con cui condivide la medesima etimologia; derivando dal cognomen romano Hadrianus, significa “abitante di Adria” oppure “abitante di Atri”.
Nella lingua inglese il nome è in uso a partire dal XVI secolo, anche se è stato mescolato con Audrey, e venne utilizzato da Shakespeare ne La commedia degli errori.
Fra le Adriana celebri ricordiamo l’attrice Adriana Asti, la modella Adriana Sklenaříková Karembeu e la conduttrice Adriana Volpe.
Il nome non è più molto popolare nel nostro Paese come un tempo: nel 2020 sono state chiamate così 105 neonate, a fronte delle 400 del 2000.
Le varianti principali del nome sono Adrianna, Adrienne, Adrianne.
Si tratta di un nome adespota, visto che non sono presenti sante o beate che si chiamano in questo modo; per questo motivo, l’onomastico di Adriana può essere celebrato il 1° novembre, in occasione di Ognissanti.
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Time-in e time-out sono due approcci diversi per dissuadere i bambini dai comportamenti indesiderati. Vediamo cosa cambia e perché.
Un difetto congenito con conseguenze potenzialmente molto gravi ma che può essere risolto mediante intervento chirurgico; ecco cosa sapere sul lab...
La libreria montessoriana può aiutare i bambini ad appassionarsi alla lettura fin da piccoli, sviluppando indipendenza e autonomia. Si può realiz...
In cosa consiste il metodo Agazzi, inventato dalle sorelle Rosa e Carolina? Quali sono le applicazioni pratiche? Scopriamolo insieme.