
Metroplastica, l’intervento correttivo dell’utero spiegato dal ginecologo
Correggere le anomalie dell'utero è possibile: conosciamo nel dettaglio cos'è e come funziona la metroplastica.
L’utero è un organo che fa parte dell’apparato riproduttivo femminile.
La sua funzione è quella di accogliere l’embrione nella fase in cui è denominato blastula, ovvero quando assume la forma di un aggregato di cellule derivanti dalla divisione mitotica dello zigote e rivestite da uno strato di cellule dette blastoderma.
L’utero può essere affetto da alcune patologie, o da forme anomale che possono rendere difficile e, in alcuni casi, anche impossibile, il concepimento.
Correggere le anomalie dell'utero è possibile: conosciamo nel dettaglio cos'è e come funziona la metroplastica.
Il setto uterino è un'anomalia che compare già durante lo sviluppo embrionale, dovuta al mancato ...
L'utero bicorne è una particolare malformazione dell'utero che di per sé non costituisce un problema ...
La placenta può posizionarsi in differenti punti dell'utero. Scopriamo cosa significa quando è in posizione ...
Dopo il parto, in caso di abbondanti perdite di sangue, può essere necessario effettuare la ...
I primi movimenti fetali iniziano a sentirsi dalla 20^ settimana, continuano per tutta la gestazione ...
Quando si verificano le perdite da impianto che segnalano l'inizio di una gravidanza e come ...
Il Pap test è un esame di semplice esecuzione e serve per lo screening dei ...
Organi esterni (vulva, grandi e piccole labbra, clitoride) e organi interni (ovaie, tube di Falloppio, ...
Fonte di nutrimento per l’embrione, versione primordiale della placenta: tutto sul trofoblasto e delle possibili ...
L'isteroscopia è un'indagine diagnostica che permette di osservare l'interno della cavità uterina, rilevare la presenza ...